Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 105
Espone a poppa della propria imbarcazione di pregio la bandiera di un paese estero non dichiarando, come cittadino italiano e regolare contribuente, il valore pari ad 2 milioni 500 mila lire, quale bene mobile registrabile nell’apposito quadro RW della dichiarazione dei redditi.
L’attività ispettiva dei finanzieri della stazione navale di Livorno è stata caratterizzata da un’accurata e specifica analisi info-investigativa che ha permesso di constatare l’utilizzo, da parte del soggetto sottoposto a controllo per l’acquisto dell’imbarcazione in questione, dell’accensione di un leasing finanziario associato ad un relativo conto corrente bancario annualmente finanziato, aperto nel paese estero, che gli ha permesso di issare la sua bandiera.
L’utilizzo di tale espediente ha reso ancora più difficile l’identificazione della reale proprietà del soggetto italiano dell’imbarcazione ed il relativo flusso di capitali verso l’estero, in un contesto più ampio del fenomeno definito “flagging out”, che si caratterizza infatti dal processo che vede connazionali proprietari di unità da diporto di valore, ricercare registrazioni navali estere che consentano soprattutto di nascondere appunto la reale proprietà delle imbarcazioni, considerate nella fattispecie “beni di lusso”, al fisco italiano con la conseguente mancata dichiarazione nel previsto quadro RW del modello UNICO.
L’esito dell’operazione dei Finanzieri di mare labronici, effettuata attraverso il controllo del territorio nei porti e lungo la costa Toscana, con il riscontro degli elementi acquisiti e le risultanze alle interrogazioni delle banche dati in uso al Corpo, ha permesso alla fine di rilevare l’imbarcazione di lusso nascosta al Fisco per un valore totale di 2 milioni 500 mila euro, facendo elevare da parte delle fiamme gialle le relative sanzioni previste.
Il costante impegno della componente aeronavale nelle attività di polizia economico finanziaria anche in mare permette di controllare il territorio in maniera capillare per contrastare le forme più svariate di evasione fiscale a tutela del cittadino virtuoso.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 196
La polizia municipale ha multato un pubblico esercizio per inosservanza dei provvedimenti anti contagio da covid19: il fatto è avvenuto nei giorni scorsi durante un intervento su esposto di un privato cittadino.
Si tratta di un locale sulla Marina di Torre del Lago dove, stando alla segnalazione arrivata al comando «il personale non indossava la mascherina di protezione, come previsto dalla normativa, e nemmeno provvedeva a controllare il green pass agli avventori».
Sul posto è arrivata la pattuglia dislocata a Torre del Lago: gli agenti hanno in un primo momento notato uno dei due dipendenti che sparecchiava i tavoli esterni e poi entrava nel locale, sempre senza mascherina. All’interno, l’altro dipendente, fratello del primo, era anch’esso senza mascherina. Al momento, all’interno del locale non erano presenti avventori.
«I controlli sono continui – commenta la comandante della polizia municipale Iva Pagni – concentrati soprattutto in centro e lungo la passeggiata, ma anche sui trasporti pubblici e nei pubblici esercizi. Tuttavia il cittadino resta il nostro miglior alleato: arrivano molte segnalazione e tutte vengono riscontrate. In alcuni casi, come in questo, si procede al verbale. E’ importante mantenere alta l’attenzione ed è significativo che sia proprio l’utente a pretendere il controllo del greenpass».
Durante le procedure di identificazione dei due dipendenti, due fratelli di 51 e 49 anni, si sono presentati tre clienti: a tutti è stato regolarmente controllato il greenpass.
Come detto, è stata riscontrata e verbalizzata la violazione della normativa DL “festività” 24/12/2021 nr.221, per il mancato uso delle protezioni delle vie respiratorie.

