Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 374
Nel corso dei servizi disposti in occasione del Rione Darsena, la Polizia Stradale ha effettuato un servizio notturno in viale Europa a Viareggio finalizzato alla prevenzione e al contrasto della guida in stato di ebbrezza. Sono sei le patenti di guida ritirate. I veicoli controllati sono stati 30, mentre le persone all'interno, inclusi i conducenti, circa 50 per un totale di 70 punti decurtati. Tra i sanzionati un ragazzo neo patentato che avrebbe dovuto guidare con un tasso alcolemico pari a 0. Il servizio, svolto con la presenza di quattro pattuglie della Polizia Stradale, si inserisce nei dispositivi del Carnevale di Viareggio 2024 al fine di divertirsi “in sicure
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 385
Il comandante della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Viareggio, Silvia Brini, ha incontrato i rappresentanti della Scuola Italiana Cani di Salvamento, Firenze, sezione di Forte dei Marmi. L’impiego delle unità cinofile - grazie all’organizzazione e la professionalità del personale volontario appartenente alla “Scuola Italiani Cani Salvataggio – è una risorsa fondamentale per il territorio della Versilia, per l’ausilio specialistico offerto alla Guardia Costiera nel soccorso in mare dei bagnanti.
Le unità cinofile operative della scuola italiana cani salvataggio, infatti, vengono addestrate ad operare su qualsiasi mezzo di soccorso: elicotteri, motovedette, gommoni ed anche acquascooter, con i quali effettuano pattugliamenti o ne usufruiscono per giungere velocemente sul luogo di intervento.
Per tale ragione, il disciplinare attuativo dell’accordo quadro di collaborazione fra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e l’associazione prevede la possibilità di imbarco di operatori e cani terranova per salvataggio sui mezzi della Guardia Costiera.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Silvia Brini ha espresso vivo apprezzamento per l’attività svolta dai Volontari della Scuola ed ha rinnovato l’impegno alla collaborazione anche per possibili attività esercitative congiunte.