Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 484
Il comando compagnia carabinieri di Viareggio, nell’ottica di vigilare e garantire la sicurezza nell’ambito del lavoro, ha eseguito alcuni controlli presso i cantieri edili, unitamente al personale specializzato del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lucca.
Nei giorni scorsi, a seguito di controlli compiuti in Forte dei Marmi, sono state riscontrate due violazioni penali da parte dei responsabili di due aziende con sede legali nel nord Italia; gli amministratori delegati delle rispettive aziende che operano all’interno del medesimo cantiere, sono stati deferiti in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria di Lucca in quanto non hanno ottemperanto alle disposizioni di legge omettendo di far sottoporre a visita medica i dipendenti, cosi come previsto dal programma di sorveglianza sanitaria e per non aver provveduto ad assicurare i propri collaboratori all’interno del cantiere.
I servizi di ispezione predisposti dal Comando Compagnia Carabinieri di Viareggio presso i cantieri edili, verranno intensificati in occasione dell’avvento della bella stagione, coinvolgendo il personale specializzato del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del NAS dei Carabinieri.
L’attività di controllo ed ispezione portata avanti dai militari ha lo scopo di provare a ridurre gli illeciti penali e di poter prevenire il lavoro in nero, l’inquinamento ambientale e di prevenire ogni forma di infortunio durante l’attività lavorativa, causate da innosservanze ed imperizie da parte di chi è deputato ad osservare quanto disposto dalla disciplina del lavoro.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 483
I carabinieri di Viareggio hanno arrestato un cittadino rumeno domiciliato a Viareggio, colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca, per aver compiuto una serie di reati contro il patrimonio nel territorio versiliese. Il personale impegnato di pattuglia, dopo aver assunto informazioni e compiuto ricerche nel Comune di Viareggio, la scorsa mattina alle ore 6.30, ha rintracciato l’uomo che è stato accompagnato presso gli uffici del comando per eseguire la notifica degli atti emessi dall’A.G., in relazione al reato di furto compiuti dall’uomo in concorso con altri connazionali. Al termine delle attività, il rumeno è stato condotto alla casa circondariale di Lucca dove permarrà per espiare la pena di 10 mesi e 21 giorni di detenzione. L’attività di prevenzione e contrasto alla micro criminalità posta in campo dal comando compagnia di Viareggio, verrà maggiormente intensificata con l’avvento delle prossime festività pasquali, che vedrà sul territorio un maggior numero di pattuglie proprio per garantire la legalità e instaurare nel cittadino una percezione di sicurezza sempre maggiore.