Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 967
Tornano folla e maschere in piazza Mazzini, per partecipare alle premiazioni di questo Carnevale 2022. Una domenica diversa, all’insegna delle emozioni, molti anche gli esponenti politici che hanno premiato i vari vincitori.
La manifestazione è iniziata con un leggero ritardo a causa del malore di un signore del pubblico, che fortunatamente si è ripreso senza problemi. Un momento di attesa che ha fatto esplodere un applauso ancora più sentito, quando Daniele Maffei, speaker ufficiale del carnevale di Viareggio ha rotto il silenzio e ha aperto la cerimonia di premiazione. Non potevano mancare Burlamacco e Ondina che sono arrivati sulla loro macchina griffata carnevale in una nuvola di coriandoli.
L’inno di Mameli ha dato la giusta solennità alla premiazione e come spesso accade durante l’inno, ha scaldato gli animi. In molti tra il pubblico sono rimasti passivi alle prime note, per poi trovarsi sul finale a cantare attraverso la mascherina le parole conosciute, con una mano sul cuore.
Presente il vicesindaco Valter Alberici che insieme alla presidente della fondazione carnevale Maria Lina Marcucci hanno fatto gli onori di casa ricordando le difficoltà di questo carnevale. Commossi e sinceri i ringraziamenti alla Marcucci che ha voluto questo carnevale e che è stata in grado di organizzarlo nonostante le mille difficoltà.
Oltre la classifica delle opere allegoriche, molti sono stati i premi speciali.
Si è iniziato con Il premio all’opera più brillante dedicato a Eros Canova che è stato vinto dalla mascherata di gruppo “I have a dream” di Silvano Bianchi.
Il premio scenografia dedicato ad Alfredo Pardini al carro di prima categoria “E quindi uscimmo a riveder le stelle” di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri.
Il premio allegoria dedicato a Silvano Avanzini, ex aequo, al carro di seconda categoria “Buffalo Biden" di Carlo Lombardi e alla maschera isolata “Il rogo della satira” di Serena Mazzolini. Presente solo la Mazzolini che con la voce rotta dalla commozione ha emozionato tutto il pubblico.
Il premio tradizione dedicato a Carlo Bocco Vannucci al carro di prima categoria “La formica e la cicala” di Luigi Bonetti.
Il premio fantasia dedicato a Sergio Baroni al carro di prima categoria “Il sognatore” di Jacopo Allegrucci.
Il premio miglior bozzetto dedicato a Guidoubaldo Francesconi, ex aequo, ai bozzetti delle maschere isolate “E’ polvere di sole” di Michelangelo Francesconi e “Il tempo non ha età” di Federica Bonetti.
Il premio al movimento più spettacolare dedicato a Renato Verlanti al carro di prima categoria “Manipulation” di Roberto Vannucci. Vannucci purtroppo non era presente.
Il premio della critica dedicato a Giovanni Lazzarini alla mascherata di gruppo “Piazza delle paure” di Edoardo Ceragioli. Un particolare interessante è che durante un’intervista, raccontando la sua mascherata, Ceragioli aveva citato proprio Lazzarini.
Il premio colore dedicato ad Antonio D’Arliano è stato vinto dal carro di seconda categoria “Quinto Comandamento” di Massimo e Alessandro Breschi.
Il premio modellatura dedicato ad Alfredo Morescalchi al carro di prima categoria “La festa dei folli” di Luca Bertozzi.
Il premio alla migliore colonna sonora dedicato a Roberta Bartali alla canzone del carro di prima categoria, “Il sognatore” di Jacopo Allegrucci, dal titolo Il sognatore di Massimo Domenici e Simone Simonini, interpretata da Massimo Domenici.
Per un attimo ascoltando le note della canzone, con un Domenici carico e entusiasta, mentre tra il pubblico le maschere hanno iniziato a ripetere le coreografie conosciute, è stato come tornare indietro di un giorno, tra danze e coriandoli.
Questi sono stati i premi speciali che sono stati consegnati da Ondina e Burlamacco.
Tra un premio speciale e l’altro, sono saliti sul podio montato in piazza Mazzini i vari vincitori.
Al terzo posto per le maschere isolate, Edoardo Spinetti con “ Rise ( risorgi)”, premiato da Donatella Buonriposi, dirigente ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara.
Al secondo posto Lorenzo Paoli “ Se ci credi niente è impossibile”, premiato da senatore Manuela Granaiola.
Al primo posto Michelangelo Francesconi “ E’ polvere di sole”, premiato da Marco Sereni, vice-presidente della fondazione carnevale.
Per le mascherate i primi tre classificati sono stati:
al terzo posto Edoardo Ceragioli “Piazza delle paure”, premiato da Rodolfo Salemi, assessore allo sport.
Al secondo posto Matteo Raciti “Qui e ora”, premiato da Federico Pierucci, assessore alla pianificazione strategica.
Al primo posto “Silvano Bianchi “ I have a dream” premiato da Monica Guidi CDA fondazione
Arrivando ai carri di seconda categoria è aumentata l’emozione e la partecipazione del pubblico.
Al terzo posto “Carlo Lombardi “Buffalo Bidden”, premiato da Laura Servetti, assessore alle risorse finanziarie.
Secondo posto di Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi “ La regina del potere”, premiati da Sandra Mei, assessore alla cultura.
Primo posto Massimo e Alessandro Breschi “ Il quinto comandamento”, premiati da Alessandro Meciani, assessore allo sviluppo economico.
Un podio molto affollato, che ha riscosso uno dei più begli applausi della piazza.
La prima categoria è stato sicuramente il momento più importante di tutta la giornata, anche se è stato dato a ogni artista il suo tempo e il suo riconoscimento, ma è indiscutibile che il podio dei carri allegorici di prima categoria, nonostante il risultato fosse già noto, è comunque un’esplosione di gioia.
Al terzo posto Lebigre e Roger “ Reset...si riparte da sottozero”. Hanno ritirato il premio Benji e Elodie, dalle mani di Monica Guidi e insieme hanno srotolato una bandiera della pace che ha colorato il palco e ha ricordato le difficoltà del momento attuale.
Al secondo posto Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri “ e quindi uscimmo a riveder le stelle”. Il premio è stato consegnato dall’assessore Sandra Mei.
Al primo posto Jacopo Allegrucci “ il sognatore”, premiato dal vicesindaco e dal presidente della fondazione.
Anche questo podio, molto affollato, infatti quasi tutti i carristi durante le piccole e brevi interviste, hanno voluto ricordare che queste opere non sono frutto di una sola persona, ma sono il connubio di molte mani. Mani tutte fondamentali per la realizzazione di quello che in queste settimane si è visto lungo i viali a mare, che più che mai sono diventati un vero museo moderno all’aria aperta, poiché quello che ha sfilato sono state delle vere e proprie opere d’arte.
Si comincia già a fare i conti per il prossimo anno, che sarà un anno importante, infatti il carnevale compirà 150 anni.
L’unico modo per concludere è “ il carnevale è morto!...Viva il carnevale!”.
Foto Lucia Paolini
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 483
Nella notta di sabato, mani finora ignote hanno gravemente danneggiato una ambulanza della Croce Rossa viareggina davanti alla sede di via Machiavelli.
Una brutta sorpresa ha accolto la squadra di volontari di Croce Rossa che prendeva servizio all'alba della domenica: una della ambulanze parcheggiate davanti alla sede aveva il parabrezza pesantemente infranto.
"Amarezza e costernazione - dichiara il presidente del comitato, Gianluca Molco - sono i sentimenti che si provano di fronte a un gesto gratuito e vigliacco come questo. Pesa il danno, economicamente non irrilevante, che dovremo affrontare, contando e sperando sulla generosità dei volontari, sostenitori e cittadini tutti. Ma soprattutto, sottraendo un mezzo di soccorso, pesa il danno ai servizi che mettiamo a disposizione di tutti. In un momento in cui la Croce Rossa è ancora una volta in prima linea per la pandemia, la guerra in Ucraina, i soccorsi ai civili e agli sfollati, assistere a simili episodi fa male al cuore. Ci appelliamo alla città perché sia vicina al suo volontariato".

