Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 330
Una perturbazione in avvicinamento verso la Toscana, con correnti d’aria miti e umide, porterà in quasi tutta la regione, ad eccezione dell’area centrale lungo l’asta dell’Arno, condizioni di maltempo con pioggia, vento e mareggiate. Per questo la Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un bollettino di criticità gialla che, fin dalle ore 15 di oggi, giovedì 22 febbraio, interesserà per vento forte i crinali appenninici della Romagna toscana e della Valtiberina, per poi estendersi, dalla mezzanotte e fino alle 18 di domani, venerdì 23, alla Toscana centro-meridionale e all’arcipelago. Piogge intense da domani, venerdì, dapprima sulle zone occidentali e poi sui bacini di Reno, Ombrone pistoiese e Mugello: il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore sarà in vigore dalle 6 fino alle 18 di venerdì 23. Codice giallo anche per mareggiate, su arcipelago e costa centro-settentrionale, dalle 12 fino alla mezzanotte di venerdì. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 330
E’ in programma venerdì 23 febbraio a Villa Paolina il convegno dal titolo “Il Carnevale: rito e festa tra storia e cultura”. Un’occasione di confronto sulla storia della manifestazione e la sua capacità di narrare e interpretare il Novecento, in particolare il periodo che precede la seconda guerra mondiale. A confrontarsi saranno docenti e ricercatori di sei Università italiane.
“Il lungo corso del carnevale prima di Viareggio” è il titolo della prima sessione che inizierà alle ore 11. Sarà l’occasione per inquadrare il fenomeno carnevale all’interno della cornice culturale italiana dell’età moderna, per analizzarne sviluppi sociali e politici. Il mondo alla rovescia dalle miniature medievali alle stampe secentesche, fino alle manifestazioni dell’Italia centrale: Spoleto, Firenze e Lucca. Chiuderà poi questa prima sessione un contributo sulla situazione politica a Viareggio nel 1800, per inquadrare meglio il tipo di carnevale che si è sviluppato. Interverranno: Manfredi Merluzzi (Università di Roma Tre), Licia Bianchi (Università di Roma Tre), Valentina Emiliani (Università di Roma Tre – Università della Cantabria), Silvia Argurio (Università di Roma Tre), Lorenzo Bisogni (Università di Roma Tre), Camilla Zucchi (Università di Salerno).
“Un carnevale di regime? Viareggio negli anni del fascismo” è invece il titolo della sessione pomeridiana che inizia alle ore 17. Audiovisivi, carri, grafica e politica. Un’analisi a tutto tondo del fenomeno carnevale sotto il regime, quando cioè Viareggio diventa non solo la località turistica per definizione, ma la sua manifestazione regina si struttura come Carnevale Nazionale. Il ruolo esercitato dalla podesteria, dai deputati locali finanche dal governo stesso e dall’Istituto Luce serve per indagare il periodo che ha proiettato la città anche fuori dai confini nazionali e l’ha lanciata come meta prediletta e d’inverno e d’estate, centrando in pieno l’obiettivo della destagionalizzazione. Interverranno: Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Donatello Aramini (La Sapienza Università di Roma), Patrizia Cacciani (Istituto Luce), Mariangela Palmieri (Università di Salerno), Filippo Gattai Tacchi (Università di Pisa) e Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia).