Cronaca
Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 351
Una scuola viareggina al "Giulietta loves Romeo" il concorso canoro nazionale per giovani emergenti con patron Angelo Valsiglio il noto arrangiatore, produttore e autore di oltre cinquecento brani tra cui "La solitudine" con cui nel 1993 Laura Pausini vinse il Festival di Sanremo. Ben cinque sono stati i ragazzi selezionati della scuola Vocal Lab del vocal coach Simone Rossi che dopo aver fatto esibire i suoi ragazzi sui palchi della Versilia, da Massarosa a Torre del Lago, è riuscito a portarli alla ribalta nazionale. Davanti alla giuria del teatro Camploy di Verona si sono esibiti Matilde Gioe, Ambra Saviozzi, Rosi Accardo, Caterina Marsili e ospite la più piccola Ginevra Parrini a cu è andata una targa proprio per la sua giovane età. A scrivere i brani delle artiste in gara, tutti inediti, e anche quello di una ragazza di un'altra scuola, Giulia Doveri, sono stati Marcello Marchetti e Samanta Giorgetti. Ospiti d'onore della serata la stessa Samanta Giorgetti e il maestro Simone Rossi che si sono esibiti in un duetto inedito apprezzatissimo dal pubblico.
"È stata un'esperienza fantastica, soprattutto per i ragazzi – commenta Simone Rossi – un'esperienza costruttiva per confrontarsi con le altre scuole e crescere anche artisticamente. Sono orgoglioso di aver rappresentato Viareggio e la Versilia in questa manifestazione nazionale ed ancora più contento che il duro lavoro dei ragazzi sulla voce dia i suoi frutti, l'impegno e la professionalità pagano"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 361
Più di 4 nuovi donatori Avis su dieci in provincia di Lucca e in Versilia hanno meno di 25 anni. Sul territorio, inoltre, crescono complessivamente – rispetto al 2022 - le donazioni della risorsa più richiesta, il plasma. È la fotografia che si apprezza dall'ultimo report stilato da Avis Regionale Toscana, in relazione all'anno 2023. I dati sono stati pubblicati nel corso della 53esima assemblea dell'Associazione, svoltasi in aprile a Prato. Nel 2023 il contributo in termini di donazioni Avis di Lucca e della Versilia, nell'ambito dell'Area Vasta nord ovest, è stato pari a 4.903, per una crescita globale del 2% circa rispetto all'anno precedente, superiore rispetto alla media regionale (0,1%).
La fascia d'età che contribuisce maggiormente tra i soci donatori Avis totali, è quella compresa tra i 46 e i 55 anni (26% circa a Lucca, 25% circa in Versilia). Ma il dato che induce maggiore soddisfazione è quello legato ai nuovi iscritti Avis Under 25 nel 2023, dal momento che nella provincia di Lucca il 39,74% di questi ha donato, mentre in Versilia si arriva al 44,64%.
Significativa, inoltre, la crescita aggregata delle donazioni di plasma in aferesi, la risorsa più necessaria: se a Lucca registrano un perfetto pareggio rispetto al 2022, in Versilia crescono del 5,32%.
"Dati – è il commento della Presidente di Avis regionale, Claudia Firenze – che ci trasmettono segnali positivi specialmente per quello che è stato il contributo delle fasce più giovani, rispetto alle quali l'opera di sensibilizzazione costantemente coltivata dall'associazione sta portando risultati tangibili. Un'educazione corretta alla cultura del dono ci consente di portare avanti un vitale ricambio generazionale, anche in territori dove il tasso di penetrazione avisino è storicamente meno impattante rispetto ad altre zone della Toscana".
Dati, quelli emersi, che Cecilia Carmassi, Presidente dell'Avis della Piana di Lucca e Valle del Serchio - commenta così: "Questi risultati ci confortano, e sono il frutto di un impegno costante nelle scuole di ogni ordine e grado con progettualità specifiche grazie all'impegno dei nostri volontari. A questo affianchiamo da tempo la collaborazione per la realizzazione di eventi sportivi, culturali e sociali sul territorio: sono momenti in cui i donatori fanno squadra e promuovono la solidarietà e quindi anche la donazione, attraverso l'essere concretamente a sostegno degli eventi che animano i nostri comuni".
Concorda anche Maurizio Rossetti, Presidente dell'Avis Zonale Versilia, che aggiunge: "Le nostre iniziative si sviluppano in ambienti strutturati come la scuola, ma anche in contesti più informali come il Carnevale di Viareggio o le attività sulle spiagge del litorale durante l'estate, proprio perché abbiamo potuto toccare con mano che promuovere la donazione di sangue e plasma divertendosi aumenta l'efficacia del messaggio e riesce a coinvolgere meglio i ragazzi e le loro famiglie".-

