Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 438
Un’attività di controllo capillare e su larga scala, quella eseguita nei mesi invernali nell’ambito della filiera ittica, dai militari della Capitaneria di Porto di Viareggio e Forte dei Marmi.
Il personale della Guardia Costiera versiliese, al comando del capitano di fregata Silvia Brini, ha setacciato nei mesi di dicembre 2023 e gennaio 2024 i territori delle province di Lucca e Pistoia, con l’obiettivo di reprimere le attività di commercio illegale di pesce, nell’ambito dell’operazione denominata Spinnaker, coordinata a livello nazionale dal comando generale del corpo delle capitanerie di porto ed a livello regionale dalla direzione marittima della Toscana.
I militari della capitaneria di porto di Viareggio e dell’ufficio locale Marittimo di Forte dei Marmi hanno elevato 28 sanzioni amministrative per violazioni alla normativa di settore - con particolare incidenza delle violazioni in materia di tracciabilità del pescato e conservazione del prodotto ittico - procedendo a 25 sequestri per un totale di quasi 300 kg di prodotto ittico, elevando sanzioni per 45000 euro.
Gli ispettori della Guardia Costiera hanno condotto una serie di verifiche che hanno riguardato tutta la filiera, partendo dalle unità da pesca e sviluppandosi nelle successive fasi della distribuzione presso i depositi delle società di importazione, i rivenditori all’ingrosso e le grandi piattaforme logistiche di distribuzione, fino ad arrivare alla vendita al consumatore finale presso le pescherie ed i ristoranti presenti nelle provincie di Lucca e Pistoia.
L’operazione della Guardia Costiera di Viareggio si inserisce nel complesso delle attività volte alla tutela dell’ambiente marino e delle risorse ittiche, in linea con gli obiettivi istituzionali attribuiti dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 485
Una pace richiesta a 360 gradi, non solo per aggiungere voci al coro mondiale che chiede incessantemente di fermare la guerra, ma anche per schierarsi dalla parte dei giovani manifestanti di Pisa a seguito dei fatti avvenuti alcuni giorni fa a pochi metri da piazza dei Cavalieri. Tutti giovanissimi i ragazzi che questa mattina alle 8.30 si sono ritrovati in piazza Mazzini e hanno sfilato per raggiungere il comune. Un corteo ordinato e pacifico, accompagnato dalle forze dell’ordine. Tre stop lungo il percorso per lasciar parlare i manifestanti, di cui l’ultimo davanti al comune verso le 10.30. Una manifestazione dai toni pacifici, molti dei giovani infatti, si sono fermati con le forze dell’ordine per chiedere, domandare e per avere risposte. Nonostante la pioggia, secondo i dati della prefettura, i partecipanti alla manifestazione sono stati circa 600, un numero decisamente considerevole. La partecipazione è arrivata da un tam-tam tra le scuole superiori che erano rappresentate tutte.
- Galleria: