Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 732
Grande successo dallo spettacolo della Canzonetta con il teatro ogni volta "sold out" e con molti viareggini e versiliesi che non hanno trovato biglietti disponibili. La richiesta di una ulteriore serata è stata accolta dalla Burlamacca 81 e dal Club Lions Viareggio-Versilia Host. Ulteriore appuntamento con la satira ed il divertimento che si terrà sabato 9 Marzo al Teatro Puccini a Torre del Lago nella splendida sala Caruso.
"Sono state davvero tante" dichiara il Presidente del Lions Club Viareggio-Versilia Host, Luca Lunardini "le richieste di una ulteriore serata. Grazie alla collaborazione di Amministrazione Comunale, Festival Pucciniano e Gran Caffè Margherita, con la Compagnia Burlamacca 81 abbiamo deciso di fare un ulteriore, ma entusiasmante, sforzo per offrire una ulteriore occasione di vedere uno spettacolo che, forse mai come stavolta, è stato davvero apprezzato fa chi lo ha visto. Assistere alle esilaranti scenette non è solo un modo per sottolineare, divertendosi, l'attaccamento ed il sostegno di Viareggio e della Versilia tutta, alla sua più bella tradizione di teatro satirico, ma anche un modo semplice e concreto per aiutare chi ha necessità. Anche stavolta, infatti, il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto in beneficenza".
"Un ulteriore appuntamento" conclude Pierluigi Pellini, Socio Lions responsabile dell'organizzazione della serata "che vuole essere una sorta di ghiotto dessert del nostro Carnevale. Un messaggio di solidarietà e di pace che mai come oggi ha il sapore di una stringente attualità".
La prevendita dei biglietti della Canzonetta sarà, come sempre al gran Caffe Margherita, in passeggiata, ogni pomeriggio. Nei giorni feriali dalle 18.00 alle 20.00. Il sabato e domenica i volontari Lions saranno presenti per il pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30.
Per informazioni 339.7715462
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 399
La Fsp Polizia di Stato ha dato mandato all'avvocato Pierilario Troccolo per sporgere querela contro Angelo d'Orsi che, intervenendo a Quarta Repubblica a proposito di quanto avvenuto in occasione delle manifestazioni pro Palestina di Pisa e Firenze, ha fatto esternazioni sugli appartenenti alla polizia di stato.
"Parole gravissime – replica ora Mazzetti – che riteniamo altamente calunniose, e lesive della dignità personale e professionale dei colleghi in servizio in quelle occasioni, ma anche di tutti gli altri, e che attraverso insinuazioni inaccettabili e scorrette gettano discredito sull'intera Polizia di Stato".
D'Orsi ha affermato, fra l'altro, "... quando io vedo anche queste scene (riferendosi agli scontri di Pisa), quando vedo il poliziotto che manganella con il piacere di farlo, due cose mi vengono in mente. Uno, che in quel manganello c'è una sorta di rivalsa sociale verso lo studente, quasi di invidia: tu sei un privilegiato, stai studiando, io sto qui a farmi massacrare... La seconda è che tanto sovente quei poliziotti, e me lo dicevano nelle interviste che facevo tra il 1969 e il 1972, hanno assunto delle droghe, delle sostanze, per reggere, e questo però gli fa perdere anche i freni inibitori".
"Oggi poi – incalza Mazzetti - non possiamo nascondere lo sdegno verso la consigliera regionale toscana del M5S Silvia Noferi che in sede istituzionale, e con un candore incredibile, ha affermato a proposito dei colleghi 'avranno pure preso degli sputi ma io dico che forse se li sono anche meritati'. La consigliera dovrebbe dimettersi, perché per noi si è dimostrata non all'altezza di rivestire un incarico istituzionale".
"I messaggi trasmessi da persone come D'Orsi e Noferi – conclude Mazzetti -, intrisi d'odio, di disprezzo, di ogni mancanza di rispetto sotto tutti i profili possibili, sono alla base della maggior parte dei problemi di ordine e sicurezza, e certamente delle aggressioni che il personale in divisa continuamente subisce".