Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
Rapine in concorso, ricettazione e indebito utilizzo di carte di credito, sono i reati contestati nei confronti di due soggetti, Andrea Balderi e Damiano Iacopinelli, entrambi 29enni viareggini, già noti alle forze di polizia, che ieri sono stati condotti in carcere a seguito di apposita ordinanza emessa dalla procura di Lucca – ufficio esecuzioni penali nell’ambito di un’attività d’indagine condotta dai carabinieri della sezione operativa della compagnia di Viareggio.
I militari dell’Arma infatti, grazie ad articolate indagini, sono riusciti a risalire ai due soggetti quali responsabili di due rapine avvenute a Viareggio, in via Paolo Savi.
La prima commessa nella tarda serata del 23 ottobre 2019 in cui i due uomini, incappucciati, avevano avvicinato un signore che prelevava al bancomat e, minacciandolo, lo costringevano a prelevare 600 euro, impossessandosene, e si dileguavano poi a piedi.
La seconda, invece, nella serata del 25 ottobre 2019 quando, travisandosi il volto con una maschera di carnevale, poi abbandonata subito dopo la rapina, presero di mira una donna che stava rientrando con il marito nel portone di casa sua, alla quale strapparono la borsa, contenente 100 euro, carte di credito ed un cellulare, spingendola in terra e cagionandole diverse lesioni che richiesero l’intervento di un’ambulanza, dandosi poi alla fuga.
Nelle settimane successive, i carabinieri, grazie alla minuziosa descrizione delle vittime ed all’acquisizione di diverse telecamere presenti sui luoghi delle rapine, sono riusciti a stringere il cerchio e ad individuare i due soggetti quali sospettati.
Subito dopo, a seguito degli elementi raccolti, in particolare dall’analisi della maschera di carnevale rinvenuta sulla scena del secondo episodio e delle perquisizioni effettuate presso le abitazioni dei sospettati, nel corso delle quali sono stati rinvenuti gli indumenti indossati durante le rapine, i carabinieri hanno avuto la certezza della responsabilità dei due.
Durante le indagini, inoltre, i militari dell’Arma hanno anche accertato che lo Iacopinelli aveva poi effettuato due prelievi da 200 euro ciascuno con le carte rubate nella seconda rapina ed aveva venduto il cellulare della donna ad un altro soggetto, nella circostanza denunciato per ricettazione.
Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri hanno dunque eseguito nei confronti dei due soggetti l’ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dall’ufficio esecuzioni penali della procura di Lucca, per il quale dovranno scontare la pena di cinque anni di reclusione. I due sono stati quindi ristretti presso le case circondariali di Massa e Livorno.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
"Fratelli d'Italia è sempre stata contraria alla Dad, ed è a favore delle lezioni in presenza, ma non basta solo affermare a parole che si vogliono garantire le lezioni in presenza. Se ora siamo in questa situazione precaria è perché, in due anni di tempo, non sono mai state messe in atto le misure urgenti richieste da FdI: sistemi di areazione meccanica controllata nelle aule, riduzione del numero degli alunni per classe, limitazione del numero di studenti sui mezzi trasporto, dotazione gratuita di mascherine FFP2, tracciamento continuo tramite test rapidi salivari per tutto il personale scolastico, effettuato da squadre preposte che, negli istituti, secondo la calendarizzazione prevista, dovrebbero effettuare i test" dichiara Michela Senesi, responsabile del dipartimento regionale toscano istruzione con delega alla scuola di Fratelli d'Italia.
"L'assoluta insufficienza degli organici Covid poi, non fa che peggiorare la situazione. La notevole carenza di insegnanti che sostituiscano i colleghi contagiati o in quarantena e la mancanza di custodi che provvedano alla pulizia e all'igienizzazione delle aule, delle mense scolastiche, delle palestre come anche dei corridoi e delle scale delle nostre scuole che, ogni giorno, ospitano bambini e ragazzi ai quali deve essere garantita la sicurezza dai contagi. Per fare ciò andavano assegnati subito i finanziamenti necessari affinché le scuole potessero prorogare i contratti Covid e non pensarci solo a metà anno scolastico. E poi ci sono gli insegnanti, i dirigenti e il personale scolastico, che non finiremo mai di ringraziare perché, con il loro lavoro in prima linea, ogni giorno, fra contagi, Did, Dad, quarantene e protocolli inadeguati, consentono alle Scuole di restare aperte".

