Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 805
Una classifica difficile quest’anno e se possibile, più discussa del solito. Nei giorni passati alcuni gruppi sui social erano stati costretti addirittura a chiudere il consueto gioco delle classifiche popolari perché gli animi si scaldavano troppo.
La tensione dell’ultimo giorno si percepisce durante tutta la settimana, serpeggia tra la quotidianità dei viareggini come l’odore del salmastro. C’è chi ha guardato il meteo e chi no, perché tanto, che l’ultimo corso si fa sempre, lo sanno tutti. Nonostante il tempo grigio con piccoli spiragli di debole sole, i viali a mare, allo scoppio del cannone, erano stracolmi di gente. La bellezza in prima fila con miss Italia e Miss Toscana in piedi sulla BurlaCar, accanto alla stupenda Ondina e a Burlamacco ad aprire quest’ultima giornata. I carri sfilano e riguardandoli, oggi sembrano tutti più belli. Tutti hanno alcuni particolari unici e incredibili. Con il buio sfoggiano per l’ultima volta gli effetti di luce.
Un leggero ritardo sullo scoppio del cannone e come negli ultimi tre anni, l’inizio della pioggia. Un rito che oramai si compie. Nessuno lascia i viali, tutti si accalcano sotto gli altoparlanti. La voce di Daniele Maffei, distorta dalla tecnologia dal sapore degli anni ‘50, inizia a elencare premi e vincitori. Tutti stanno in silenzio. Solo a tratti, qualche opera si illumina perché chiamata sul podio dei vincitori. Un grande boato di dissensi quando viene letta la classifica della seconda categoria per la posizione del carro dei Galli. Un attimo di protesta e di nuovo la tensione e il silenzio. Uno a uno i carri di prima categoria vengono chiamati e quando siamo agli ultimi 3 i respiri si fermano per un tempo che sembra infinito. Non serve nemmeno dire il primo. Un’esplosione di felicità, abbracci e grida. La pioggia scroscia inesorabile, bagnando i volti già umidi di lacrime: “ E’ un’emozione indescrivibile”, riesce a dire Allegrucci e lo ripete abbracciando tutti in un momento dove l’emozione è l’unico linguaggio che si riesce a ascoltare. Non sono molti i carristi che possono dire di aver vinto tre primi premi di fila. Tra gli abbracci generali, una ragazzina si volta verso la madre e gli chiede: “ ma come si chiama questo carro?” e la madre risponde : “ Va dove ti porta il cuore.” “Non è un nome questo mamma!” commenta la bimba. “ Hai ragione – le dice la madre accarezzandole il volto – è un po’ di più, è una speranza e un consiglio, per il futuro.”
Ecco la classifica di tutti i premi
Maschere isolate:
“Ordinaria follia” di Andrea Giulio Ciaramitaro
“ Un mondo da salvare” di Lorenzo Paoli
“ Il piatto piange” di Alessandro Vanni
“La melodia” di Alessandro Spinetti
“Non è poi così blu la sua barba” di Simona Francesconi
“Questione di punti di vista” di Sara Culli
“Il pescatore di sogni” di Raffaele Morvillo
“ Generazione atlante” di Alessandro Mattiello
Mascherate di gruppo:
“Insieme sotto lo stesso cielo” di Silvano Bianchi
“Camaleontici...l’abilità di mutare” di Marzia Etna e Matteo Lannuzzi
“il pranzo è servito. Finchè c’è guerra c’è speranza” di Edoardo Ceragioli
“Ingresso libero a chi sogna “ di Vania Fornaciari e Roberto De Leo
“Lo schiaccianoci” di Giacomo Marsili
“Il volto sincero dell’umanità” di Michelangelo Francesconi
“P.A.C.E.” di Stefano Di Giusto
“ In equilibrio sopra la follia” di Giampiero Ghiselli
Carri di seconda categoria:
“All you can eat” di Matteo Raciti
“Auguro a tutti un briciolo di follia. Alda Merini” di Priscilla Borri
“L’ira di Kitsune” di Fabrizio e Valentina Galli
“Magie di carnevale” di Luciano Tomei e Antonino Croci
Carri di prima categoria:
“ Va dove ti porta il cuore” di Jacopo Allegrucci
“ Ascolta ragazzo…” di Massimo e Alessandro Breschi
“ Bla Bla Bar” di Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquilini
“Svegl-I.A.! una storia semifantastica di Intelligenza Alternativa” di Lebigre e Roger
“Il profumo delle rose nelle spine” di Carlo e Lorenzo Lombardi
“Più denti! The World’s greatest show” di Luca Bertozzi
“Il circo dei sogni” di Alessandro Avanzini
“E’ tempo di cambiare” di Roberto Vannucci
“Octopus 50: la rivoluzione artificiale” di Luigi Bonetti
Premi speciali:
- Premio colore dedicato a Antonio d’Arliano a “L’ira di Kitsune” di Fabrizio e Valentina Galli
- Premio modellatura dedicato a Alfredo Morescalchi a “Il circo dei sogni” di Alessandro Avanzini
- Premio scenografia dedicato a Alfredo Pardini a “ Ascolta ragazzo…” di Massimo e Alessandro Breschi
- Premio allegoria dedicato a Silvano Avanzini a “Lo schiaccianoci” di Giacomo Marsili
- Premio della critica dedicato a Giovanni Lazzarini a “Il profumo delle rose nelle spine” di Carlo e Lorenzo Lombardi
- Premio fantasia dedicato a Sergio Baroni a “Insieme sotto lo stesso cielo” di Silvano Bianchi
- Premio miglior bozzetto dedicato a Guidobaldo Francesconi a “ Va dove ti porta il cuore” di Jacopo Allegrucci
- Premio tradizione dedicato a Carlo Bocco Vannucci a “All you can eat” di Matteo Raciti
- Premio all’opera più brillante dedicato a Eros Canova a “Ingresso libero a chi sogna “ di Vania Fornaciari e Roberto De Leo
- Premio al movimento più spettacolare dedicato a Renato Verlanti a “Svegl-I.A.! una storia semifantastica di Intelligenza Alternativa” di Lebigre e Roger
- Premio alla migliore colonna sonora originale dedicato a Roberta Bartali a “va dove ti porta dil cuore” di Massimo Domenici e Simone Simonini
- Premio al miglior costume dei figuranti istituito dalla fondazione carnevale di Viareggio e dal Rotary Club Versilia a “Octopus 50: la rivoluzione artificiale” di Luigi Bonetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 349