Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Il comandante della capitaneria di porto di Viareggio, capitano di fregata Alessandro Russo, non può non ammirare e ringraziare di cuore gli operatori del servizio di salvataggio a mare che con la loro forza e la loro professionalità ogni anno svolgono un servizio per la comunità: hanno innanzitutto prevenuto gli incidenti in acqua con una sorveglianza attenta e puntuale e spesso sono intervenuti, mettendo in atto le migliori tecniche di salvataggio e di primo soccorso.
Infatti, l’assistente bagnanti / il bagnino di salvataggio è una figura specializzata – di fondamentale importanza nel suo campo d’applicazione – preposta all’assistenza e alla salvaguardia dell’incolumità dei bagnanti di uno stabilimento balneare o di una piscina. Necessita di uno specifico addestramento e ha la responsabilità di dover garantire la sicurezza dei bagnanti. Deve pertanto mantenere al meglio la sua forma fisica e le abilità tecniche acquisite con costanti allenamenti e periodici corsi di aggiornamento. Questa figura è preposta non solo all’assistenza, ma soprattutto alla salvaguardia dell’incolumità delle persone, che usufruiscono di una piscina o di una spiaggia.
In Versilia, insistono più di 400 stabilimenti balneari attrezzati su 30 chilometri di costa e grazie al silenzioso lavoro degli assistenti bagnanti che, anche con i disagi del COVID-19, hanno costantemente assicurato l’attività di balneazione, vigilando sul comportamento degli utenti, applicando e facendo rispettare le ordinanze della capitaneria di porto.
In particolare, data l’eccezionale affluenza sulle spiagge della Versilia tutta, grandissimo è stato il lavoro svolto negli ultimi due anni (2020 -2021). Per tutto quanto esposto, il comandante Alessandro Russo rivolge ai bagnini di salvataggio e agli assistenti bagnanti il presente pubblico encomio.
Poter disporre di un efficiente servizio di salvataggio rappresenta un fattore cruciale di “Sicurezza attrattiva” che ha, certamente, delle ricadute anche sull’offerta commerciale degli stabilimenti balneari della Versilia. Sicurezza che può e dovrà essere ulteriormente implementata in vista della prossima stagione estiva, anche su tutte le spiagge libere.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
I cattolici, gli ortodossi e i protestanti che vivono sul nostro territorio invitano tutti, dal 18 al 25 gennaio, alla celebrazione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. L’iniziativa, che come ogni anno si terrà a livello internazionale, animerà anche tutte le comunità cristiane del nostro territorio dove, ed è una novità, è pure prevista una piccola attività pensata per i più giovani. “In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo” (Matteo 2, 2) è il tema biblico, scelto quest’anno dal Consiglio delle chiese del Medio Oriente con sede a Beirut, in Libano. Gli appuntamenti, su questo tema, si svolgeranno nella Piana di Lucca e in Versilia.
Nella Piana di Lucca tutto inizierà martedì 18 gennaioalle ore 21 nella chiesa di Segromigno in Piano con un incontro presieduto dalla pastora Sara Heinrich, da padre Liviu Marina e da don Damiano Pacini. Sabato 22 gennaio alle ore 10, poi, nella chiesa di S. Anastasio nel centro storico di Lucca gli ortodossi romeni invitano a partecipare alla Divina Liturgia per la Festa di Sant’Anastasio. Nel pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 15 alle 17.30 a Lucca ci sarà un’attività ecumenica per ragazzi presso la chiesa di S. Michele in Foro, il Tempio Valdese di via Galli Tassi e la chiesa Ortodossa Romena di Sant’Anastasio. Giocando scopriranno le differenti confessioni cristiane presenti nel capoluogo. Domenica 23 gennaio alle ore 18.30 nella chiesa di San Michele in Foro a Lucca ci sarà la celebrazione ecumenica presieduta dall’arcivescovo mons. Paolo Giulietti, dalla pastora Sara Heinrich e da padre Liviu Marina. Infine tutto terminerà martedì 25 gennaio alle ore 19 nella chiesa di Sant’Andrea Lucca con una preghiera ecumenica per i poveri.
In Versilia invece gli appuntamenti saranno due. Il primo è domenica 23 gennaio, quando alle ore 10 a Viareggio presso la Chiesa Ortodossa romena di San Jacopo in via F. Filzi 30 si terrà un Divina Liturgia e una preghiera ecumenica. Poi, sempre a Viareggio, lunedì 24 gennaio alle ore 21 nella chiesa della Resurrezione al Varignano ci sarà un incontro ecumenico di preghiera presieduto da padre Andrei Vizitiu della parrocchia ortodossa romena di Viareggio, dal pastore Daniele Bouchard e da don Luca Andolfi.
Tutte le attività programmate si terranno nel rispetto delle disposizioni anticovid.

