Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 615
La polizia di Viareggio, a seguito di mirati servizi volti al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, nel pomeriggio di ieri ha tratto in arresto, in esecuzione al decreto di sospensione di ordine di esecuzione per la carcerazione e ripristino dell’ordine medesimo, con ordinanza emessa dalla procura della repubblica presso il tribunale di Treviso, ufficio esecuzioni penali, per reato di evasione, K. B., 35enne marocchino in Italia senza fissa dimora, pregiudicato.
I fatti. Durante un controllo nei pressi della stazione ferroviaria di Torre del Lago, gli operatori sono intervenuti nei confronti di un soggetto che, nascondendosi da sguardi indiscreti dietro un muro di cemento, era intento a confezionare della sostanza stupefacente pronta per essere ceduta. Colto alle spalle, il personale operante immediatamente lo ha bloccato.
A seguito di perquisizione, K.B. è stato trovato in possesso di otto palline di cocaina del peso lordo di gr. 18,1, un panetto di hashish del peso lordo di gr. 68,2, 600 euro in contanti, di un bilancino di precisione e materiale da confezionamento, motivo per il quale è stato anche indagato per spaccio di sostanze stupefacenti.
Terminate le formalità di rito il predetto è stato associato alla casa di reclusione di Massa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 579
E' la dottoressa Piera Banti la nuova presidente della commissione pari opportunità della provincia. La nomina del primario dei pronto soccorso della Valle del Serchio e responsabile del Codice Rosa per la nostra Asl, è stata ufficializzata nel corso del consiglio provinciale del 23 marzo, dalla consigliere Maria Teresa Leone, titolare della delega sulle pari opportunità.
«Ringrazio per il lavoro svolto la precedente presidente, Paola Massoni – ha detto la consigliera Leone – e do il benvenuto alla dottoressa Banti che prende in mano la Commissione, alla quale darà un contributo sicuramente notevole, vista la sua esperienza professionale e umana. Da parte mia – ha sottolineato Leone – c'è, come sempre, la massima disponibilità a lavorare assieme per quella che deve essere una sinergia sempre più profonda tra il Consiglio e la Commissione, che, comunque, mantiene la sua indipendenza rispetto all'assemblea. Senza disperdere quanto già fatto, ritengo sia importante guardare al futuro, con nuovi proposte e nuovi progetti e un'apertura mentale che ci faccia essere sempre al passo con i tempi certamente non facili che viviamo».
La dottoressa Banti, nel ringraziare il consiglio provinciale, ha sottolineato di aver già chiare alcune linee guida, come il non voler chiedere fondi aggiuntivi per le attività in programma e di voler dare il via a iniziative che vadano a migliorare la vita delle donne in difficoltà, portando l'esempio dell'istituzione della figura professionale dell'estetista oncologica nei presidi ospedalieri del territorio.
«Nel dare il benvenuto alla dottoressa Banti che non ha certamente bisogno di presentazione – ha invece affermato il presidente Luca Menesini – mi preme sottolineare come sia importante anche nell'ambito delle Pari opportunità, che l'amministrazione provinciale lavori in sinergia con i Comuni. Le nostre iniziative, le nostre politiche anche in un ambito delicato come questo funzionano quando si riesce a fare rete tra i Comuni e la Provincia, dando così gambe ai singoli progetti che diventano solide realtà per il territorio».

