Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 681
Leonardo Pistoia, un giovane di 19 anni, si è distinto come un fervente attivista impegnato nella lotta contro le tossicodipendenze tra i giovani. Membro attivo della consulta studentesca di Lucca, Pistoia ha recentemente proposto un evento cruciale per affrontare questa piaga sociale che affligge la nostra gioventù. Fin dalla sua giovane età, Leonardo Con lucidità e coraggio, ha deciso di non restare inerte di fronte a questa minaccia, ma di agire attivamente per contrastarla. La sua missione non è solo quella di sensibilizzare, ma di agire concretamente per offrire alternative e sostegno a coloro che sono vulnerabili al vortice della dipendenza. L'evento, organizzato con il sostegno di diverse autorità tra cui psichiatri, psicologi, e il prefetto di Lucca, il procuratore della Repubblica di Lucca e le Forze di Polizia, si concentrerà sul tema delle tossicodipendenze giovanili. Questa iniziativa mira a sensibilizzare la comunità sulle sfide e le conseguenze delle droghe tra i giovani. L’evento si terrà a Viareggio presso il teatro Jenco l’8 aprile alle ore 10,30. Leonardo Pistoia, testimone diretto delle drammatiche conseguenze dell'abuso di droghe tra i suoi coetanei, ha espresso profonda preoccupazione per la situazione attuale. "È inaccettabile ignorare il crescente problema delle tossicodipendenze tra i giovani," sottolinea Pistoia. "È fondamentale che il governo e le istituzioni competenti adottino misure concrete per proteggere la nostra gioventù dall'ingranaggio distruttivo delle droghe.”
Il giovane attivista non si limita a esprimere preoccupazione, ma si impegna anche nel lottare contro il dilagare della piaga sociale della droga che minaccia di inghiottire i sogni e le vite dei giovani. C’è bisogno di un ulteriore e costante investimento per promuovere la prevenzione, offrire sostegno a coloro che ne hanno bisogno e perseguire coloro che lucrano sulle vite dei giovani attraverso il traffico di sostanze illecite. La sua determinazione nell'affrontare questa sfida riflette un profondo senso di responsabilità verso le generazioni future e un chiaro rifiuto di accettare lo status quo. Il giovane attivista evidenzia come il problema della droga non riguardi solo singoli individui, ma si estenda a livello sociale, influenzando negativamente intere comunità e impattando pesantemente sulla sicurezza pubblica. "La droga alimenta il crimine organizzato, genera violenza e degrado nei quartieri, e sottrae risorse preziose che potrebbero essere investite in ambiti più produttivi come l'istruzione e la sanità," sottolinea con fervore.
Leonardo propone anche soluzioni concrete. "È essenziale investire nelle politiche di prevenzione, sensibilizzazione e recupero per contrastare l'uso e lo spaccio di droghe," afferma con convinzione. "Dobbiamo offrire alternative concrete ai giovani, promuovere attività ricreative e sportive, e garantire un accesso facilitato ai servizi di sostegno e cura per chi è già coinvolto nell'abisso della dipendenza." Pistoia ha concluso affermando: "Non possiamo permettere che la nostra gioventù venga sacrificata sull'altare delle droghe. È tempo di agire, è tempo di proteggere il futuro del nostro paese."
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 400