Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
A causa dell’aumento delle assenze di molti autisti anche nel Dipartimento Nord a causa della diffusione della pandemia Covid-19, Autolinee Toscane informa che oggi, 7 gennaio 2022, potrebbero verificarsi disagi per gli utenti del traporto pubblico locale su gomma nelle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara.
Dato che oggi molte scuole torneranno alla propria attività dopo le chiusure per le festività natalizie, Autolinee Toscane per sopperire alla mancanza straordinaria di autisti ha predisposto un piano specifico volto a garantire comunque il trasporto sia degli studenti verso e da le scuole, sia dei lavoratori pendolari.
Per questa ragione Autolinee Toscane ha chiesto ai propri autisti (che ringrazia) di spostare ad altro periodo eventuali turni di riposo e la disponibilità a ore di straordinario.
Inoltre, il servizio è stato ridisegnato cercando di concentrare eventuali disagi nelle fasce orarie che non interessano né il trasporto degli studenti né quello dei lavoratori pendolari così da concentrare gli autisti nelle fasce orarie a più alto utilizzo da parte di studenti e pendolari.
Nonostante tutto questo lavoro, comunque oggi saranno possibili disagi.
In particolare:
PISA
Nel servizio urbano di Pisa potrebbero diminuire le frequenze di tutte le corse.
Nel servizio urbano di Pontedera mancherà solo la navetta A dalle 15.50 alle 17.50.
Nell'urbano di Volterra disagi dalle 11.35 alle 13.40.
La linea 320 di San Miniato funzionerà dalle 14.45 alle 20.30 solo nella tratta piazza Dante -piazza Eufemi.
Sulla linea 500 Volterra-Pontedera non sarà effettuata la corsa delle ore 6.20 e la corsa Pontedera-Lajatico-Volterra delle ore 7.45.
MASSA CARRARA
Nelle linee extraurbane disagi previsti per la corsa Aulla- Pontremoli e Pontremoli - Bagnone (ma vi saranno alcune corse "bis"), e Villafranca - Mulazzo.
Nel servizio urbano previsti disagi 7 e 13 e per tutta la giornata ci saranno meno corse nelle linee urbane di costa 51 e 52 di Carrara e 60 e 61 di Massa.
Dalle 13 alle 15 su linea Massa- Casette ci sarà un bus sostitutivo della ditta Lorenzini.
LUCCA:
La Lam Verde nella città di Lucca viaggerà a metà frequenza da inizio servizio fino alle 11.00;
La Linea 31 di Viareggio viaggerà a metà frequenza dalle 7.00 alle 9.00.
Disagi possibili anche lelle tratte extraurbane e in particolare per la E10 delle 14.10 da Bagni di Lucca a Lugliano e per la E14 delle 14.45 da Fornoli a P.te Bussato.
Disagi anche per la E8 Altopascio-Lucca delle 06:58.
LIVORNO:
Non si prevedono disagi nel servizio, al netto di ulteriori assenze causa Covid che si verificassero nelle prossime ore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
C’è chi sporziona, chi impacchetta, chi consegna a chi sta aspettando pazientemente in coda. In tutto 16 persone, unite in una sorta di “catena di montaggio della solidarietà”, per garantire anche alle famiglie in difficoltà i festeggiamenti dell’Epifania, attraverso la preparazione e distribuzione di 290 pasti da asporto. I numeri raccontano bene la giornata della Befana vissuta dalla Croce Verde P.A. Lucca, che ha fatto dono a più di 100 nuclei familiari di pasti caldi completi (comprensivi di antipasto, primo, secondo e dolce) consegnati presso la sede di viale Castracani o, in caso di impossibilità del ritiro, recapitati a domicilio.
“L’andamento del contagio non ci ha permesso di organizzare il pranzo in presenza presso la nostra nuova sede in via Romana, come avevamo previsto in un primo momento - commenta Daniele Massimo Borella, presidente della Croce Verde P.A. Lucca - ma tenevamo troppo a questa iniziativa: così, non ci siamo fatti scoraggiare e l’abbiamo volta in chiave ‘delivery’, distribuendo i pasti a chi si è presentato presso la nostra sede o consegnandoli a domicilio, per chi non poteva muoversi. Ci tengo a ringraziare tutte le volontarie e i volontari che hanno reso possibile questo momento: ancora una volta hanno dimostrato tutto il loro valore, consentendo di celebrare una giornata di festa a chi è più in difficoltà”.
L’evento è stato reso possibile anche grazie al supporto di Karté, che ha donato il packaging necessario, della pasticceria Stella, fondamentale per la preparazione del cibo, nonché di benefattori privati che sostengono l'Associazione.

