Cronaca
Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 452
Il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano tracciano la visione della Torre del Lago Puccini del futuro con importanti investimenti sia sul fronte del recupero di edifici e immobili sia con interventi per la sostenibilità e l'efficientamento energetico. Al via i lavori per trasformare Villa Caproni in residenza per artisti e docenti della formazione artistica
Le Celebrazioni per #Puccini100.
Tra gli obiettivi prioritari assegnati dal Governo al Comitato Nazionale quello della conservazione e valorizzazione dei luoghi di Puccini; ed è quello che hanno fatto il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano, con progetti che beneficiano di finanziamenti del Comune di Viareggio, del Ministero della cultura con fondi PNRR, del Comitato Nazionale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca oltre che di contributi propri. Progetti che trasformeranno l'ampia area del Parco della Musica e della Scultura, valorizzando la storia di questo luogo dove nel 1966 fu deciso di trasferire il teatro che avrebbe onorato la memoria del compositore che in questi luoghi aveva scelto di vivere, a pochi passi da quella casa che accoglie le sue spoglie e dove nelle notti insonni il Maestro vergava di note immortali la partitura. Una trasformazione che tiene conto di obiettivi di sostenibilità ma anche funzionali a sviluppare le attività della Fondazione.
Villa Caproni
Tra i lavori più significativi il recupero dell'immobile Villa Caproni acquistato dalla Fondazione Festival Pucciniano nel 2005 e destinato a diventare foresteria per accoglienza artisti e docenti della Puccini Festival Academy. Il primo lotto strutturale su progetto dell'arch. Paolo Riani e dello Studio d'ingegneria Delta Project di Massimiliano Poli prevede lavori in corso di assegnazione per €1.200.000, il 20 maggio scorso infatti è stato pubblicato dall'Ufficio Centro Unico Gare della Provincia di Lucca il disciplinare di gara relativo alla procedura negoziata per l'appalto dei lavori.
EFFICIENTAMENTO E SOSTENIBILITA'
Tra gli importanti investimenti in corso di realizzazione quelli per l'efficientamento energetico del Gran Teatro Giacomo Puccini: un significativo intervento per un investimento complessivo di € 1.150.000,00 finanziato con fondi PNRR per 650.000,00 € che prevede la sostituzione degli impianti di condizionamento con gruppi a pompa di calore, installazione caldaie a condensazione e revisione totale della centrale termica; sostituzione luci interne ed esterne del Teatro con luci a led; acquisto di 60 proiettori di scena a led non motorizzati per gli spettacoli. Un progetto che ha raccolto anche un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che contribuirà per 250.000 per il completamento dell'efficientamento che prevede l' efficientamento idrico e incremento sostenibilità al servizio del teatro mediante utilizzo di acqua non potabile per i servizi igienici, sostituzione fancoil e tubi condizionamento.
Investimento anche per le aree di accesso e di accoglienza con il completamento dell'area parcheggio all'ingresso del teatro. Lavori in corso con il cantiere già partito per il restauro delle facciate del Gran Teatro previsto in due fasi, la prima che vede il rifacimento della facciata ovest prima dell'inizio del Festival.
Investimenti previsti anche per il recupero degli immobili di archeologia industriale ( ex ristorante Campeggio), Sala della Musica destinata a diventare la sede per i corsi di formazione della Puccini Festival Academy per un investimento di 400.000 euro.
Non meno importante il progetto per la Club House del porticciolo che sarà interessata da lavori di ristrutturazione finalizzati a farne un polo didattico sportivo ed ambientale anche in questo caso finanziata con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a beneficio della gestione del porticciolo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 631
Si sono conclusi ieri i Campionati di Automazione Siemens 2024, il concorso nazionale che offre la possibilità ai giovani delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli ITS Academy di sperimentare e toccare con mano il mondo dell’automazione e dell’industria 4.0. Sono stati 79 i progetti iscritti quest’anno provenienti da 17 regioni, a cui hanno lavorato circa 1500 studenti e studentesse, supportati dalla collaborazione di 45 aziende, in tutto il territorio italiano. Premiati presso Casa Siemens a Milano, menzione speciale per ‘Comunicazione sociale’ ha meritato il progetto presentato dall’IIS Galileo Artiglio di Viareggio che si è contraddistinto per il suo progetto in grado di utilizzare la tecnologia per scopi di interesse sociale. Inoltre, a vincere il premio ‘Teacher Award 2024’ è stato il professore Alberto Del Carlo dell’IIS Galileo Artiglio di Viareggio, che si è contraddistinto per la tenacia, la determinazione e l’impegno dimostrato nel proprio lavoro e con gli studenti.

