Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Aperto il bando per la formazione della graduatoria finalizzata all’assegnazione di alloggi di edilizia sociale: a partire dalla pubblicazione e per i 15 giorni successivi, quindi fino al 20 gennaio, sarà possibile presentare al Comune di Viareggio la domanda di accesso. Le domande pervenute oltre il termine non saranno considerate valide ai fini della partecipazione al bando e verranno pertanto archiviate.
«Dopo lo sblocco degli sfratti avvenuto la scorsa estate abbiamo deciso di aprire il bando dedicato all’emergenza abitativa – dichiara la vicesindaco Federica Maineri -: una misura importante che la legge ci consente di mettere in campo per venire incontro ai bisogni abitativi di quanti, in situazione di emergenza, non riescono a permettersi i prezzi del libero mercato».
Possono presentare richiesta soggetti singoli o nuclei familiari che si trovano in condizione di grave disagio abitativo in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di uno stato aderente all'Unione Europea, residenza anagrafica o sede di attività lavorativa nel territorio del Comune di Viareggio, assenza di condanne penali, Isee inferiore a 16.500 euro. Il richiedente non deve inoltre possedere un'altra abitazione, natanti, o autoveicoli immatricolati negli ultimi 5 anni con potenza superiore a 110 cv.
« Il bando è rivolto - aggiunge Maineri -: a quanti si sono trovati in difficoltà anche alla luce dei tempi difficili che stiamo vivendo. La legge, infatti, ci consente di creare una riserva di alloggi che possono essere assegnati tramite bando a coloro che, in una situazione di incolpevolezza, si trovano oggi negli elenchi degli sfratti che sono e saranno eseguiti dalle autorità competenti».
E’ questo il caso di sfratto per morosità incolpevole: l'utilizzo dell'alloggio è infatti autorizzato qualora il richiedente sia inadempiente al pagamento del canone di locazione a causa di licenziamento, cassa integrazione, riduzione dell’orario di lavoro, mancato rinnovo di contratti a tempo determinato, malattia grave o infortunio.
Al contrario, non possono presentare domanda quanti, negli ultimi 5 anni, hanno occupato abusivamente alloggi Erp.
La richiesta deve essere presentata unicamente utilizzando la modulistica predisposta dall’Ufficio Casa del Comune di Viareggio, disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico URP nei giorni di apertura al pubblico. Il modulo di domanda può anche essere scaricato dal sito web del Comune di Viareggio www.comune.viareggio.lu.it nella pagina dell’Ufficio Casa.
Le richieste, debitamente sottoscritte, devono essere corredate di tutta la necessaria e idonea documentazione prevista nel bando di concorso e possono essere recapitate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Viareggio, oppure spedite tramite raccomandata A/R al Comune di Viareggio, Piazza Nieri e Paolini n.1. In questo caso farà fede il timbro dell’Ufficio postale accettante. E’ anche possibile inviare la documentazione per PEC all’indirizzo
Il dettaglio delle informazioni e i moduli per la richiesta sono pubblicati sul sito del Comune di Viareggio, nella sezione Ufficio Casa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 92
“Come purtroppo temevamo, l’aumento dei casi di positivi al Covid e le quarantene collegate stanno mettendo in seria crisi tutti i servizi pubblici, ovunque, e quindi anche la gestione del trasporto pubblico locale su gomma in tutta la Toscana. Su meno di 4 mila autisti, ben 530 ora non possono lavorare, un numero in costante aumento, giorno dopo giorno. E il problema non riguarda solo loro ma tutta l’attività che sta dietro ai bus che portano i toscani al lavoro o a scuola, dalla manutenzione alle attività di organizzazione fino alle biglietterie” afferma Gianni Bechelli, presidente di Autolinee Toscane.
“Abbiamo chiesto ai nostri autisti e in generale a tutti i dipendenti, in questo periodo – prosegue Bechelli – sia di fare straordinari che di saltare le ferie, quando possibile e utile. Li ringraziamo per l’enorme impegno che stanno dando. Ma temiamo, purtroppo siamo quasi certi, che non sarà abbastanza per garantire il servizio completo al ritorno dell’orario scolastico, con la riapertura delle scuole. Per questo, da giorni stiamo riorganizzando il servizio per poter garantire, dal 7 gennaio, le corse in orario scolastico e nelle ore di punta per i pendolari che vanno e tornano dal lavoro. Lanciamo un messaggio chiaro e trasparente: fuori da queste fasce è molto probabile che ci saranno meno bus in circolazione, sia in ambito urbano che extraurbano. Ci dispiace, faremo tutto il possibile, ma la situazione è di emergenza. Abbiamo avvisato ovviamente le istituzioni ma chiediamo ai media di far arrivare il messaggio: cerchiamo di fare tutto il possibile, ma non sarà mai sufficiente, fino a quando questa ondata della pandemia non si fermerà”.
Il personale di Autolinee Toscane, in questi giorni, ha dovuto riprogrammare il servizio via via che arrivavano le comunicazioni di personale assente, perché positivi o in quarantena, con criticità ovunque, ma soprattutto in ambito urbano: un processo che è andato avanti lungo tutto il giorno, al ritmo fino di tre autisti all’ora che non potevano lavorare. Ed ogni autista che manca, in ambito urbano, complica l’organizzazione non di un turno soltanto ma, essendo legato ad altri turni, fino a 4-5 corse contemporaneamente. Una rincorsa a caccia di sostituti, che ovviamente non si trovano, visto la nota carenza di personale. Per questo Autolinee Toscane sta cercando di accelerare la campagna di 200 assunzioni che ha lanciato qualche settimana fa, aprendo un portale per semplificare la selezione.
“Faremo di tutto per salvare i servizi scolastici, concentrando il personale presente sugli orari di aumento delle corse per gli studenti. E ricalibrando, attraverso una modifica in tempo reale, eventuali bus che potrebbero essere utilizzabili, in attesa di verificare l’efficacia delle nuove misure prese dal governo” conclude Bechelli.

