Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 558
“Il cibo è la tua prigione?”. Questo il titolo dell’incontro pubblico che si è tenuto lo scorso 9 marzo nella sede della palestra del CESER di Via Comparini a Viareggio, con l’organizzazione dell'intergruppo toscano 12 passi O.A. (mangiatori compulsivi anonimi) in collaborazione con alcuni servizi specialistici dell’Azienda USL Toscana nord ovest della Zona Versilia, in particolare le unità funzionali Servizio dipendenze, Salute mentale adulti e Servizio sociale non autosufficienza e disabilità. L'approfondita presentazione iniziale dell'approccio “Overeaters anonymous” (O.A.) ai disturbi della condotta alimentare è stata resa ancora più chiara e coinvolgente dal punto di vista emotivo dalle numerose testimonianze dei membri dei vari gruppi presenti che seguono il “programma 12 passi”. Oltre ai mangiatori compulsivi anonimi (O.A.) hanno infatti preso la parola e raccontato la loro storia personale anche membri dei gruppi Narcotici anonimi (N.A.) e Alcolisti anonimi (A.A.). Nel corso del successivo dibattito, di fronte a un ampio, attento e variegato pubblico, sono poi intervenuti i vari professionisti presenti.
Allaman Allamani, medico psichiatra consulente dell'Agenzia regionale di Sanità toscana e in precedenza coordinatore del Centro alcologico di Firenze e fiduciario non alcolista di A.A., ha sottolineato l'importanza e l'utilità della collaborazione tra servizio pubblico e realtà del terzo settore come i gruppi “12 passi” per affrontare problemi complessi come le dipendenze da cibo e da alcol.
Il responsabile del Servizio dipendenze della Versilia Guido Intaschi ha parlato dell'impegno del SerD nella promozione dei sani stili di vita nella popolazione generale, come previsto dalle azioni del programma “guadagnare salute” riguardanti la prevenzione di tabagismo e alcolismo, la corretta alimentazione e l'attività fisica. Ha inoltre messo a confronto le varie “malattie da compulsione” (dipendenze da sostanze e comportamentali) con le tante somiglianze (in particolare la perdita di capacità di autoregolazione e di controllo) e alcune differenze cliniche, come ad esempio i concetti di “astinenza-pulizia-sottomissione” (che non può essere totale nelle 24 ore come nel caso di alcol e droghe ma tra i 3 pasti nel caso del cibo) e “sobrietà-resa” , ribadendo l’importanza della “partecipazione attiva” delle persone con problemi di dipendenza ai percorsi di recupero come far parte dei gruppi di auto-mutuo-aiuto (O.A., A.A.,N.A.).
Successivamente il responsabile della Salute mentale adulti della Zona Versilia Jacopo Massei e il suo collaboratore Alessandro Del Debbio, medico psichiatra referente per i disturbi della condotta alimentare nell'U.F. SMA Versilia, hanno illustrato i vari quadri clinici legati a queste specifiche problematiche, concordando sull'utilità di far nascere anche nel nostro territorio versiliese o aziendale un gruppo di auto-aiuto “12 passi” O.A. (mangiatori compulsivi anonimi).
Infine, hanno portato i loro saluti ai numerosi partecipanti la responsabile del Servizio sociale non autosufficienza e disabilità della Versilia Marica Ghiri e la sua collaboratrice Valentina Landucci, coordinatrice A.S. SerD, SMA, Disabilità, che - dando ospitalità negli spazi del CESER - hanno reso possibile questa interessante iniziativa di informazione e sensibilizzazione sui disturbi della condotta alimentare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 390
Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, anche quest’anno la polizia stradale ha intensificato, con specifici servizi mirati, i controlli nel mondo del trasporto di sostanze alimentari. I poliziotti della Stradale di Viareggio, specificatamente formati nella materia, hanno così intercettato, al casello autostradale di Versilia e in piena notte, un furgone frigo condotto da un cittadino argentino di 23 anni residente ad Asti. Alla richiesta di aprire i portelloni per controllare il carico trasportato si è presentato uno spettacolo davanti ai loro occhi che non ha lasciato alcun dubbio sulla irregolarità del trasporto: carne bovina e suina, pollame, panini e prodotti surgelati in busta ad una temperatura di conservazione superiore a quella di legge; il tutto destinato alle tavole di ignari cittadini. Il conducente, proveniente da Pomezia (Roma) era diretto a Torino per una fiera di street food, è stato quindi sanzionato per 1.000 euro e la carne posta a disposizione della AUSL di Lucca per ulteriori sanzioni e distruzione.
- Galleria: