Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 362
I carabinieri della stazione di Viareggio hanno arrestato un cittadino tunisino residente a Roma e domiciliato a Viareggio, a seguito di ordinanza emessa dall’ufficio di sorveglianza di Pisa.
L’arresto, come conseguenza di condotta, trae origine dalla querela presentata da una donna italiana la quale aveva instaurato col tunisino una relazione sentimentale. La convivenza poco dopo scaturiva in episodi di gelosia, minacce e violenze che hanno portato la donna a presentare una denuncia per i fatti che si verificavano anche all’interno delle mura domestiche. Già precedentemente l’autorità giudiziaria era intervenuta nel settembre del 2023, imponendo al tunisino una serie di prescrizioni tra le quali l’affidamento in prova ai servizi sociali.
Nonostante le disposizioni impartite, l'uomo ha continuato ad avere atteggiamenti aggressivi con insulti e minacce nei confronti della donna che nel mese di febbraio di quest’anno è stata costretta nuovamente a rivolgersi alle forze dell’ordine per tutelare la propria incolumità. Il tempestivo intervento dei militari ha fatto sì che l’autorità giudiziaria, in merito agli atteggiamenti vessatori avvenuti anche nel periodo in cui l’uomo era sottoposto all’affidamento dei servizi sociali, disponesse l’interruzione del beneficio determinando al contempo il trasferimento dell’uomo in carcere.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 333
Quante volte vi siete chiesti il titolo di una canzone del Carnevale che avete sempre cantato? Quante volte avete avuto dubbi sul testo o sugli autori? Oppure, quante volte siete stati curiosi di vedere il video o di sapere l’anno di nascita di una canzone? Bene. Il Movimento dei Carnevalari ha la soluzione ai vostri problemi! Presentato in anteprima al Festival di Burlamacco 2024, da alcune settimane è disponibile sul nostro sito un archivio di tutti i testi, le musiche e i video delle canzoni del Carnevale, dalle più celebri a quelle quasi sconosciute, dal 1913 ad oggi. Infatti, nell’ottica di tramandare la tradizione musicale carnevalesca, prendendo spunto dall’articolo 11 del Manifesto del Carnevalaro che recita “Il carnevalaro reputa le canzoni del Carnevale di Viareggio, da quelle tradizionali alle moderne, una componente essenziale della festa; ne promuove dunque la diffusione e ne favorisce l’ulteriore ampliamento” abbiamo deciso di pubblicare tutti i testi e i video delle canzoni del Carnevale (e non solo) che siamo riusciti a recuperare, in continuità con il grandissimo lavoro portato avanti nei primi anni Duemila da I Brocchi, che furono i primi a cercare e trascrivere le canzoni storiche del nostro Carnevale. Il progetto, in collaborazione con WikiCarnevaleViareggio, è stato ideato e portato avanti da un giovanissimo team di volontari del movimento, ovvero Marco Petrucci, Gianmarco Madonna, Matilde Coluccini e Lorenzo Menchini, che durante un intero anno sono riusciti a costruire un vero e proprio lavoro “filologico” sui testi. I ragazzi hanno deciso di dedicare l’intero lavoro, che è in continuo aggiornamento, al maestro e cantautore del Carnevale Daniele Biagini. Ma c’è dell’altro! Nel frattempo, i volontari Andrea Pinucci, programmatore e insegnante, e Marco Petrucci, laureando in Informatica Umanistica, si sono occupati della ricostruzione del sito di WikiCarnevaleViareggio, aggiornandolo e rendendolo più fruibile per tutti. Il desiderio comune è quindi uno: portare avanti la tradizione e far conoscere alle nuove generazioni la storia che appartiene a tutti i viareggini.