Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 557
Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo dedicata alla salute e finalizzata alla ricerca, diagnosi, trattamento ed accettazione generale delle persone con spettro autistico; per l’occasione il Palazzo Comunale si illuminerà di blu, colore simbolo della giornata.
Per sensibilizzare sulla tematica, l’amministrazione comunale ha organizzato alcune attività per i ragazzi delle scuole ma anche per la cittadinanza.
Venerdì 1 Aprile le classi della Scuola Ugo Guidi parteciperanno ad un incontro presso l’Auditorium della scuola, durante il quale assisteranno ad una video intervista all’autrice Susanna Tamaro, ad altre testimonianze di persone famose affette da autismo, oltre all’ascolto di una canzone dal titolo “Sono Rino”, scritta da Rossella Di Maria, il cui testo è dedicato a questa tematica. Al termine avrà luogo l’esibizione dei ragazzi che da tre anni partecipano al progetto “Un Caldo Abbraccio” organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Versiglia In Bocca.
Sabato 2 Aprile invece, alle ore 10.30, l’appuntamento presso l’Auditorium delle scuole Ugo Guidi è aperto alla cittadinanza. Dopo il saluto da parte dell’Amministrazione, ci sarà la lettura di un racconto di Manuela Salvetti “Lo strano caso di Angelino Qualunque e la palla di vetro” che parla di tutti quei bambini un po' speciali affetti da disturbo delle spettro autistico. Seguiranno poi delle letture di poesie scritte dai bambini. A conclusione le testimonianze delle famiglie, delle persone affette da autismo e dei volontari di alcune importanti associazioni. Il pubblico potrà inoltre osservare i disegni esposti dei ragazzi delle scuole di Forte dei Marmi.
“Ritengo sia fondamentale sensibilizzare la popolazione su tematiche come questa- ha dichiarato l’Assessore al Sociale Simona Seveso- perché la maggior conoscenza e consapevolezza possano portare ad un miglioramento della vita delle persone affette da disturbo dello spettro autistico. Con le iniziative organizzate per venerdì e sabato, vogliamo quindi esprimere il nostro sostegno concreto a tutte le famiglie che vivono questa realtà. Ringrazio le associazioni del territorio, Autismo Apuania Onlus, Abc associazione bambini cerebrolesi e l’Associazione “Versiglia in bocca” che con questi progetti aiutano i ragazzi autistici a trovare una propria espressione artistica e condividere spazi e momenti di socializzazione aldilà del loro ambiente familiare”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 965
Tutta l'indagine è nata da un esposto presentato in procura a Lucca, in cui si ipotizzava che dipendenti di strutture sanitarie della provincia, strumentalizzando la propria posizione lavorativa, di concerto con titolari di imprese di onoranze funebri sedenti nel territorio versiliese, avrebbero indotto i familiari di defunti a scegliere, per le esequie, determinate aziende.
L'indagine ipotizza, altresì, che uno degli indagati avrebbe esercitato abusivamente la professione sanitaria, agevolato in ciò da soggetti regolarmente iscritti ad ordini professionali sanitari.
A finire nel mirino: un medico ematologo, in servizio in una struttura privata della provincia di Lucca convenzionata con il servizio sanitario nazionale, un necroforo, in servizio in una struttura dell'Asl, il contitolare di un'agenzia di onoranze funebri della provincia, e un suo collaboratore.
Le misure cautelari sono state applicate stamattina, su ordine del gip del tribunale di Lucca, dal personale della squadra mobile della questura e delle sezione di polizia giudiziaria della procura.
Il medico, nello specifico, è ritenuto responsabile di abuso di ufficio, ovvero di violazione del dovere di imparzialità, riservatezza e correttezza: per lui è stata notificata la misura cautelare della sospensione dall'esercizio di qualsiasi servizio o funzione pubblica; stesse accuse e stessa misura applicate al necroforo; mentre il contitolare dell'agenzia funebre è accusato di aver corrotto il medico di cui sopra, al fine di ottenere informazioni finalizzate all'ottenimento di un servizio funebre per una persona morta nella struttura sanitaria convenzionata con il servizio sanitario della regione, presso la quale lo stesso prestava servizio (a lui è stata notificata la misura cautelare della obbligo di presentazione periodica alla polizia giudiziaria); infine, il collaboratore della stessa agenzia è ritenuto responsabile, in concorso, di aver corrotto il medico (stessa misura cautelare del contitolare per lui).
Prima dell'esecuzione delle misure, sono state effettuate sei perquisizioni delegate che hanno consentito di sequestrare materiale informatico ed un ingente quantitativo di medicinali e vari presidi sanitari sulla cui provenienza sono in corso approfonditi accertamenti.

