Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 543
"Piantiamo il futuro" la CIA confederazione Italiana agricoltori Toscana nord ha donato alcune piante alla comunità di Viareggio e alla Fondazione Ti amo. Il presidente di Cia Toscana nord Luca Simoncini insieme all'assessore alle politiche ambientali del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi per la piantumazione in piazza dell'amicizia a Bicchio dove ad attenderli c'erano i bambini e le bambine della scuola. A seguire la donazione alla fondazione ti amo con la quale Cia Toscana nord e Ases hanno stretto da tempo un'importante collaborazione che vede gli agricoltori coinvolti in prima persona in attività con i ragazzi seguiti dalla fondazione che lavorano fiano a fianco in campo, in un momento di vera condivisione ed inclusione.
"Sono giornate che riempiono il cuore – commenta il presidente di CIA Toscana Nord Luca Simoncini - un'iniziativa rivolta ai più giovani, alle scuole, al sociale. L'agricoltura non è solo produzione ma anche inclusione e gli agricoltori da sempre sono i custodi del territorio, piantare un albero è un piccolo grande gesto di futuro".
"Nel 2023 gli alberi abbattuti sono stati 209 contro i 320 messi a dimora: +111. Un bel numero in attivo, che racconta bene il lavoro dell'Amministrazione comunale - spiega l'assessore alle politiche ambientali del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi - e la volontà di confermare questo trend nel 2024 passa da momenti come quello vissuto questa mattina con le scuole di Bicchio grazie alla donazione della Confederazione Italiana Agricoltori: 8 nuovi alberi in Piazza dell'Amicizia (4 gelsi, 2 olivi e 2 meli). Essenze meravigliose che danno fiori, frutti e rendono più sano ed accogliente uno spazio comune. A breve faremo altrettanto al Marco Polo con il progetto rivolto al Parco dell'Uccelliera, oggi al vaglio della paesaggistica."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 642
Viaggio, esilio, migrazione: questi i temi centrali del ciclo di incontri Primavera umanistica, organizzato dall’I.I.S. Galilei-Artiglio con il patrocinio del Comune di Viareggio e della Provincia di Lucca. Quattro incontri a ingresso libero, con illustri relatori del mondo dell’Università e della ricerca, a carattere storico-letterario, che si terranno tra marzo e aprile nella prestigiosa sede di Villa Paolina (via Machiavelli, 2), in accordo con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio.
“Una manifestazione non del tutto nuova, per il nostro istituto – spiega la prof. Isabella Morabito, responsabile del progetto - fino al 2023, infatti, abbiamo proposto i tradizionali incontri danteschi, incentrati sul genio di Dante Alighieri. Quest’anno, assieme alla DS Vanda Zurrida, abbiamo pensato di aggiornare il format, proponendo argomenti più ampi su cui i relatori offriranno spunti a partire da prospettive differenti. Una scelta che si pone comunque in continuità - precisa Morabito - visto il tema ”Viaggio, esilio, migrazioni” e la presenza del professor Alberto Casadei, già nostro ospite e protagonista del secondo incontro con una lezione proprio su Dante e le varietà della lingua italiana”.
Gli incontri, a ingresso gratuito, sono aperti non soltanto agli studenti dell’I.I.S. Galilei- Artiglio, ma a tutti gli studenti e alla cittadinanza.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle 15:30 esatte e avranno durata di circa un’ora. Si consiglia di arrivare qualche minuto prima.
Di seguito l’articolazione degli incontri:
Lunedì 18 marzo, ore 15:30
prof. ANDREA BINELLI ( Università degli Studi di Trento), I cronotopi rivoluzionari di George Orwell .
Martedì 26 marzo, ore 15:30
Prof. ALBERTO CASADEI (Università degli Studi di Pisa), Dante, l’esilio e le varietà delle lingue italiane.
Giovedì 11 aprile, ore 15:30
Prof.ssa CATERINA DI PASQUALE (Università degli Studi di Pisa), Tra presente e passato, memorie di viaggi tra biografia e storia.
Giovedì 18 aprile, ore 15:30
Dott. ANGEL DE OLIVEIRA (Università degli Studi di Pisa), Migrazioni metaforiche: Cleopatra dal palcoscenico shakespeariano al piccolo e grande schermo.