Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 425
La squadra mobile di Lucca e la squadra anticrimine del commissariato di Viareggio il 26 pomeriggio hanno arrestato in flagranza di reato un giovane di origine campana, il quale aveva appena compiuto una truffa aggravata nei confronti di una anziana signora ottantenne di Torre del Lago. La truffa è stata messa a segno con una delle modalità più diffuse negli ultimi mesi: un giovane ragazzo ha chiama la povera malcapitata, spacciandosi suo nipote (queste bande fanno decine di chiamate fino a quando riescono a trovare una vittima che gli crede), e che aveva urgenza di avere dei contanti per pagare un pacco che serviva per la scuola. Avuta la conferma della disponibilità di denaro il finto nipote le riferiva che da lì a poco sarebbe passato insieme ad un suo amico a ritirare la somma.
La signora, insospettita ha chiamato la Polizia per riferire quanto accaduto, ma nonostante il sospetto, i truffatori sono stati così abili da convincerla ugualmente a consegnare una grossa somma di denaro, 3.600 euro, ad un ragazzo che, poco dopo, si è presentato alla porta dell’anziana signora dicendo di essere l’amico del nipote e che avrebbe provveduto a portare la somma richiesta per il pagamento del pacco.
Una volta preso il bottino l’uomo si è diretto in una via interna rispetto al luogo della truffa, ma in quel momento è stato individuato ed intercettato dagli operatori della Squadra Mobile e del Commissariato di Ps di Viareggio che, allertati dalla telefonata della donna, si erano recati nelle vicinanze dell’abitazione per cercare qualcuno di sospetto. Gli investigatori hanno notato l’uomo, lo hanno fermato, e gli hanno trovato addosso l’ingente somma di denaro, che poi la signora ha confermato di avergli consegnato.
L’uomo è stato arrestato e trattenuto presso le Camere di sicurezza, a disposizione dell'A.G. in attesa della direttissima che si terrà oggi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 439
Prosegue l'allerta meteo che riguarda il territorio di Viareggio. In particolare è allerta giallo per rischio idraulico sul reticolo principale, da questa mezzanotte e per tutta la giornata di domani, martedì 27 febbraio. Per quanto riguarda il rischio sul reticolo minore, l'allerta è giallo dalle 16 di oggi e fino alla mezzanotte ma si innalza ad arancione dalla mezzanotte e per tutta la giornata di domani.
Le pinete restano chiuse.
Si raccomanda attenzione.