Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Questi gli aggiornamenti sulla situazione Covid nell’Azienda USL Toscana nord ovest.
I nuovi casi positivi, dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022 sono stati 20.379, con 102 comuni coinvolti.
Nei sette giorni precedenti i nuovi positivi erano stati 5.591 con 93 comuni coinvolti.
Di seguito il dettaglio per ogni zona distretto.
ZONA APUANE: 2.132 nuovi casi positivi di cui 912 (il 43%) di età inferiore ai 35 anni.
Carrara 939, Massa 1.000, Montignoso 193.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 246
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 3 gennaio 2022): 149.077 prime dosi, 133.525 seconde dosi, 52.261 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 84,4%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022: 8.324.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022, ai bambini: 581.
ZONA LUNIGIANA: 678 nuovi casi positivi di cui 293 (il 43%) di età inferiore ai 35 anni.
Aulla 200, Bagnone 4, Casola in Lunigiana 25, Comano 7, Filattiera 16, Fivizzano 103, Fosdinovo 58, Licciana Nardi 57, Mulazzo 32, Podenzana 36, Pontremoli 66, Tresana 40, Villafranca in Lunigiana 33, Zeri 1.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 98
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 3 gennaio 2022): 36.043 prime dosi, 32.301 seconde dosi, 18.397 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 81,5%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022: 2.270.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022, ai bambini: 163.
ZONA PIANA DI LUCCA: 2.745 nuovi casi positivi di cui 1.237 (pari al 44%) hanno meno di 35 anni.
Altopascio 209, Capannori 826, Lucca 1.483, Montecarlo 70, Porcari 141, Villa Basilica 16.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 203
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 3 gennaio 2022): 131.682 prime dosi, 120.042 seconde dosi, 57.436 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 84,2%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022: 7.279.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022, ai bambini: 515.
ZONA VALLE DEL SERCHIO: 928 nuovi casi positivi di cui 437 (pari al 50%) hanno meno di 35 anni.
Pescaglia 47, Bagni di Lucca 55, Barga 124, Borgo a Mozzano 128, Camporgiano 46, Careggine 10, Castelnuovo Garfagnana 152, Castiglione Garfagnana 21, Coreglia Antelminelli 50, Fabbriche di Vergemoli 7, Fosciandora 8, Gallicano 54, Minucciano 35, Molazzana 21, Piazza al Serchio 47, Pieve Fosciana 37, San Romano in Garfagnana 24, Sillano Giuncugnano 33, Vagli di Sotto 14, Villa Collemandina 15.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 53
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 3 gennaio 2022): 31.371 prime dosi, 28.453 seconde dosi, 16.877 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 84,3%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022: 2.171.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022, ai bambini: 100.
ZONA PISANA: 3.245 nuovi casi positivi di cui 1.464 (pari al 45%) hanno meno di 35 anni.
Calci 109, Cascina 958, Crespina Lorenzana 127, Fauglia 61, Orciano Pisano 2, Pisa 1.088, San Giuliano Terme 488, Vecchiano 190, Vicopisano 222.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 285
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 3 gennaio 2022): 119.384 prime dosi, 108.013 seconde dosi, 51.560 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 85,8%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022: 6.268.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022, ai bambini: 436.
ZONA ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 3.354 nuovi casi positivi di cui 1.449 (pari al 43%) hanno meno di 35 anni.
Bientina 251, Buti 144, Calcinaia 353, Capannoli 174, Casciana Terme Lari 252, Castelnuovo Val di Cecina 13, Chianni 14, Lajatico 39, Montecatini Val di Cecina 18, Palaia 108, Peccioli 128, Pomarance 43, Ponsacco 455, Pontedera 682, Santa Maria a Monte 400.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 105
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 3 gennaio 2022): 135.858 prime dosi, 121.443 seconde dosi, 60.689 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 84,4%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022: 7.566.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022, ai bambini: 296.
ZONA LIVORNESE: 2.539 nuovi casi positivi di cui 1.027 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Capraia Isola 2, Collesalvetti 223, Livorno 2.314.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 297
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 3 gennaio 2022): 150.525 prime dosi, 134.246 seconde dosi, 50.297 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 82,4%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022: 7.4234.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022, ai bambini: 729.
ZONA VALLI ETRUSCHE: 1.376 nuovi casi positivi di cui 554 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Bibbona 17, Campiglia Marittima 97, Casale Marittimo 8, Castagneto Carducci 87, Castellina Marittima 15, Cecina 328, Guardistallo 17, Montescudaio 29, Monteverdi Marittimo 6, Piombino 248, Riparbella 10, Rosignano Marittimo 411, Santa Luce 16, San Vincenzo 49, Sassetta 14, Suvereto 24.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 310
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 3 gennaio 2022): 98.172 prime dosi, 89.446 seconde dosi, 42.895 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 83,3%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022: 5.598.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022, ai bambini: 437.
ZONA ELBA: 383 nuovi casi positivi di cui 191 (pari al 50%) con meno di 35 anni.
Campo nell’Elba 32, Capoliveri 21, Marciana 26, Marciana Marina 45, Porto Azzurro 37, Portoferraio 182, Rio 40.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 40
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 3 gennaio 2022): 27.864 prime dosi, 26.739 seconde dosi, 12.746 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 79,9%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022: 1.244.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022, ai bambini: 21.
ZONA VERSILIA: 2.999 nuovi casi positivi di cui 1.257 (pari al 42%) hanno meno di 35 anni.
Camaiore 650, Forte dei Marmi 130, Massarosa 419, Pietrasanta 403, Seravezza 217, Stazzema 56, Viareggio 1.124.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 148
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 3 gennaio 2022): 120.042 prime dosi, 108.348 seconde dosi, 54.050 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 85,9%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022: 6.674.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 28 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022, ai bambini: 376.
DATI SUI RICOVERI COVID
Questa la situazione dei ricoveri Covid specifica per ciascun presidio al 4 gennaio 2022:
- all’ospedale di Livorno ci sono 78 ricoverati per Covid, di cui 8 in terapia intensiva;
- all’ospedale di Lucca 45 ricoverati, di cui 6 in terapia intensiva;
- all’ospedale Apuane 36 ricoverati, di cui 4 in terapia intensiva;
- all’ospedale Versilia 36 ricoverati, di cui 6 in terapia intensiva;
- all’ospedale di Pontedera 22 ricoverati, di cui 2 in terapia intensiva;
- all’ospedale di Cecina 14 ricoverati, di cui 4 in terapia intensiva;
- all’ospedale di Barga 0 ricoverati.
Dunque, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest i ricoveri per “Covid-19” al 3 gennaio sono in totale 231 (il 28 dicembre erano 164) di cui 30 in terapia intensiva (il 28 dicembre erano 22).
ALTRI DATI AZIENDALI SULL’ANDAMENTO DELLA PANDEMIA
Ad oggi, sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, il totale dei guariti è di 97.572 (+2.027 rispetto allo scorso 28 dicembre) mentre i soggetti in isolamento sono 15.340 (-1.252 rispetto al 28 dicembre).
Oggi sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest si sono registrati 5 decessi: 2 nell’ambito di Massa Carrara, 1 nell’ambito di Lucca; due nell’ambito di Pisa. Nei sette giorni precedenti i decessi erano stati 20 (4 nell’ambito territoriale di Massa Carrara, 5 nell’ambito di Lucca, 4 nell’ambito di Pisa, 5 nell’ambito di Livorno, 2 nell’ambito della Versilia).
DATI AZIENDALI SULL'ANDAMENTO DELLE VACCINAZIONI
Al 3 gennaio 2022 le vaccinazioni effettuate sono 2.319.802, di cui 1.000.018 per prime dosi. Sono stati vaccinati 513.054 donne e 486.964 uomini.
Per quanto riguarda le fasce d’età, la maggior parte dei vaccinati appartiene alla fascia 50-59 con 167.626 vaccinati; subito dopo la fascia 40-49 con 158.058 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 147.404 vaccinati; segue la fascia di età 70-79 anni con 131.417 vaccinati; poi viene poi la fascia 30-39 con 108.353; la fascia 20-29 con 98.616; la fascia d’età over 80 con 103.307; la fascia 12-19 con 78.009 vaccinati; ultima, ma in ascesa, la fascia 5-11 con 7.223.
E’ possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti-Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dal 7 gennaio 2021.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
E’ in pensione dalla fine del 2021 Carlo Giammattei, direttore della Medicina dello sport di Lucca e Versilia, all’interno del Dipartimento della Prevenzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
La direzione aziendale lo ringrazia per l’impegno professionale profuso in questi anni in questa rilevante funzione. Al dottor Giammattei, che ha sempre dimostrato qualità umane e professionali non comuni, vanno anche la gratitudine e l’affettuoso saluto di tutte le colleghe e i colleghi.
In questi anni ha guidato con competenza, passione e umanità la struttura di Medicina dello sport, prendendo il testimone nel marzo del 2012 dal professor Enrico Castellacci.
Lucchese, Giammattei si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 all’Università di Pisa, con specializzazione in Medicina dello sport, sempre a Pisa, nel 1987 e ha al suo attivo anche vari corsi universitari di perfezionamento. E’ stato medico specialista al centro di Medicina dello sport FMSI di Lucca dal 1987 al 1993, quando ha assunto l’incarico di assistente medico di Igiene pubblica e del territorio a tempo pieno di ruolo in Valle del Serchio; dal 1995 è diventato dirigente medico di 1° livello nella struttura di Medicina e Traumatologia dello Sport dell’allora Azienda USL 2 di Lucca, di cui ha assunto la direzione appunto nel 2012. Dal dicembre 2000 è presidente dell’Associazione Medico-Sportiva FMSI della Provincia di Lucca. Ha partecipato a vari convegni, scritto libri e pubblicato articoli scientifici su varie tematiche della medicina dello sport. Ha anche collaborato con il professor Castellacci nella preparazione della trasferta in Germania della Nazionale di Calcio ai Mondiali 2006, che si sono conclusi con il trionfo azzurro. E’ stato inoltre medico della Nazionale Italiana di Ciclismo ai Campionati del mondo dal 2010 al 2014 e anche medico di altre squadre professionistiche di ciclismo a livello internazionale. E’ infine professore a contratto per l’Università di Pisa - corso Laurea Magistrale “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate”.
Dunque, un lungo impegno nella sanità pubblica e al servizio dello sport, che sicuramente proseguirà, in altre forme e modalità, anche in futuro. Al dottor Giammattei l’augurio di tanta serenità per gli anni a venire.

