Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 115
"La scuola riapra e rimanga aperta: non si risolve l'emergenza sanitaria chiudendo le aule e recludendo bambini e ragazzi in casa". L'appello arriva dall'Ordine degli Psicologi della Toscana: nessun rinvio alla ripresa delle lezioni in presenza. Non più sulla pelle di bambini, giovani e famiglie.
"La chiusura della scuola, con l'isolamento e l'impoverimento relazionale conseguenti, ha prodotto disagi psicologici importanti; già lo scorso anno sono aumentati tra i giovani e i giovanissimi episodi di autolesionismo, disturbi del comportamento alimentare, fobie sociali, problematiche relazionali, disturbi ansiosi e depressivi e quest'anno i numeri tendono a crescere" spiega la presidente Maria Antonietta Gulino. "Dobbiamo fare di tutto per non tornare alla didattica a distanza: la conoscenza e la crescita dipendono dall'incontro e dal confronto, dalle relazioni con gli altri, che sono altamente compromesse davanti a uno schermo".
I rischi sono l'aumento di ansia, di aggressività in famiglia e fuori, l'isolamento e il ritiro sociale.
"Ai bambini viene a mancare il gioco con gli amici, il confronto e lo scontro costruttivo con gli altri, elementi che servono a fare quelle esperienze necessarie per creare i fondamenti della personalità. In particolare per gli adolescenti, è un periodo della vita in cui è importante stare con i coetanei e differenziarsi dai genitori: togliere loro le relazioni con i compagni, con il gruppo classe, con gli insegnanti, significa mutilarli e rallentare duramente il loro percorso di crescita. Sono stati come leoni in gabbia, hanno sacrificato a lungo la loro attitudine emotiva e relazionale, disattivarli ancora vuol dire non rispettare il loro percorso di vita e sottoporli ad uno stress psicologico non più sostenibile".
Quindi "dobbiamo incoraggiare l'apertura delle scuole, garantendone la sicurezza" conclude Gulino, ricordando che nella legge di Bilancio approvata dal governo sono previsti 20 milioni di euro per lo "psicologo a scuola", per supportare il personale delle istituzioni scolastiche, gli studenti e le famiglie attraverso servizi di supporto psicologico per la prevenzione e per il trattamento dei disagi e delle conseguenze sociali derivanti dall'emergenza epidemiologica.
"Un segno che il governo sta investendo nella scuola: chiuderla adesso sarebbe un incomprensibile controsenso".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 106
La Befana vien dal mare è un’iniziativa del gruppo GoVersilia. La Befana quest’anno, oltre al carbone, porterà nel suo sacco i rifiuti trasportati dal mare.
“La befana vien dal mare con le pinne tutte rotte” è una delle strofe del ritornello di una Befana solitaria, che andrà in giro per le spiagge della Versilia già la sera del 5 gennaio prossimo venturo.
Una Befana sui generis che sensibilizza e ci insegna a preservare l’ambiente e a mantenere le spiagge pulite. Perché pulire incentiva a non sporcare, ci ricorda Katia Corfini, ideatrice del progetto e Presidente di GoVersilia.
Vista la situazione pandemica che insiste nell’accompagnarci in questi giorni il Gruppo ha deciso di rinunciare ad invitare la Befana in un unico luogo per donare carbone o dolcetti ai bambini. Anche in ottemperanza alle leggi vigenti, questa Befana, ha pensato invece di far abbuffare un sacco con tutto ciò che l’uomo produce ed il mare restituisce alla battigia. Sempre in solitaria il giorno 6 la Befana si aggirerà per le spiagge continuando a raccogliere detriti. Il messaggio che porterà con sé non implica tanto la quantità di ciò che raccoglierà, perché non è pulendo che non si inquina, ma sapendo riconoscere le cose da non produrre. Il progetto si avvarrà dei mezzi di diffusione di massa per inviare questo messaggio a tutti, grandi e piccoli. Perché risiede nelle piccole mani il futuro del nostro pianeta. Tutto ciò per ricordare che non importa la quantità ma la qualità del gesto. Portare via dalla spiaggia anche solo un tappo di bottiglia sarà sufficiente. Chiunque ne avrà la possibilità e la voglia, sempre in solitaria o con la propria famiglia, potrà raccogliere un pezzo di plastica contribuendo al progetto. Coloro che parteciperanno all’iniziativa sono invitati a scattare immagini del loro operato e potranno inviarle via email all’Associazione/Gruppo GoVersilia (
Seppure non disponibile per i giorni 5 e 6 gennaio 2022, in collaborazione con GoVersilia alcuni artigiani locali stanno realizzando un contenitore per la raccolta della plastica che il mare restituisce alla battigia.
Ulteriori informazioni disponibili sul gruppo e pagine social GoVersilia.
Le strofe: La befana vien dal mare
con le pinne tutte rotte
a raccogliere gli scarti
sulla spiaggia nella notte.
Col suo sacco di carbone
ha rischiato d’affogare
tra la plastica e il petrolio
proprio dentro al grande mare.

