Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 678
Suolo pubblico gratuito per l’occupazione straordinaria di spazio aggiuntivo di suolo pubblico: la giunta Del Ghingaro ha approvato l’atto che dovrà adesso essere portato all’attenzione del prossimo consiglio comunale.
In sostanza, a partire dal 15 aprile prossimo e fino al 31 dicembre 2022, le attività potranno richiedere fino al 50% di suolo pubblico in più rispetto a quello già concesso: la superfice aggiuntiva sarà esente dal pagamento del Canone patrimoniale di concessione.
«Con il primo di aprile il Governo ha decretato la fine dello stato di emergenza legato alla pandemia – commenta l’assessore Laura Servetti -: se le conseguenze sanitarie del contagio sembrano sotto controllo, non cessano di destare preoccupazione gli strascichi di quella che ha rischiato di diventare una crisi economica di eccezionale gravità. Uno dei comparti che più ha sofferto è stato quello del turismo: dalle chiusure forzate in tempo di lockdown alle normative che di volta in volta hanno limitato accessi e contingentato le utenze. Per due anni di fila questa Amministrazione ha messo in atto misure a tutela dei cittadini, delle attività economiche e delle imprese: un lavoro importante che non termina con il cessare dell’emergenza. Cambiano però gli obiettivi: e se prima il fine era quello di limitare i danni, adesso dobbiamo puntare alla ripresa».
«Il nuovo regolamento Cosap – continua l’assessore - che abbiamo approvato in giunta e che porteremo all’attenzione del Consiglio comunale mira proprio a questo: a favorire lo sviluppo delle attività economiche e ricettive, con nuovo spazio, fino al 50% in più di quello già occupato, gratuito e senza alcun canone. Un provvedimento importante – conclude Servetti – che arriva alle porte della stagione estiva, supportato dai conti in ordine e da un bilancio solido. Devo dire uno dei più bei bilanci che Viareggio abbia mai avuto».
Il regolamento, una volta approvato dal consiglio, sarà valido sull’intero territorio del Comune di Viareggio: non potranno ottenere la concessione di suolo pubblico quelle attività che alla data di presentazione dell’istanza, siano state oggetto di almeno due contestazioni di violazioni da parte della Polizia Municipale a seguito di occupazione di suolo pubblico abusivo.

