Cronaca
Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 394
La Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago partecipa per la prima volta alla "Notte Europea dei Musei" e sabato 18 maggio, dalle sei del pomeriggio a mezzanotte, propone una maratona musicale ai due pianoforti conservati nella casa museo: il verticale Steinway del 1907, da Puccini soprannominato "il limone", ed il monumentale August Förster, strumenti sui quali il Maestro compose la maggior parte della sua musica. Puccini arrivò la prima volta a Torre del Lago nel 1891 e se ne innamorò immediatamente. Decise dunque di prendervi una casa in affitto per le vacanze e così fece negli anni successivi sino a quando, nel 1899, acquistò la casa-torre che dava il nome al paese e la fece ristrutturare, trasformandola nell'attuale abitazione a due piani, dall'aspetto Liberty tipico delle ville borghesi di fine Ottocento. All'epoca il lago lambiva il vialetto intorno alla cancellata del giardino e la natura era protagonista assoluta del luogo. Puccini, felicissimo della sua residenza, vi trascorse gran parte del suo tempo per oltre vent'anni. Quando era a Torre del Lago andava a caccia, a pesca, in bicicletta, componeva musica nella sala che dava sul giardino e, mentre lavorava, amava essere circondato dagli amici. Ferruccio Pagni, tra le persone a lui più vicine di quegli anni, nel libro "Giacomo Puccini intimo", scritto a quattro mani con Guido Marotti ed edito per la prima volta da Vallecchi nel 1926, racconta proprio come al Maestro facesse piacere avere gli amici intorno mentre componeva. Potevano parlare, giocare a carte, era ammesso tutto tranne che fischiare e canticchiare: quello sì che disturbava la composizione! Proprio per questa modalità di lavoro, Puccini aveva soprannominato la sala "Omnibus", ovvero "per tutti". E ancora oggi, immutata nell'aspetto, la sala conserva quel nome. La maratona musicale di sabato 18 maggio vuole dunque ricreare quell'atmosfera. I visitatori potranno entrare a casa Puccini come se fossero ospiti del Maestro e sentir risuonare i suoi pianoforti, come se ancora ci fosse lui al lavoro. La villa, risuonerà di note come nei pomeriggi in cui componeva, e chi entrerà potrà godersi il momento con le stesse liberà concesse all'epoca: attenzione solo a fischi e cantilene, quelle potrebbero ancora disturbare! Gli strumenti sono uno Steinway in acero, che viene utilizzato pochissimo perché posizionato in una stanza molto piccola del museo, ed il monumentale August Förster, con la cassa alta più di un metro e 45, che porta incise le iniziali "G.P" sul dorso anteriore e fa mostra di sé nella sala Omnibus. Nel 2010 i due pianoforti sono stati riportati al loro antico splendore da Luca Menicagli, accordatore e restauratore livornese, che con un lungo e minuzioso lavoro, è riuscito a riottenerne il suono che doveva ascoltare il Maestro quando, su quelle stesse tastiere, componeva "La Fanciulla del West" o "La Rondine. I pianisti, che si alterneranno senza sosta e senza una scaletta precisa, proporranno brani pucciniani, intermezzi, arie e composizioni per pianoforte. Sono previste dirette sulle pagine Facebook ed Instagram della Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago.
L'evento, realizzato con il contributo di Menicagli Pianoforti e Floricoltura Carmazzi, è ad ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 472
Prende avvio da Viareggio il ciclo di incontri «Donne nella Chiesa», promosso dall’Archivio Storico Diocesano e dalla Biblioteca Diocesana di Lucca, in collaborazione con «BiblioLucca – Rete delle biblioteche e degli archivi della Provincia di Lucca». Affronterà il tema centrale del ruolo della donna all’interno della Chiesa. Un argomento – quello dell’emancipazione femminile e della conquista dei diritti – che da sempre ha suscitato dibattiti anche all’interno di istituzioni tradizionalmente a guida maschile, come la Chiesa cattolica. Nel primo incontro, lunedì 13 maggio ore 17.00, chiesa della SS. Annunziata a Viareggio, sarà presentata la figura di Clelia Merloni (Forlì, 10 marzo 1861 – Roma, 21 novembre 1930), fondatrice delle Suore apostole del Sacro Cuore di Gesù nella città di Viareggio, beatificata da Papa Francesco il 3 novembre 2018. A questo incontro porterà i suoi saluti l’arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti, poi introdurrà don Marcello Brunini e infine ci sarà l’intervento di suor Arianna Mazzocchetti dal titolo: «Donna Per-Dono: madre Clelia Merloni». Venerdì 24 maggio ore 17.00 al Museo di Arte Sacra di Camaiore, sarà invece approfondita la figura delle beata Assunta Marchetti, originaria di Lombrici. Infine venerdì 7 giugno ore 17.30 nel Salone del Palazzo arcivescovile di Lucca ultimo incontro del ciclo, con un excursus storico che va dalla prima «Commissione donna» voluta da Paolo VI alle sollecitazioni sul ruolo delle donne nella Chiesa emerse nell’assemblea sinodale attualmente in corso.

