Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
Nell’ambito di una articolata e innovativa indagine, coordinata dal IV Dipartimento della Procura della Repubblica di Milano, i finanzieri del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche hanno concluso un’importante operazione, sgominando un’organizzazione dedita al traffico illecito di dati personali profilati appartenenti a numerosissimi ed ignari cittadini italiani.
Migliaia di generalità comprensive del numero di telefono e dell’indirizzo di residenza di clienti ‘selezionati’ tra gli acquirenti di opere d’arte e numismatica di rinomate aziende del settore, venivano indebitamente sottratte, catalogate e commercializzate, senza il con-senso delle vittime, mediante apposite società “schermo” costituite all’estero e intestate a prestanome. Un ingegnoso sistema posto in essere unicamente per eludere le normative a tutela dei dati personali dei consumatori e disporre senza vincoli di preziose liste di clienti a cui sottoporre propri prodotti. Gli indagati arrivavano a presentarsi telefonicamente anche come agenti della nota Enciclopedia Treccani, per promuovere in maniera subdola ai malcapitati, con la scusa di rivalutare le opere d’arte già in loro possesso, la vendita di quadri, enciclopedie e altri prodotti una volta fissato l’appuntamento.
Attraverso indagini ad alto contenuto tecnologico e strumenti di investigazione all’avanguardia sono stati identificati gli ideatori ed esecutori dell’attività fraudolenta di trattamento illecito dei dati; nei loro confronti sono state eseguite numerose perquisizioni nelle province di Napoli, Caserta e Milano. Gli approfondimenti di natura economica hanno consentito di ricostruire il rilevante giro d’affari per centinaia di migliaia di euro.
I fatti per la loro gravità sono stati segnalati anche all’autorità garante per la protezione dei dati personali con richiesta di avviare il procedimento istruttorio propedeutico all’applicazione delle sanzioni pecuniarie previste dal GDPR.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
L'Arma dei carabinieri di Lucca è in lutto per la scomparsa del maresciallo in quiescenza Reves Treglia, 60 anni compiuti a settembre. Il militare è morto ieri mattina al nosocomio San Luca di Lucca, dove era ricoverato dalla vigilia di Natale a causa delle complicanze da Covid. Dopo il congedo era tornato a vivere nella sua terra di origine, in provincia di Lecce.
Il sottufficiale aveva mantenuto saldo il rapporto con Lucca. Per le feste di Natale, con la moglie e il figlioletto, era venuto al Piaggione dove abita il figlio maggiore, si era sentito male e, la vigilia di Natale, aveva dovuto ricorrere alle cure dell'ospedale di San Filippo per un improvviso aggravamento dei sintomi del Covid. Purtroppo non è più uscito, e la notizia della morte ha fatto in poco tempo il giro nell'ambiente dei suoi colleghi.
Chi vi scrive ha avuto il piacere di lavorare con Reves, per molti anni al comando provinciale dei carabinieri di Lucca, in Cortile degli svizzeri. Treglia ci lascia un bellissimo ricordo della sua lunga militanza nelle fila dell'Arma di Lucca, il suo sorriso, la disponibilità e la simpatia, ovvero le doti che più lo distinguevano. Nel 2005 fu vittima di un grave incidente stradale insieme a un altro collega, mentre erano in servizio perlustrativo notturno in località Ponte San Pietro. Nonostante le gravi lesioni riportate, non aveva mai perso il sorriso e la voglia di rientrare in attività. Ha fatto servizio anche alla stazione carabinieri di San Lorenzo a Vaccoli, fino alla fine della sua carriera militare.
Nel 2020 era stato candidato al consiglio comunale della sua Melpignano, la cittadina in provincia di Lecce dove era tornato a vivere.
Come detto, però, non aveva perduto il contatto con la nostra città, considerato che la moglie, Daniela Lipparelli, è lucchese.
Noi vogliamo ricordarlo allegro e felice con Daniela e il figlio Alessio, durante una vacanza in Puglia, qualche anno fa. Siamo stati ospiti nella sua casa di Melpignano, dove abbiamo trascorso una giornata in allegria. Caro Reves, un forte abbraccio, certo che un giorno ci rincontreremo.
Treglia lascia la moglie Daniela e tre figli: Julian, Nikla dal precedente matrimonio e Alessio avuto da Daniela. A tutti vanno le condoglianze della redazione della Gazzetta di Lucca.

