Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 866
La notizia della morte di Franz Latini, 48 anni, è stato un tam tam che come un’onda ha scosso una delle serate di festa di questo carnevale. Un rumore talmente assordante da riempire in pochi minuti la piazza, le strade e anche tutti i social, raggiungendo chiunque in un attimo. Perché Franz lo conoscevano tutti. Tutti a Viareggio hanno un piccolo ricordo con lui, del suo sorriso, delle sue battute sagaci e del suo grande cuore. Un cuore che però era malato e che a un certo punto non ha retto. E’ stato trovato in casa dai volontari della cooperativa Crea, venerdì 16 febbraio. Stavano riaccompagnando la sorella Antonia. Ogni soccorso è stato inutile. In queste giornate di festa, il nome di Franz risuona tra pinguini e fiori. I telefonini si accendono davanti allo Sturla Bar mentre un coro si alza unito cantando in memoria di uno dei ragazzi più conosciuti e amati di Viareggio.
Un silenzio pesante, quello degli amici e colleghi del bar Irene, che racchiude tutto il dolore di una notizia tanto devastante, ma sono loro a dar voce agli ultimi passi e è proprio l’amico Davide Pellegrine a scrivere: “Ciao a tutti. Per ricordare Franz verrà allestita la stanza delle riunioni al primo piano della Croce Verde di Viareggio. Franz sarà lì da lunedì alle ore 14 fino a martedì alle 14 poi verrà cremato. Lunedì dalle 15 alle 17 faremo un saluto insieme alla sua sorella. Penso di aver comunicato tutto.
Portate un pinguino, un fiore ( che così lo facciamo incazzare ) uno scritto per la vita che sé messa a sedé.”
Per chi volesse contribuire alle spese del funerale si raccolgono le offerte nei tre punti cardine della vita di Franz: al Caffè Irene, al Cro e al bar del Palazzetto.
Come dice una delle canzoni più amate di Franz, Viareggio si stringe nel ricordo e nel dolore e rivolgendo una domanda all’universo intero, si chiede: “Che fretta c’era? Maledetta primavera!”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 408