Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 105
136 anni: tanti sono passati dalla prima apertura della Biblioteca Comunale di Viareggio. Per festeggiare adeguatamente la ricorrenza, nei giorni scorsi è stata celebrata la Festa del Lettore che ha visto premiare gli utenti più affezionati con una sentita cerimonia.
Si sono aggiudicate il diploma di lettrice dell’anno 2021 due sorelle di 8 e 5 anni, Martina e Victoria Poletti, per la sezione Ragazzi Immaginaria e Donatella Biagioni e Anna Antonella Lombardi per la sezione adulti.
A consegnare il riconoscimento l’assessore alla Cultura Sandra Mei.
«La nostra biblioteca svolge una funzione importante facilitando l'accesso di tutti ad un'ampia e vasta gamma di risorse e strumenti dell’informazione e della conoscenza - commenta l’assessore alla Cultura Sandra Mei -. Oltre a rappresentare un luogo sicuro dove studiare, leggere, fare ricerca, confrontarsi, la biblioteca comunale, attraverso le proposte culturali, gli incontri formativi, la didattica multimediale, sostiene lo sviluppo delle abitudini di lettura di adulti e ragazzi; realizza un intervento fondamentale e trasversale, tra istituzioni, associazionismo e territorio, dimostrandosi biblioteca di una intera comunità».
I servizi di prestito bibliotecario “locale”, sistemico e intrasistemico sono strumenti indispensabili per la creazione di nuovi lettori, servizi molto apprezzati dai frequentatori della biblioteca.
Gli utenti iscritti al servizio di prestito sono 5.792, di cui 1.888 ragazzi e 3.904 adulti. I nuovi iscritti per l’anno 2021 sono 799. Il totale dei libri presi in prestito è di 4.699 mentre i libri catalogati, inseriti on line e consultabili nel catalogo Sebina Next sono 1.949.
Come funziona? Se si desidera leggere un libro basta rivolgersi al personale del reference della biblioteca per ottenere in prestito gratuitamente, per 30 giorni, testi e documenti presenti anche in altre biblioteche italiane.
Alla biblioteca comunale Marconi è possibile rintracciare pubblicazioni di narrativa, saggistica, storia, storia locale, filosofia, pedagogia, psicologia, tecnologia, arte, scienza, e altri testi tematici, accuratamente selezionati, tante novità.
Ma il prestito pubblico è una delle tante «anime» che vivacizzano la vita della biblioteca.
In tutto il corso dell’anno infatti, la biblioteca ha organizzato 134 eventi, 58 in presenza, 65 on line, 5 laboratori, 4 mostre e 2 spettacoli teatrali dedicati a Dante Alighieri.
«Grande attenzione all’utenza - sottolinea l’assessore Mei - ma anche un lavoro di progettazione per partecipare ai bandi e ottenere finanziamenti ad hoc, il più importante dei quali consentirà di digitalizzare l’intero archivio».
Partecipando al Bando del Ministero della Cultura dedicato al sostegno dell’editoria l’Amministrazione ha richiesto e ottenuto un contributo per l’acquisto di libri per un totale di 20.382 euro così suddivisi: 9.204 per la biblioteca Marconi, 9.204 per la biblioteca dei ragazzi, 1.972 per il Centro documentario storico.
Ottenuto anche un finanziamento di 2mila euro, per il progetto “Una guida per l’Archivio storico della biblioteca”, presentato alla Rete documentaria Lucchese – Provincia di Lucca: la guida sarà indispensabile per il reperimento dei documenti amministrativi, sia per uso istituzionale, sia per l’accesso dei cittadini.
Ulteriori 1.500 euro invece grazie al progetto sul bando per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri indetto da Regione Toscana: un progetto partecipato che ha coinvolto gli istituti superiori di Viareggio, l’Università della terza età, Cts Versilia, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Comitato Archivio Artistico – Documentario Gierut, Centro Anziani Auser di Viareggio.
Infine il progetto Archivio3puntoZero, presentato sul bando Fondo Cultura del Ministero, grazie al quale è stato ottenuto un finanziamento di 125mila euro, di cui 100mila per servizi di digitalizzazione e 25mila per acquisto di beni.
Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di persone e di pubblico, video tutorial, laboratori didattici in presenza, laboratori digitali (DigitaLab) on line, momenti di incontro culturale, webinar, giornate di studio, seminari tematici aperti alla cittadinanza. Non ultimo la realizzazione di un sito web secondo i criteri dell’accessibilità
E poi i lavori di manutenzione: è stato rivisto completamente l’impianto di illuminazione nelle sale studio, alla dotazione informatica si sono aggiunte 5 nuove postazioni pc, 3 pc portatili e 10 tablet. In corso anche la sostituzione delle prese per alimentazioni elettriche.
«L’impatto della pandemia ha rivoluzionato tutte le procedure - continua l’assessore -: dopo le prime chiusure anche prendere in prestito un libro sembrava diventata un’operazione complicata. Abbiamo fatto di tutto per riaprire i locali e le sale lettura: dai protocolli di sicurezza rigidissimi agli incontri on line per non perdere il contatto con gli utenti. La biblioteca ha mille anime e conta su tante persone appassionate - conclude l’assessore Mei - che insieme lavorano per offrire un servizio completo e sempre all’avanguardia».
La biblioteca nel 2021 ha ottenuto, confermandolo, il titolo di Città che legge ed ha partecipano alle campagne nazionali e regionali, di promozione alla lettura e diffusione di buone pratiche educative, culturali, quali “Nati Per Leggere” Progetto Nazionale rivolto a bambini 0-6 anni e famiglie; “Libriamoci” campagna Nazionale promossa dal Ministero Beni e Attività Culturali e del Turismo; “Il Maggio dei Libri – Leggere fa crescere”, campagna nazionale promossa dall’UNESCO, dal Centro per il Libro e la Lettura; “Aiutaci a crescere – Regalaci un libro”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 136
Record di casi positivi, quarantene, feste lontane dai propri cari: la quarta ondata della pandemia rischia di causare anche depressione, perdita della fiducia nella scienza e di speranza per il domani, con effetti "devastanti" sulla psiche dei cittadini già provata da due anni di emergenza sanitaria. A lanciare l'allarme è la presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, Maria Antonietta Gulino.
"Questa è un'emergenza nell'emergenza - afferma la presidente Gulino -. Il virus e le misure di contenimento ci hanno costretti al distanziamento sociale e all'isolamento, mettendo a dura prova la vita relazionale. Questa quarta ondata ha creato un'ulteriore frattura relazionale, colpendo non solo i nostri corpi, ma anche la nostra psiche in un momento molto particolare come quello natalizio, in cui le famiglie tradizionalmente si riuniscono per ritrovarsi."
Ciò comporta frustrazione e un aumento di ansia, depressione, insonnia, mancanza di fiducia e di speranza del domani. "Fiducia e speranza sono fondamentali per il benessere della mente e di conseguenza per la tenuta del corpo, perderle può condurre a problematiche psicologiche anche gravi" continua Gulino. Questo può essere un ostacolo anche per la campagna di vaccinazione. "All'inasprirsi della pandemia c'è chi si aggrappa alla scienza e quindi corre a vaccinarsi, ma anche chi matura scetticismo e dubbi e quindi è più restio a fare la terza dose" mette in guardia la presidente.
La pandemia ha dimostrato come il benessere psicologico sia fondamentale nella cura della persona. Per questo l'Ordine degli Psicologi della Toscana sollecita la Regione Toscana ad approvare, come hanno fatto altre regioni, una legge per introdurre lo psicologo di base, a fianco del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta, nelle Case di Comunità, per rendere più efficiente il sistema territoriale delle cure primarie. "La salute, anche quella psicologica, deve essere accessibile a tutti."
I dirigenti psicologi che lavorano nelle Asl sono ancora molto pochi: solo il 5% circa dei 7400 psicologi toscani. Le richieste in questi due anni di pandemia sono aumentate e le liste di attesa si allungano. Il rischio è che chi soffre per un malessere o un disagio psicologico debba aspettare mesi per un colloquio e che gli psicologi, impiegati nelle strutture pubbliche, abbiano un carico di lavoro insostenibile, rischiando il burnout per il sovraffollamento delle strutture sanitarie.

