Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 618
Meno di un mese all’avvio di YARE, l’evento che con il suo network di professionisti mette assieme competenze, innovazione e eccellenza nel mondo della nautica. Dal 13 al 15 marzo, il territorio vasto che va da Carrara a Livorno, con cuore a Viareggio e in Versilia, sarà il palcoscenico di questo straordinario evento, che si arricchisce di nuove sfumature e opportunità durante la Yachting Week - in collaborazione sinergica con SEATEC/Compotec, manifestazione che si tiene nelle stesse giornate presso i padiglioni di CarraraFiere, coprendo da nord a sud il territorio che va da Carrara all’Argentario. Le aziende partecipanti, tra le più prestigiose a livello internazionale, daranno vita a una manifestazione di alto livello, promettendo incontri di business tra gli operatori e innovazioni di rilievo nel panorama nautico globale. Tra i protagonisti di YARE, spiccano nomi come Adriatic 42, Lusben, Overmarine Group, Sanlorenzo, Palumbo Superyacht, Feadship, Cantiere Rossini, NCA Refit, Tankoa, Lurssen, Oceanco, Tecnopool, Seven Stars, Cantieri di Pisa, Jotun, Hill Robinson, RINA, Boero e Marina Port Vell, Marinepool e tante altre società di eccellenza internazionali nel mondo del refit & aftersales. Ad incontrarsi con le imprese presenti, oltre 120 comandanti internazionali, con un’importante delegazione in arrivo dalla Grecia e dalla Turchia, referenti di yacht a vela e motore dai 24 agli oltre 90 metri, con una rappresentanza più consistente di imbarcazioni tra i 40 e i 70 metri. I comandanti saranno coinvolti nel District Tour, che conterà 3 tappe sulla costa toscana, e – come di consueto – negli incontri face to face con le imprese durante i “B2C Meet the Captains” che hanno superato nell’edizione scorsa i 1.600 meeting e si avviano quest’anno ai 2.000. Un elemento nuovo e di particolare rilievo per l'edizione di quest’anno è il nuovo format MARE, acronimo di Mediterranean Alliance of Refit Excellence, un momento di confronto tra esperti nel mondo delle infrastrutture, dei porti turistici e delle regioni votate allo yachting nel Mediterraneo orientale e occidentale, che si svilupperà in un dibattito sul cambiamento del mercato e sull’impatto delle nuove aree di navigazione sul settore e le Yachting Destionation, in un’analisi comune sulle strategie dentro e fuori dal Mediterraneo. L’iniziativa fa seguito anche al recente accordo tra cluster mediterranei che ha visto l’unione strategica tra NAVIGO, il cluster francese RYN Riviera Yachting Network, e l’aggregato spagnolo BMC Balearic Marine Cluster, che hanno sottoscritto un’intesa di collaborazione internazionale su temi come la formazione, la promozione collettiva del West Med, il lavoro comune sulle normative e il potenziamento del network. Come sempre, media partner internazionale di YARE sarà la rivista The Superyacht Group, con la quale saranno sviluppati sia The Superyacht Captains Forum, all’avvio dei lavori il 14 marzo, ma anche gli workshop di venerdì 15 marzo, che ruoteranno su 4 macrotemi: People – Projects – Process – Planet, affrontando come sempre contenuti strategici per gli interlocutori presenti. Non mancheranno le attese attività leisure, tra cui la rinomata Gala Dinner di YARE, in collaborazione con Seatec/Compotec, che si svolgerà in una location prestigiosa e suggestiva come ogni anno. YARE non è solo un punto d'incontro privilegiato per gli operatori del settore, ma anche un momento di confronto e divulgazione. Quest'anno, l'evento ospiterà la presentazione del libro di distretto "Nautica. La Storia Siamo Noi", arricchito da 40 interviste ai protagonisti del settore, realizzato da NAVIGO in collaborazione con Fondazione ISYL e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Inoltre, YARE darà spazio a progetti innovativi e digitali come DR&AM e Captayn, al progetto CIELO, focalizzato sui temi della sostenibilità e sull’estensione dei criteri ESG alle imprese del distretto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e attuato da Lucense. YARE gode del sostegno di Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest con il progetto The Lands of Giacomo Puccini e Terre di Pisa e il supporto operativo di LuccaPromos. È promosso e sostenuto da Confindustria Nautica, e ha l’endorsement di SYBAss, PYA, ISS International Superyacht Society, YPY Italy, le associazioni di comandanti Italian Yachtmasters, Associazione Marittimi Argentario, Hellenic Yachtmasters, Hellenic Yacht Crew Association, Marine della Toscana, Comune di Viareggio, Comune di Camaiore, Commissione EU. Media partners Yachting Pages, Daily Nautica, The World of Yachts.
Per maggiori informazioni e per accreditarsi www.yarenetworking.com o
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 771
Tornano i 100 giorni all’esame più belli della costa: animazione, balli, musica, gadget e tanto divertimento in riva al mare. Questo e molto altro è “MakP Viareggio – i 100 giorni d’Italia”, un evento divenuto ormai tradizione e che, dopo il covid è tornato lo scorso anno più grande che mai con migliaia di maturandi che hanno invaso pacificamente le strade della città. L’appuntamento è per lunedì 11 marzo dalle 13 fino a sera. Sul Belvedere delle Maschere, in piazza Mazzini, prenderà posto un truck parzialmente coperto, lungo 14 metri per 5, e alto 4 metri, dove sarà la console principale dei dj che interverranno durante la giornata. Sul palco anche un ledwall per le immagini in diretta. Il format è quello collaudato: musica, dj set, giochi, interviste, dirette social e soprattutto gli scongiuri per avere la fortuna dalla propria parte. Dalle bustine di sale da gettare in mare al numero scritto sulla sabbia. Un evento voluto dall’Amministrazione di Viareggio e organizzato da Noss Italia a.p.s. a.s.d, con il supporto per quanto riguarda l’animazione di Scuola Zoo, la community di studenti più grande d’Italia, e la partecipazione di Radio Bruno.
«Mak-P100 è ormai l’appuntamento atteso da tutti gli studenti della Toscana – commenta l’assessore al Turismo Alessandro Meciani -: un format che funziona, attrattivo per il territorio e che prevede tantissima musica e un coinvolgimento a tutto tondo dei ragazzi che tra un rito scaramantico e l’altro vengono a Viareggio a passare una giornata di festa che resterà nei loro ricordi legati all’esame di maturità. Un pubblico giovane, bello che, come è già successo in passato, contiamo poi di rivedere in estate».
Nel dettaglio il programma prevede il saluto di benvenuto alle 13 e il dj set per iniziare il pomeriggio. Poi il ‘Bingo della Maturità’: lo staff prenderà alcuni ragazzi tra il pubblico e li inviterà a pescare i numeri da 60 a 100 e commentare il risultato.
Tutto questo senza dimenticare le stories Instagram e le coreografie del “Tik-tok time” con i trend del momento. Tra il tiro alla fune in spiaggia e i balli di gruppo, arriva alle 17 il ‘momento emozionale’, seguito in diretta dal team social: i presentatori chiederanno ai maturandi di andare in spiaggia e scrivere sulla sabbia il voto che si aspettano per l’esame.
«Divertimento garantito prima dell’ultimo sprint in vista dell’esame – conclude Meciani -: in sicurezza e con tanta voglia di estate».