Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 460
Gli agenti della del commissariato di Viareggio hanno effettuato un controllo presso un Hotel del centro di Viareggio rintracciando un 30enne marocchino, irregolare sul territorio nazionale. Lo straniero è stato accompagnato presso gli uffici del commissariato dove è stato compiutamente identificato. Sono emersi a suo carico diverse segnalazioni e pregiudizi di polizia, tra cui una rapina commessa nel 2018. Inoltre, nello stesso anno, gli era stato notificato un provvedimento di respingimento che l’uomo ha violato. Il soggetto è stato quindi preso in carico dall’ufficio immigrazione che, dopo aver verificato la sua posizione, gli ha notificato il Decreto Prefettizio di Espulsione. L’extracomunitario è stato quindi accompagnato presso il CPR di Macomer (NU) per le successive pratiche di espulsione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 413
La vicenda dell'attuazione del decreto legislativo che attua la direttiva Ue sula qualità delle acque destinate al consumo umano, con particolare riferimento alle questioni sollevate dai balneari della Versilia, approda in Regione.
Valentina Mercanti, consigliere regionale Pd, ha presentato un'interrogazione al presidente Giani per chiedere "se non ritenga opportuno attivare un tavolo di confronto con le Aziende Unità Sanitarie Locali, gli operatori balneari e le relative rappresentanze di categoria per valutare l'adozione di soluzioni condivise che possono essere intraprese nel rispetto della competenza regionale" e "parallelamente, se non ritenga opportuno attivarsi nei confronti del Governo per valutare l'adozione di misure che, ferma restando la necessità di garantire la sicurezza e la salute dei cittadini in materia di salubrità delle acque, possano evitare conseguenze negative per gli operatori in vista della prossima stagione balneare e mantenere inalterata, conseguentemente, la competitività delle zone turistiche della costa toscana".
«Recentemente – spiega Mercanti – sono emerse, come visto dalle cronache di stampa, forti preoccupazioni sull'applicazione pratica della normativa, espresse, in particolare, dagli operatori balneari e dalle relative rappresentanze di categoria. Le preoccupazioni, com'è noto, scaturiscono dal fatto che le nuove disposizioni del decreto sembrerebbero rendere necessario l'utilizzo di acqua potabile per le docce e i lavapiedi in spiaggia, mettendo a rischio la tradizionale pratica di utilizzare l'acqua proveniente da pozzi, cosa che potrebbe portare a un aumento della richiesta di acqua potabile dall'acquedotto pubblico durante la stagione estiva, con possibili conseguenze negative sull'approvvigionamento idrico.
La Regione – prosegue Mercanti – non ha competenze dirette sulla materia, che sono invece affidate alla disciplina statale. Ci sono poi i controlli, affidati alle ASL, che per la loro natura tecnica, potrebbero non essere conclusi, o raggiungere un esito definito, entro l'avvio della stagione estiva. Per questo, con la mia interrogazione, intendo sollecitare un tavolo di confronto tra Regione, Aziende ASL e operatori balneari e, al tempo stesso, un impegno nei confronti del governo nazionale teso a scongiurare conseguenze negative sulla prossima stagione estiva».