Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Momenti di paura a Torre del Lago, in via Bohème, dove un uomo di 44 anni, Gianluigi Ragoni, si è rifiutato di aprire ai vigili urbani che si erano recati da lui per l'applicazione di un ASO (accertamento sanitario obbligatorio) disposto dal medico. Mentre i pompieri, chiamati apposta, stavano aprendo la porta, l'uomo ha esploso due colpi di una pistola Galesi modello 1930 calibro 6,35 detenuta illegalmente, attraverso l'ingresso. L'arma è stata, poi, ritrovata al momento dell'irruzione dei Nocs della polizia di Stato, nell'abitazione in camera da letto.
Uno dei due colpi ha raggiunto un vigile del fuoco, Marco Aurelio Filippi, di una squadra proveniente da Lucca. Il proiettile, avendo perso forza oltrepassando la porta, è rimbalzato sul corpo del pompiere che ha riportato una contusione al costato. L'operatore si è recato in ospedale per accertamenti. Nella peggiore delle ipotesi, si tratta di una costola incrinata. Alle fine gli sono stati refertati 10 giorni.
Al momento il 44enne è barricato in casa con il padre, Adelmo, 90 anni, ex carabiniere. Sta procedendo la polizia e inutili, fino ad ora, si sono rivelati i tentativi di far ragionare l'uomo e farlo desistere dai suoi propositi. Ha fatto sapere di avere provviste per una settimana e che non ha alcuna intenzione di uscire di casa. In passato era già stato destinatario di un paio di provvedimenti sanitari essendo una persona che, negli ultimi tempi in particolare, aveva manifestato comportamenti aggressivi e minacciosi nei confronti di alcune persone.
E' stata contattata anche la sorella di Ragoni che si occupa di seguire l'anziano genitore.
E' arrivato anche l'elicottero della polizia che ha sorvolato la zona.
L'uomo, in passato, aveva lavorato presso l'ospedale S. Chiara di Pisa, ma era stato licenziato.
In serata momenti di suspence. A un certo punto sono stati tolti gas e luce all'intero isolato, creando così problemi ad alcune persone anziane. In particolare, un uomo si è lamentato con le forze dell'ordine perché sua madre, senza corrente, non poteva usare il respiratore. L'operazione però è andata avanti. A destare spavento è stata, intorno alle 21.50, una forte esplosione, cui è seguito il blitz dei Nocs i quali sono riusciti a portare fuori entrambi, padre e figlio, sani e salvi.
Inquietante la reazione di quella parte di popolazione che, all'uscita dell'uomo barricato in casa, ha cominciato ad offenderlo senza alcun tipo di rispetto per il tipo di situazione che, comunque, stava vivendo.
Foto Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Nato il Gruppo Stampa Versilia: molti giornalisti presenti al primo incontro sul territorio. Eletto il consiglio direttivo con i saluti del presidente CNOG Bartoli, del presidente Odg Toscana Marchini e del presidente AST Bennucci.
È nato ufficialmente il Gruppo Stampa Versilia. Una nascita frutto della spinta del gruppo promotore (composto da Aronne Angelici, Irene Arquint, Raffaele Capparelli, Federico Conti, Giovanni Lorenzini, Michele Morabito e Isabella Piaceri), eletto Consiglio Direttivo per il 2022 e che ha raccolto le prime adesioni ma che conta già una platea di circa 60 giornalisti sul gruppo Facebook.
Molte le iniziative in cantiere: la porta è aperta a tutti i colleghi intenzionati a condividere una serie di attività, in particolar modo, l'organizzazione in zona dei corsi di aggiornamento professionale, lo sviluppo di una sinergia con le scuole medie inferiori e superiori per proporre lezioni di giornalismo; affrontare il tema del linguaggio di genere, consulenza fiscale e legale. Ovviamente tante idee in un momento particolarmente delicato per il giornalismo. Ma c'è la voglia di "fare qualcosa" di concreto, non di restare a guardare quello che succede.
La nascita del Gruppo Stampa Versilia è stata salutata con piacere dal Presidente Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli che ha detto: "La costituzione di un gruppo giornalisti interessati a impegnarsi per la difesa e il rilancio della nostra professione è uno splendido segnale. Una manifestazione del fatto che ci sono energie e disponibilità su cui il giornalismo può contare e da cui ripartire. Per questo non voglio solo augurare buon lavoro a tutti i colleghi che si sono fatti promotori della nascita del Gruppo Stampa Versilia ma un abbraccio a tanti amici che ne fanno parte e che hanno deciso di mettersi a disposizione di tutta la categoria".
Attestato di buon lavoro è arrivato anche dal Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana, Giampaolo Marchini: "Accogliamo con grande favore la nascita del Gruppo stampa Versilia – osserva Marchini - La nostra volontà come Ordine del Giornalisti della Toscana è quella di coinvolgere sempre di più i colleghi e farli sentire partecipi del lavoro sviluppato dall'Ordine. Ricordo inoltre il fondamentale ruolo della Fondazione che ripartirà nelle sue funzioni di ente di formazione e aggiornamento professionale di tutti gli iscritti".
Un saluto anche dal presidente dell'Associazione Stampa Toscana, Sandro Bennucci che ricorda come “Il sindacato conta sulla collaborazione attiva del nuovo gruppo ed è pronto a sostenerlo in ogni modo".

