Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 612
Nella Cattedrale di Lucca iniziano le celebrazioni solenni della Settimana Santa. Domani 13 aprile, mercoledì santo, alle 17.30 viene celebrata la Messa Crismale. Come da tradizione, in questa occasione, il presbiterio, la comunità diaconale e i fedeli si riuniscono intorno al vescovo, che presiede, per rafforzare il senso della chiamata del Signore e confermare l’unità della Chiesa locale e la sua missione nel mondo. Nella celebrazione, saranno consacrati gli Olii Santi che verranno usati per i sacramenti nei mesi a venire. Poi giovedì santo, 14 aprile, alle 18.30 con la Messa “nella Cena del Signore” presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti inizia il Triduo Pasquale. Sempre in cattedrale presiederà anche la Celebrazione nella Passione del Signore il Venerdì Santo 15 aprile alle 18.30 e la Veglia Pasquale la sera del Sabato Santo, 16 aprile, che inizierà alle ore 22. Queste celebrazioni vedranno la presenza e l’animazione della Comunità parrocchiale del Centro Storico di Lucca. Inoltre, sabato 16 aprile ma al mattino alle ore 9.30, l’Arcivescovo presiederà una messa nel carcere di Lucca. Infine il giorno di Pasqua, domenica 17 aprile, mons. Giulietti invece celebrerà alle ore 11 nel Duomo di Castelnuovo di Garfagnana e alle ore 18 sarà nella chiesa di San Paolino a Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 366
Si chiude la stagione 2021/22 della stagione dell'Olivo. Mercoledì 13 aprile andrà in scena infatti Le ragazze di San Frediano con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, dal romanzo di Vasco Pratolini. Inizio alle ore 21.00.
Le ragazze a cui Pratolini dedica il romanzo sono un gruppo di giovani donne che decidono una beffa ai danni del rubacuori del quartiere, in un'epoca in cui ribellarsi ai soprusi degli uomini è davvero difficile. Ed è proprio da questo spirito e da questo titolo così evocativo che le tre artiste fiorentine hanno deciso di ripartire, per un omaggio alla città e all'universo femminile. L'idea dello spettacolo è nata nel periodo di chiusura delle sale, momento in cui le tre protagoniste hanno pensato ad una vera e propria tournée di fronte ai teatri che ha subito suscitato l'interesse del pubblico.

