Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 528
Un ambulatorio medico gratuito situato presso la sede centrale della Croce Verde di Lucca, in Viale Castracani 468/D, sarà operativo già da questa settimana per i rifugiati dall'Ucraina ospitati nelle zone della Lucchesia.
Nato dalla collaborazione della Croce Verde di Lucca con l'Azienda USL Toscana nord-ovest e dalla passione di numerosi medici che si sono prestati a questa iniziativa spingendola e trasformandola in realtà, il nuovo ambulatorio medico gratuito è stato presentato questa mattina (12 aprile) nella sede della Croce Verde.
Tra i numerosi presenti il presidente della Croce Verde Daniele Massimo Borella, l'assessore comunale Valeria Giglioli, il direttore di medicina di comunità dell'Asl Toscana nell'ambito di Lucca, Marco Farnè nonché i sei medici volontari - veri protagonisti dell'evento e di questa iniziativa solidale - che hanno reso questo progetto realtà tra cui: Guglielmo Menchetti, Alessandro Romboli, Antonia Tucci, Cristina Barbieri, Mauro Saccocci, Lorenzo Mencacci e Michele Carmassi, direttore sanitaria della stessa Croce Verde di Lucca.
Per adesso, i giorni di apertura disponibili saranno tre, cioè lunedì, mercoledì e venerdì, con due slot, uno mattutino (9:30 - 11:30) e l'altro pomeridiano (17:00-19:00) per le visite, che si terranno presso la sede centrale della Croce Verde lucchese.
All'interno di questo spazio, per i rifugiati e per tutti coloro che portano loro assistenza sarà possibile trovare uno sportello professionale e disponibile, pronto a offrire tutti quei servizi fondamentali di controllo e cura che risultano spesso lontani e inaccessibili per coloro giunti da poco nel nostro paese a causa di ostacoli burocratici o amministrativi.
"Ciò che vogliamo organizzare e creare è prima di tutto un punto di riferimento - ha affermato Alessandro Romboli, uno dei medici volontari dell'ambulatorio - per tutti coloro che sono stati costretti ad abbandonare la vita che conoscevano a causa della guerra. In un momento come questo è infatti necessario quantomeno provare a trovare delle risposte per tutte le problematiche di natura medica, sociale, psicologica e personale che i rifugiati portano con loro arrivando nella nostra città."
"C'è anche da considerare - ha continuato il dott. Romboli - che spesso il processo necessario per poter usufruire dei servizi offerti dal nostro sistema sanitario nazionale e regionale è abbastanza complesso e quindi questo può essere un ottimo primo passo per facilitare tutti questi passaggi e, come si dice in questi tempi, "fare rete" aiutandoci tutti a vicenda. Non dimentichiamo, tra le altre cose, che un luogo come questo sia indispensabile per tracciare e monitorare la situazione vaccinale di chi arriva qui a Lucca, di cui spesso non sappiamo niente, nemmeno se sia positivo o negativo."
"Questo servizio è stato promosso da medici e verrà portato avanti da medici - ha spiegato il diretto della Croce Verde Daniele Massimo Borella - lo dico perché, soprattutto in un momento come questo di uscita da due anni di tragica emergenza, è importante riconoscere e ringraziare tutti i sanitari che continuano a dare il meglio per aiutare e salvaguardare la vita di tutti noi, anche e soprattutto di chi si trova in assoluta difficoltà. Sono queste persone che ci ricordano come, in molti casi, quello del medico non sia un semplice lavoro ma una vera e propria vocazione."
"Per quanto riguarda il supporto ai rifugiati ucraini e alle vittime di questa guerra, sono felice di poter affermare che, di fronte al dolore e agli orrori di queste settimane, abbiamo trovato veramente la città unità nella solidarietà, dall'amministrazione, alle associazioni fino alla cittadinanza. Da Lucca sono già partiti - ha ricordato Daniele Massimo Borella - grazie alle offerte di aziende e semplici cittadini oltre 900 sacchi di coperte e vestiti e ben quattro spedizioni di beni di prima necessità verso i luoghi più caldi per l'accoglienza di rifugiati e sfollati ucraini, nonché un'ambulanza dotata di tutte le strumentazioni necessarie per interventi sanitari d'urgenza."
"Come Croce Verde inoltre - ha continuato Borella - posso dire che stiamo davvero toccando con mano questa emergenza. Da metà marzo, infatti, abbiamo processato oltre 100 tamponi antigenici effettuati sui profughi ucraini arrivati nella nostra città e, grazie a questo ambulatorio e ai volontari che gratuitamente hanno offerto il loro tempo, le loro conoscenze e le loro capacità, saremo in grado con maggiore efficacia di offrire a queste persone un servizio completo e facilmente accessibile che, siamo sicuri, faciliterà la loro inclusione e la loro situazione in un momento drammatico come questo.
L'ambulatorio può già infatti vantare tra le sue fila la partecipazione di sei medici, anche se non si esclude l'espansione del personale volontario con una figura dedicata alla pediatria, grazie al supporto del dott. Domenico Fortunato referente lucchese dei pediatri, e un supporto psicologico specializzato e dedicato, che potrebbe supportare i rifugiati lungo tutto questo difficile processo di integrazione e cambiamento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1007
Festa della polizia, questa mattina, a Lucca. Per l'occasione, si è esibita la compagnia teatrale "Il Circo e la Luna" di Michela Innocenti. Ecco la lista completa di tutti i premiati, con le rispettive motivazioni:
MEDAGLIA DI BRONZO AL MERITO CIVILE
Assistente Capo della Polizia di Stato PORTA Roberto
“Con ferma determinazione e generoso altruismo, unitamente ad un altro collega, interveniva sul luogo di un incendio divampato all’interno di un’abitazione, riuscendo a portare fuori una persona.
Straordinario esempio di umana solidarietà e di elevato senso del dovere”.
Montecatini Terme (Pt) il 12 Gennaio 2013
LODE
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato CECCOTTI Fabio
“Dando prova di capacità professionali portava a termine un’attività di polizia giudiziaria che consentiva di assicurare alla giustizia tre cittadini marocchini, pregiudicati , ritenuti responsabili di sequestro di persona a scopo di estorsione”
Pieve Santo Stefano (Lu) il 12 Ottobre 2017
SQ. MOBILE:
ENCOMIO PER:
Sovrintendente Capo della Polizia di Stato MARTINELLI Fabio.
LODE PER:
Sovrintendente Capo della Polizia di Stato ROSSI Walter;
Vice Sovrintendente della Polizia di Stato SINESI Francesco;
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato MASTROLIA Vincenzo.
“Evidenziando spiccate qualità professionali, espletava un’attività di polizia giudiziaria che consentiva di eseguire un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, a carico di un sodalizio criminale di nomadi “Sinti”, dediti a furti in abitazione.”
Lucca 07 Dicembre 2017
DIGOS:
ENCOMIO PER:
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato ORZO Antonio
LODE PER:
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato MEOZZI Nicola
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato SCIASCIA Francesca
“Evidenziando spiccate qualità professionali, espletava un intervento relativo ad un attentato incendiario presso un distributore “ENI”, con il conseguente arresto del responsabile, un cittadino italiano”
Lucca 1 Febbraio 2018
COMMISSARIATO DI FORTE DEI MARMI
LODE PER:
Sostituto Commissario Coordinatore della Polizia di Stato TONIOLI Fabrizio
Ispettore Superiore della Polizia di Stato PIEROTTI Damiano
“Evidenziando capacità professionali coordinava un’attività investigativa che permetteva di trarre in arresto, in flagranza di reato, quattro cittadini albanesi responsabili di numerosi furti e, di denunciare una connazionale per il reato di ricettazione.”
Forte dei Marmi (Lu) il 27 Luglio 2017
Vice Sovrintendente della Polizia di Stato CANTAFIO Marcello
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato LICCIARDI Roberto
Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato BOTTONE Emanuele
“Evidenziando capacità professionali espletava un’attività investigativa che permetteva di trarre in arresto, in flagranza di reato, quattro cittadini albanesi responsabili di numerosi furti e, di denunciare una connazionale per il reato di ricettazione.”
Forte dei Marmi (Lu) il 27 Luglio 2017
COMMISSARIATO DI VIAREGGIO
LODE PER:
Sovrintendente della polizia di Stato ROBERTI Federico
Ass.Capo della Polizia di Stato LAZZARA Andrea
Agente Scelto della Polizia di Stato GULINO Nina
“ Evidenziando capacità professionali espletava un intervento di polizia giudiziaria che permetteva di trarre in arresto un giovane marocchino resosi responsabile di numerosi furti seriali con “spaccata” ai danni di diversi esercizi commerciali”.
Viareggio (Lu) il 17 Dicembre 2017
POLIZIA POSTALE:
LODE PER:
Ispettore Capo della Polizia di Stato DI LAURA Rossana
Assistente Capo della Polizia di Stato LEDDA Stefano
“Evidenziando capacità professionali coordinava un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con il deferimento in stato di libertà di un soggetto responsabile di adescamento in danno di una minore di anni 12 e produzione di materiale pedopornografico.
Lucca 29 novembre 2016
POLIZIA STRADALE-SEZ. VIAREGGIO
LODE PER:
Agente della Polizia di Stato RICCI Alessandro
“Evidenziando capacità professionali espletava un’attività di polizia giudiziaria che consentiva di trarre in arresto due cittadini stranieri, responsabili dei reati di trasporto e possesso di sostanze stupefacenti”.
- Galleria:

