Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 580
Un programma che torna a commemorare - dopo gli ultimi due anni condizionati dalla pandemia di Covid-19 - una delle giornate più importante per il nostro Paese. Come da tradizione il 77° anniversario della Liberazione a Camaiore unirà Sant'Anna di Stazzema e il paese di Marignana attraverso la Fiaccolata della Pace, che unirà le due località nella serata di domenica 24 aprile. A Marignana si svolgerà, nella stessa sera, anche la Santa Messa, con l'accompagnamento della Cappella Gasparini e la deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti con l'esibizione della Filarmonica Puccini.
Prevista invece per il 25 aprile la mattinata dedicata alle scuole. Dopo l'alzabandiera e la liberazione delle colombe da parte dei bambini, avranno luogo le premiazioni dei concorsi dedicati delle scuole, intervallati dalle esibizioni della Filarmonica Versilia del Coro Madre Assunta Marchetti, degli studenti dell'Istituto Chini di Lido di Camaiore e dei bambini della classe 3A della Scuola Primaria di Capezzano Pianore. Assoluta novità è il concorso di scultura dedicato al Prof. Marchetti. Un premio speciale rivolto agli istituti artistici e che verte sulla creazione di un bozzetto. Per tutti i concorsi il tema - deciso dalla Commissione insieme all'Assessore all'istruzione pubblica di Camaiore Sandra Galeotti – è stato l'articolo 3 della nostra Costituzione, che recita che "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge".
DOMENICA 24 APRILE 2022
a S. Anna di Stazzema
ORE 19.30 - Ritrovo Autorità e cittadini deposizione corona alloro al Sacrario dei Martiri di S. Anna
ORE 20.00 - Partenza della "Fiaccolata della Pace" per Marignana – Camaiore
a Marignana - Camaiore
ORE 20.30 - Ritrovo in località Castagnolo delle Autorità e dei cittadini, avvio del corteo per via Pianette e arrivo alla scalinata della Chiesa
ORE 21.00 - Santa Messa con accompagnamento della Cappella Gasparini
ORE 22.00 - Arrivo della fiaccolata, accensione braciere
ORE 22.15 - Interventi delle Autorità e deposizione corona di alloro al monumento ai Caduti, esibizione della Filarmonica Puccini
ORE 23.00 - Inaugurazione mostra delle scuole e spettacolo pirotecnico
LUNEDI 25 APRILE 2022
a Marignana - Camaiore
ORE 9.00 - Apertura spazio mostra elaborati studenti.
ORE 9.30 - Ritrovo in località Castagnolo delle Autorità e dei cittadini, esibizione della Filarmonica Versilia, alzabandiera.
ORE 10.00 - Premiazioni dei concorsi delle scuole, intervallati dalla esibizione sul palco del Coro Madre Assunta Marchetti, degli studenti dell'Istituto Chini di Lido di Camaiore e dei bambini della classe 3A della Scuola Primaria di Capezzano Pianore.
ORE 12.00 - Saluti del Sindaco e/o Assessore Galeotti.
ORE 15.00 - Campionato regionale individuale e di società di corsa in montagna.
ORE 18.30 - Premiazioni.
Le fiaccole e le magliette verranno distribuite gratuitamente a Sant'Anna di Stazzema e a Marignana di Camaiore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 673
Oggi, 13 aprile, il procuratore capo di Lucca, dott. Domenico Manzione, ha fatto visita alla capitaneria di porto di Viareggio.
Ad accoglierlo, al suo arrivo, il comandante, capitano di fregata (CP) Alessandro Russo, unitamente ad una rappresentanza del personale militare che ha reso gli onori all’autorità in visita.
Dopo il tradizionale saluto di benvenuto, il Comandante del porto ha offerto al Procuratore Capo un quadro dettagliato dell'attuale assetto funzionale ed ordinamentale dell’intero Compartimento Marittimo, ponendo in evidenza, in particolare, la spiccata complementarietà tra compiti amministrativi e competenze operative.
L'incontro è poi proseguito in sala conferenze, ove il Comandante ha presentato all'illustre ospite un quadro di sintesi dell'organizzazione della Guardia Costiera di Viareggio, oltre agli aspetti più importanti della realtà marittimo-portuale viareggina ed alle attività che l’Autorità Marittima svolge a favore del territorio, quali la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela dell'ambiente marino, la sicurezza della navigazione e dei traffici marittimi.
Diversi i momenti di approfondimento tematico promossi dal Procuratore, che ha mostrato grande interesse per le attività istituzionali della Capitaneria di porto, con particolare riferimento alle funzioni di polizia giudiziaria esercitate dal personale del Corpo.
A seguire, il Procuratore Capo ha incontrato una rappresentanza del personale militare in forza e nel corso dell'assemblea ha voluto ringraziarlo per l'attività quotidianamente svolta in una realtà tanto bella quanto complessa, quale il territorio della Versilia.
In seguito la tradizionale firma del "libro d'onore", momento formale durante il quale il Procuratore Capo ha desiderato esprimere i sensi della sua ammirazione e della sua profonda stima per tutto il lavoro svolto dal Comandante e dal personale della Capitaneria di porto di Viareggio ed in generale a tutto il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.
A conclusione della visita, il Procuratore Capo Manzione ha ricevuto in dono il tradizionale crest ed ha ringraziato il Comandante Russo per l'accoglienza ricevuta e per aver avuto l'opportunità di approfondire ulteriormente la conoscenza delle diverse attività svolte dal Corpo a tutela degli usi civili e produttivi del mare.
- Galleria:

