Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 703
Tornano protagonisti i giganti di cartapesta del Carnevale di Viareggio. Domenica 18 febbraio alle ore 15 il tradizionale triplice colpo di cannone darà il via al Quinto Corso Mascherato. Sui Viali a Mare sfilano i nove carri di prima categoria, i quattro di seconda, le otto mascherate in gruppo e le otto isolate realizzate dagli artisti del Carnevale di Viareggio. Al Corso partecipano, oltre alle pedane aggregative, anche la mascherata fuori concorso “Il Carnevale è più animato con la eco-band di Cartoon Network e Boomerang!” e la pedana di radio m2o con l’animazione musicale dei dj e speaker della radio partner del Carnevale 2024. Al Museo del Carnevale, che sarà aperto dalle 9 alle 13, è possibile partecipare ad una visita guidata alla scoperta della storia e delle tradizioni, in programma alle ore 10,30 (con prenotazione al numero 342 9207959).
CORIANDOLI ARANCIONI PER DIRE NO ALLA VIOLENZA DI GENERE
L’inizio del Corso Mascherato sarà all’insegna dei coriandoli arancioni per dire NO alla violenza di genere. Il lancio in piazza Mazzini, al momento dei colpi di cannone che segnano la partenza della sfilata, è un’iniziativa della Fondazione Carnevale con le Commissioni Pari Opportunità della Provincia di Lucca e del Comune di Viareggio, in collaborazione con i centri antiviolenza del territorio.
RADIO M2O IN PIAZZA MAZZINI prima….
In piazza Mazzini l’appuntamento con dj e speaker di radio m2o è a partire dalle ore 13 con l’animazione musicale.
…. E dopo il Corso con ALBERTINO, FARGETTA E SHORTY PER LA “m2o NIGHT”
Al termine del Quinto Corso Mascherato: Albertino, direttore artistico di radio m2o, Fargetta e Shorty saliranno sul palco di piazza Mazzini per la “m2o Night”, evento musicale live capace di alternare dj set di livello internazionale e grande spettacolo.
VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DELLE COSTRUZIONI ALLEGORICHE
Domani è possibile partecipare alla visita guidata all’interno del circuito del Carnevale per scoprire i temi delle opere allegoriche di prima categoria. Il ritrovo è in piazza Mazzini, zona fontana, alle ore 14. La visita dura un’ora. Il biglietto costa 5 euro, oltre al biglietto di ingresso. (Prenotazione obbligatoria: 342 9207959).
SEI FONTANE PUBBLICHE LUNGO IL PERCORSO DEL CARNEVALE
I loro nomi sono "Sorriso", "Mascherina" e "Viareggina" e sono le tre nuove fontanelle installate dal Gestore idrico GAIA S.p.A. sul lungomare di Viareggio. Le 3 fontane si aggiungono ad altre 3 già installate da GAIA nel 2020, anche loro battezzate con nomi carnevaleschi: "Coriandolo", "Burlamacco" e "Ondina". Tutti e sei si pongono l'obiettivo di dissetare maschere danzanti e visitatori del Carnevale 2024, lanciando un messaggio sostenibile: ridurre l'utilizzo delle bottigliette in plastica, in favore delle borracce, da riempire appunto con l'acqua pubblica delle fontane. Questo obiettivo di sostenibilità aderisce ai GOAL n.6 sull'acqua pulita per tutti, e al GOAL n.12 per la riduzione dei rifiuti dell’Agenda 2030 dell'ONU per il pianeta, le persone e la prosperità economica. Le fontane di GAIA sono posizionate in piazza Mazzini e ai pali del corso n. 3, 9, 16, 23, 26. Naturalmente i fontanelli non vanno via a Carnevale finito, ma saranno fissi per sempre sul lungomare di Viareggio. GAIA partecipa al Carnevale anche con le borse in tela riutilizzabili loggate con Burlamacco, anche le borse aderiscono all'obiettivo di riduzione della plastica. Burlamacco e Ondina inoltre sono diventati testimonial nelle scuole dei messaggi sul rispetto dell’acqua e sulle buone pratiche
SABATO 24 FEBBRAIO IL GRAN FINALE
L’ultimo appuntamento con il Carnevale di Viareggio 2024 è per sabato 24 febbraio con il sesto Corso Mascherato. Al termine della sfilata in notturna, che inizierà alle ore 17, verranno letti i verdetti della Giuria. Poi lo spettacolo pirotecnico darà l’arrivederci all’edizione 2025, che inizierà sabato 8 febbraio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 390
Concerto e premiazioni per meriti sportivi. Si è conclusa questa mattina con una grande festa la “Settimana dello studente” al Barsanti e Matteucci. Da alcuni anni a questa parte, a febbraio, si celebra la "cogestione", uno spazio temporale in cui gli alunni possono organizzare corsi, incontri e attività alternative alle normali lezioni scolastiche. Un modo diverso di fare scuola e di collaborare con i docenti, mettendo da parte per qualche giorno compiti e interrogazioni. Insomma, una scuola declinata alla maniera degli studenti che quest’anno si è svolta dal 14 al 17 febbraio. Mille e più attività: dai murales alle gare di scacchi, quiz, conferenze e dibattiti, incontri con esperti, come quello sui cambiamenti climatici organizzato dal professor Marco Martini, il gruppo di musica, tornei sportivi e il “quizzone” che gli studenti somministrano ai professori, cineforum, laboratori di latino, inglese e matematica. Per gli amanti dell’informatica e della programmazione si è svolto il laboratorio Paython, organizzato dalla professoressa Annalisa Bacherotti. Ma anche le battaglie Freestyle, il gruppo di pesca, il cineforum e per gli appassionati di corse e motori si è svolto nel laboratorio di fisica l’E-team Squadra Corse con il racing team dell’Università di Pisa, organizzato dalla professoressa Laura Pierpaoli. Alcune aule erano impegnate nella peer-education e altre invece per lo studio individuale. Per non parlare poi dei tornei sportivi organizzati dal team degli insegnanti di scienze motorie, dove gli studenti si sono cimentati nella pallavolo, tennis tavolo e Fair play. Ecco i premiati: nel torneo di pallavolo la prima classificata è la 5G, medaglia d’argento per la 5A e bronzo per la 4A. La 3I si è classificata al quarto posto. Al tennis tavolo è arrivato primo Nicolò Lucchetti, secondo Brando Battista Righi, terzo Pietro Tofanelli e quarto Miro Fiorini. Per quanto riguarda il Fair play il più bravo è stato Valentino Quinci della 4A. Il miglior giocatore delle classi terze è stato Filippo D’Andrea della 3G e per le classi quinte Francesco Marchetti della 5A. Mirko Pucci della 3I ha invece vinto il premio infortuni. Soddisfatta la dirigente Silvia Barbara Gori ed anche i rappresentanti di istituto che commentano: «Siamo estremamente soddisfatti della riuscita di questa cogestione, i ragazzi hanno partecipato e rispetto agli anni scorsi le proposte per le varie attività sono più che raddoppiate. A ottobre 3 differenti liste (per un totale di 17 candidati) si contendevano la rappresentanza di istituto. La competizione era alle stelle, ma dopo le elezioni si è trasformata in una grande amicizia e in un rapporto di stima e fiducia a livello lavorativo. Dopo due mesi di programmazione – continuano i rappresentanti - siamo fieri di vedere questo progetto realizzato davanti ai nostri occhi e di sentire forte la voce degli studenti che ci ringrazia. Da parte nostra un grazie speciale a chi ha contribuito alla buona riuscita di questa settimana, in particolare alla preside, ai professori che hanno partecipato o organizzato dei gruppi con i ragazzi e a tutti i referenti e ospiti delle varie conferenze e attività. Il nostro liceo – concludono gli studenti - si è dimostrato un unicum grazie a questa settimana. In cui ha dimostrato di essere capace di far divertire, far crescere e imparare cose nuove attraverso metodi non ortodossi».
- Galleria: