Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 585
Si è svolta oggi, presso la Caserma “Col. Antonio Fontanelli” in Borgo San Frediano, alla presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana e delle Autorità locali civili e militari, la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale tra il Gen. C.A. Sebastiano Galdino, che il 15 marzo prossimo assumerà la carica di Ispettore per gli Istituti di Istruzione ed il Gen. C.A. Fabrizio Cuneo, proveniente da Roma ove ha ricoperto l’incarico di Comandante dei Reparti Speciali del Corpo.
Presenti i Comandanti Regionali Toscana, Emilia-Romagna e Marche (regioni ricomprese nella competenza territoriale del Comando Interregionale), una rappresentanza di Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri in forza ai reparti alla sede, nonché dell’Associazione Nazionale Finanzieri in congedo di Firenze e dei delegati della Rappresentanza militare (CO.I.R.).
Il Generale di Corpo d’Armata Sebastiano Galdino, nel lasciare l’incarico di Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale, rivestito per oltre tre anni, ha espresso parole di sentita riconoscenza e profonda gratitudine nei confronti di tutti i finanzieri, donne e uomini, che operano nei territori toscano, emilianoromagnolo e marchigiano, per il loro instancabile impegno e dedizione a tutela delle libertà economiche dei cittadini, delle imprese e dei professionisti onesti, questo anche nel periodo recente, segnato dalle innumerevoli difficoltà prodotte dagli effetti dell’emergenza pandemica.
Il Generale Galdino ha inoltre sottolineato come i brillanti risultati conseguiti dal Corpo negli ultimi anni siano il frutto del rapporto di proficua collaborazione e di sinergica azione consolidati con le altre Istituzioni e le Autorità Giudiziarie competenti.
Il Comandante Generale, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, nel suo intervento ha ringraziato vivamente il Gen. C.A. Sebastiano Galdino per gli eccellenti risultati conseguiti sia in ambito operativo sia nel comparto logistico con iniziative poste in essere a favore del personale; al Gen. C.A. Fabrizio Cuneo ha rivolto il benvenuto e l’augurio di “buon lavoro” nel nuovo incarico, auspicando il proseguimento lungo la strada intrapresa per cogliere ulteriori successi, nell’interesse della Guardia di Finanza e del Paese, in un contesto di inestimabile valore sotto il profilo socio-economico e storico-culturale.
Il Generale Cuneo, 60 anni, nel corso della sua carriera ha ricoperto importanti incarichi sia in ambiti operativi alle sedi di Roma, Bari, Ancona e Perugia, sia presso il Comando Generale del Corpo, dove ha rivestito, tra gli altri, la carica di Capo di Stato Maggiore, nonché svolto una significativa attività di docenza presso gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 347
I cittadini toscani hanno un'opportunità in più per usufruire dei servizi sanitari: le "Botteghe della Salute" da oggi contano anche su 22 sedi di Avis in nove province fra cui quella regionale di via Borgognissanti a Firenze. Sarà più facile prenotare una vaccinazione o un tampone anti Covid, scaricare e stampare il green pass, attivare la propria tessera sanitaria, accedere al fascicolo sanitario elettronico e creare le credenziali Spid, imparando anche a usare il sistema.
Inoltre, nelle altre Botteghe della Salute Anci gemellate con Avis sarà possibile ricevere informazioni sulla donazione di sangue e plasma, richiedere la prenotazione per la donazione di sangue e plasma, prenotare visite ed esami, stampare referti medici, pagare il ticket, attivare la tessera sanitaria, ricevere assistenza sui servizi Covid regionali, attivare lo Spid.
L'annuncio dell'apertura dei nuovi sportelli con cui Avis in Toscana partecipa al progetto delle Botteghe della Salute è arrivato da Prato dove è stato il sindaco e presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni ad inaugurare nella sede dell'Avis Comunale l'attivazione dei servizi insieme alla presidente di Avis Toscana Claudia Firenze.
"Le nostre Botteghe della Salute rappresentano ormai un punto di riferimento importante per i territori della Toscana, dove i cittadini possono trovare assistenza e supporto su tutti i servizi legati alla sanità e non solo" ha affermato Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana. "Questa collaborazione con Avis rafforza questa vocazione, per un settore così rilevante come quello della donazione di sangue. Ringrazio di cuore Avis e ringrazio i giovani volontari del servizio civile di Anci Toscana per il loro prezioso lavoro".
"Un impegno comune con attività reciproche - ha commentato la presidente Claudia Firenze - che nasce con l'obiettivo di espandere la cultura del dono, come valore aggiunto della donazione del sangue, e per dare un servizio di sanità digitale, indispensabile alla collettività in questo periodo di pandemia. Un percorso di prossimità per sensibilizzare sui diritti della salute, attraverso l'impegno attivo dei volontari di Avis e dei giovani in servizio civile. Un progetto necessario e prioritario per stare accanto ai cittadini e favorire la cura della loro salute tramite la digitalizzazione e la semplificazione dei servizi. Il nostro impegno con Anci, che ringrazio per la fiducia rivolta ad Avis, va in questa direzione".
Nelle 22 sedi regionali di Avis che erogheranno i servizi di sanità digitale sono stati formati e adesso operativi 30 giovani in servizio civile. I comuni in cui sarà possibile nelle sedi Avis usufruire dell'assistenza sono Bucine, Calcinaia, Capannoli, Carrara, Castelfiorentino, Cetona, Collesalvetti, Empoli, Firenze, Grosseto, Livorno, Massa, Montespertoli, Montopoli in Valdarno, Monsummano, Pisa, Poggibonsi, Prato e Siena. I servizi saranno erogati gratuitamente ogni mercoledì dalle 9.30 alle 12.30, i contatti di ogni sede, eventuali variazioni di orario e altre aperture straordinarie sono aggiornati e consultabili alla pagina web dedicata sul sito di Avis Toscana.
All'indirizzo www.avistoscana.it/botteghesalute è possibile consultare l'elenco aggiornato delle sedi che aderiscono con relativi contatti e orari di apertura.
- Galleria:

