Cronaca
Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 743
Si è svolta questa mattina alle 11 la premiazione per la capitale della cultura 2024 presso la sala sala Spadolini del MiC a Roma.
Per Viareggio erano presenti il sindaco Giorgio del Ghingaro e l’assessore Sandra Mei.
Il progetto è iniziato nel 2015 ed è stato un progetto importante, che negli anni è cresciuto e ha visto molte capitali vincere e utilizzare al meglio questa vittoria.
“Essere finalisti è un po’ come essere candidati all’oscar, ci si dovrebbe vantare già di essere arrivati tra i finalisti. E’ un titolo importante.” Queste le parole con le quali ha presentato il premio il ministro Franceschini.
La decisione è stata all’unanimità dall’inizio del percorso.
I dieci dossier rappresentano un grande sforzo per la cultura di questo paese, un patrimonio ricco che rappresenta un giro di Italia della cultura.
Le città finaliste sono 10: Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU) e Vicenza.
Le audizioni si sono svolte a distanza, un'ora divisa in mezz’ora di presentazione e mezz’ora di domande.
Il vincitore per la città della cultura 2024 è Pesaro con un progetto che propone integrazione e sviluppo socio economico, è stato premiato per il giusto equilibrio tra natura, cultura, sviluppo.
Il sindaco di Pesaro dedica la vittoria alla città di Charkiv che in questo momento è sotto le bombe e che come Pesaro è città della musica Unesco. La natura della cultura, l’albero della pace Hibakujumoku sopravvissuto alla bomba atomica di Hiroschima è il simbolo portato dal sindaco in un augurio che anche Charkiv possa ricominciare a suonare come prima della guerra. Chiama il sindaco della città di Ascoli con il quale hanno deciso fin dall’inizio di collaborare e condivide insieme la vittoria.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 723
La polizia di Viareggio, nel pomeriggio di ieri, ha arrestato S.F., italiano di 37 anni, pregiudicato, per spaccio di sostanze stupefacenti.
I fatti. Gli uomini del commissariato hanno predisposto un mirato servizio durante il quale hanno notato una ragazza che si è avvicinata a S.F. Dopo un breve colloquio, i due si sono scambiati qualcosa. La ragazza è stata, poco dopo, fermata e trovata in possesso di un piccolo quantitativo di cocaina. Altro personale ha proceduto al controllo dell'uomo che è stato trovato in possesso di due banconote da 20 euro, di gr. 21.9 di hashish e gr. 0,8 di cocaina.
Al termine delle formalità di rito, S.F. è stato dichiarato in stato di arresto. Dovrà comparire davanti al giudice del tribunale di Lucca.

