Cronaca
Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 685
Dopo essere stato ospitato all'Università LUMSA di Roma, alle Scuderie Estensi di Tivoli, all'Archivio di Stato di Pisa, e a giorni, in un pubblico dibattito con il direttore del Parco Archeologico di Pompei, il tour di conferenze dello storico dell'arte Luca Nannipieri sui classici arriva a Pietrasanta.
Domani, venerdì 7 giugno, nella Sala Tosi della Croce Verde, ore 18, ad ingresso libero, organizzato dall'Associazione Culturale Cecchi Pandolfini, con il patrocinio dell'Istituto Storico Lucchese della Versilia, Luca Nannipieri, dal suo ultimo libro "Che cosa sono i classici" (Skira), farà un colloquio intorno al senso dei classici.
Il libro presenta una riflessione sul concetto di "classico", sulla sua permanenza nel tempo e sul consenso che circonda alcune opere d'arte, elevandole ad archetipi di bellezza e stile.
Classici immortali o effimeri?
Luca Nannipieri sfida l'idea comune di "classico" come opera immortale. Attraverso un'analisi di diverse categorie espressive, dall'arte alla letteratura, dall'architettura alla moda, dimostra come la ricerca di segni universali e atemporali sia un'esigenza umana connaturata. Tuttavia, la storia, il tempo che passa, la diversità dei popoli e delle culture mettono in discussione l'invarianza di tali segni, che inevitabilmente mutano.
La Gioconda di Leonardo da Vinci, oggi icona della civiltà occidentale, era conosciuta da un numero limitato di persone fino al suo furto nel 1911.
Luca Nannipieri: esistono solo classici temporanei
Nannipieri giunge alla conclusione che non esistono "classici" immortali, ma solo "classici temporanei". Come pietre miliari, si ergono lungo strade chiamate canoni, ma il tempo, la geografia e le scelte umane possono seppellire queste pietre e spianare nuove strade per la civiltà. Tutto può diventare un classico e poi cessare di esserlo, dipendendo dalle azioni umane e dal tempo, capaci di accendere o spegnere la fortuna e la caduta delle opere d'arte.
Chi è Luca Nannipieri
Scrittore e storico dell'arte, Luca Nannipieri vanta una prolifica carriera. Tra le sue pubblicazioni, Candore immortale (Rizzoli, 2022, 3* edizione 2023) e A cosa serve la storia dell'arte (Skira, 2021), tradotto in francese e pubblicato da L'Harmattan. Ha collaborato con importanti testate giornalistiche e curato rubriche d'arte in Rai e Mediaset, tenendo conferenze nei principali musei italiani.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 566
Tragedia al camping Burlamacco di viale Marconi a Torre del Lago. Questa mattina poco dopo le 10 è stato trovato privo di vita un giovane tedesco di cui non sono state fornite le generalità. Il ragazzo parrebbe essere deceduto per cause naturali. Sul posto, oltre ai carabinieri, anche l'automedica e un'ambulanza della Misericordia di Torre del Lago. Purtroppo, però, non c'è stato niente da fare. Il turista era insieme ad una comitiva di coetanei in vacanza.

