Cronaca
Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 450
Inizia sabato 22 giugno il cartellone di eventi dell’Estate in Cittadella con la prima festa che vedrà protagonisti sette carri allegorici. Musica, spettacolo, luci, coreografie con le costruzioni del Carnevale di Viareggio 2024 in piazza Burlamacco alla Cittadella. Ingresso libero. La festa inizia già nel pomeriggio con tante attività dedicate ai bambini: laboratori di aquiloni e cartapesta, giochi giganti in legno e animazioni dalle 18 alle 21. All’interno del circo lo spettacolo dei burattini a cura dell’artista Gionata Francesconi, dalle 18 alle 19.
La serata di spettacolo si apre alle ore 21 con l’esibizione della Filarmonica Versilia, accompagnata da Burlamacco, Ondina e dalle maschere rionali. Dalle 21,30 sette carri allegorici dell’edizione 2024 tornano ad animarsi in Cittadella, con musica, movimenti, luci e coreografie. Sono le costruzioni di prima categoria “Ascolta ragazzo” di Massimo e Alessandro Breschi, “Il circo dei sogni” di Alessandro Avanzini, “E’ tempo di cambiare” di Roberto Vannucci, “Sveg-I.A.! Una storia semifantastica di intelligenza alternativa” di Lebigre e Roger, il vincitore della seconda categoria “All you can eat” di Matteo Raciti ed i carri di seconda categoria “Auguro a tutti un briciolo di follia! Alda Merini” di Priscilla Borri e “L’ira della Kitsune” di Fabrizio e Valentina Galli. Dalle 22,45 musica con dj set a cura di Peter dj.
I prossimi eventi sono in cartellone sabato 20 luglio, alla Cittadella del Carnevale con lo spettacolo di altri sei carri allegorici. Domenica 28 luglio sfilata delle Mascherate in gruppo e Maschere isolate sul viale Capponi in Pineta di Ponente. Al termine della sfilata lo spettacolo musicale “L’inCanto dei Rioni 2024”, dedicato ai Rioni cittadini con protagonisti i bambini. Di nuovo in Cittadella, il 10 agosto, per la Notte dei Bozzetti in cui verranno svelati i progetti delle costruzioni che vedremo al Carnevale 2025. E l’11 agosto concerto de Il Solito Dandy in Cittadella.
MUSEO DEL CARNEVALE: LABORATORI CREATIVI E VISITE GUIDATE
Per tutta l’estate, fino all’11 settembre, il percorso museale sarà aperto al pubblico con l’orario estivo: dal mercoledì alla domenica 9-13 e il sabato 9-13 e 15-18. Nel corso della stagione estiva sono in programma 17 laboratori creativi con la cartapesta e 14 visite guidate. Info e prenotazioni 342.9207959
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 591
Parte la sperimentazione delle associazioni balneari di Lido di Camaiore e Viareggio per la sicurezza in piscina. Due stabilimenti, il Bagno Onda a Lido e il bagno Il Sole a Viareggio, hanno infatti installato SwimSafe. Si tratta di un dispositivo, ideato e brevettato da un'azienda del territorio, capace di rilevare eventuali condizioni anomale di flusso idraulico della piscina e disattivare istantaneamente le pompe di ricircolo in modo da garantire protezione per i bagnanti.
L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra le categorie dei balneari e A.W.S. Technologies s.r.l che produce SwimSafe, ha come obiettivo evitare gli incidenti che purtroppo in passato sono accaduti per l'intrappolamento nelle prese di fondo e nelle prese aspirafango. In caso di emergenza, SwimSafe reagisce istantaneamente disattivando le pompe di ricircolo.
Un progetto che le categorie hanno fortemente voluto in un più ampio e complessivo lavoro messo in piedi da anni dai balneari in ottica di sicurezza in spiaggia, accessibilità e qualità dei servizi.

