Cronaca
Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 651
È operativo al pronto soccorso dell’ospedale Versilia un nuovo percorso di accoglienza in emergenza urgenza per pazienti con problematiche di alta criticità clinica seppur di non elevata complessità, che prevede la valutazione su poltrone mobili operative all’interno delle aeree della struttura.
L’introduzione di questo nuovo modello organizzativo, che si affianca a quello più “tradizionale”, è stato reso possibile anche dalla generosa donazione di un cittadino della Versilia, Alessandro Conti, che ha voluto esprimere la sua riconoscenza per il livello professionale riscontrato nella struttura diretta dal dottor Giuseppe Pepe donando 8 poltrone operative, già attive in Pronto Soccorso.
“La Chair Emergency Room, che si può tradurre come Area di Emergenza su poltrone - spiega il dottor Pepe - permette di velocizzare i percorsi per quei pazienti che non necessitano di rimanere su una barella, ma per i quali è necessario rimanere in osservazione in Pronto Soccorso per un breve periodo di tempo, utile a completare la diagnostica e valutare l’evoluzione del disturbo.
La poltrona operativa rappresenta una stazione assistenziale mobile di valutazione e trattamento, che garantisce un elevato confort soprattutto per l’utente. La maneggevolezza con singolo operatore permette parallelamente ai sanitari praticità negli spostamenti assistenziali e immediatezza negli interventi terapeutici in caso di necessità, nelle diverse aree di attività per intensità di cure della nostra struttura.
Si consolida in questo modo il concetto che non è la barella a determinare la gravità della malattia né ad anticipare di per sè la priorità di presa in carico all’arrivo in Pronto Soccorso. E’ infatti il percorso assistenziale diagnostico terapeutico necessario, definito al triage, a indirizzare i pazienti nei diversi setting, e ciò dipende anche dal livello di mobilità e complessità di cure. Le poltrone permettono adeguato distanziamento tra utenti ed il miglioramento dell’utilizzo degli spazi, visto che l’attività, anche a causa dell’aumento dei casi Covid, sembra assorbire sempre più risorse e ambienti di visita.
Anche a nome della direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest, della direzione dell’ospedale e di tutti i loro colleghi, ringrazio quindi il signor Conti che, con grande sensibilità, ha effettuato questa donazione a sostegno delle innovazioni organizzative mirate al miglioramento dell’accoglienza dell’utente in difficoltà clinica.
Questo apprezzabile gesto di generosità di un cittadino, che conferma anche l’attenzione e la vicinanza della comunità nei confronti dell’ospedale e dei professionisti, affianca e integra l’enorme sforzo della nostra Azienda a garantire le cure più adeguate e di elevato impatto economico, così come dimostrato negli ultimi anni, soprattutto nell’ambito della pandemia Covid”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 644
Terre di Toscana è un evento di L’Acquabuona (www.acquabuona.it), testata giornalistica on-line che dal 1999 racconta con passione e professionalità l’enogastronomia e l’agroalimentare del Bel Paese. Acquabuona.it da 10 anni è anche organizzatrice di “Vini d’Autore-Terre d’ Italia”, a cui ogni anno prendono parte 80 cantine provenienti da tutto lo stivale, evento patrocinato dal Comune di Camaiore.
Una superficie, la tela di un quadro di Elisabetta Rogai, che diventa parte di un processo complesso in un mondo silenzioso fatto di luci, colori, visioni, come il materiale di Bartolacci Design, espresso negli accessori di plexiglas, polimero termoplastico, per il mondo della nautica, per quello del caravan, ascensori, veicoli di emergenza e infine la linea design per il mondo del vino, che riesce a far “volare” le mie opere, realistico ma allo stesso tempo metafisico, concreto ma allo stesso tempo evanescente.
Un mondo dove la creatività dell’Artista Elisabetta Rogai viene trasformata in un processo evolutivo della materia, il plexiglas, sulla quale insiste la luce che rappresenta una componente fondamentale ampliandone il senso e creando forme imprevedibili, sempre diverse. Una realtà in continua trasformazione ed evoluzione in un ininterrotto e costante dialogo con la poetica di EnoArte, la magia di far “volare” i miei dipinti. È il mondo nuovo di Elisabetta Rogai, il suo incontro con le opere di Bartolacci Design in Plexiglas, un invito a guardare il mondo del vino da un punto di vista diverso.
L’artista, nell’incontro con un materiale per lei nuovo realizza opere che sono abbinamenti interattivi con il plexiglas, diversi, non banali, unici, come è stato per il vino al posto dei colori a olio, il jeans e il marmo bianco di Carrara, materiali che si rafforzano a vicenda e possono avere infinite disposizioni generando un flash immediato, un’esplosione di energia dove in primo piano predomina il colore dal quale emerge l’intensità dell’immagine.
20 e 21 marzo 2022 Lido di Camaiore (Lu)
UNA Esperienze Versilia Lido
Viale S. Bernardini, 337 – Lido di Camaiore (Lu)
- Galleria:

