Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
"Trasferita Donatella Francesconi: facciamoci sentire". Inizia così l'appello arrivato con un comunicato a firma del Comitato per la salvezza della pineta di Viareggio con cui si contesta la decisione della direzione livornese del quotidiano Il Tirreno che ha trasferito, a partire da domani, la giornalista Donatella Francesconi alla redazione di Massa e Carrara dopo anni e anni di militanza viareggina. Che dire? Noi ricordiamo la Donatella Francesconi per una denuncia-esposto che ci fece all'ordine dei giornalisti per un titolo che non aveva gradito, senza nemmeno avvisarci: un colpo alle spalle, ma ci siamo abituati. Ecco il testo della nota inviata dal comitato che invita i lettori a non acquistare più il giornale livornese che, a quanto pare, già non naviga in buone acque:
Dal prossimo 10 gennaio, la giornalista del Tirreno Donatella Francesconi viene trasferita da Viareggio alla sede di Massa (sezione cronaca nera e giudiziaria).Tutti quelli che seguono un po' le nostre battaglie sanno che Donatella Francesconi non solo è uno dei giornalisti più esperti del nostro contesto locale e delle sue dinamiche, ma anche uno dei più sensibili in materia ambientale, e uno dei primi (se non il primo) ad aver seguito, documentato e promosso le attività e le battaglie del Comitato insieme a quelle di tutti gli altri gruppi ambientalisti viareggini.
Si deve anche un po' a lei se l'immagine degli alberi urbani quali "bombe innescate", tanto saldamente inchiavardata nell'opinione pubblica viareggina da anni e anni di una certa 'informazione', ha iniziato a cedere il passo, in tanti cittadini, a una maggior consapevolezza del valore e dell'importanza del patrimonio arboreo, e delle responsabilità umane (di incompetenza e di negligenza) nella sua eventuale 'pericolosità.
Ma, anche al di là del tema ambientale, con tanti suoi articoli Donatella Francesconi ha contribuito a portare salutari spunti critici sulla gestione della città, nel contesto di una stampa locale troppo spesso appiattita su una monocroma ripetizione dei comunicati ufficiali dell'amministrazione. È per questo che il suo trasferimento dalla sede di Viareggio (né sollecitato né benvenuto, né da lei né dai suoi lettori) non può che assumere l'aspetto di una misura 'punitiva', da un lato; e, dall'altro, della liquidazione di un elemento che evidentemente dava fastidio.
È vero che la direzione del Tirreno è cambiata di recente, e che gli aggiustamenti sono stati numerosi come spesso avviene in questi casi. Tuttavia, a quanto ci risulta, per Francesconi non si tratta di una qualche promozione. Tutti questi elementi confermano il sospetto di un interesse 'politico' dietro la sua rimozione: il che sarebbe oltretutto sconfortante e preoccupante nel quadro di una libertà di stampa che ci si inizia ormai a domandare che fine abbia fatto. Chiediamo quindi alla direzione del Tirreno di ritornare su questa sua decisione, o di motivarla chiaramente e pubblicamente. Fino a quel momento, invitiamo tutti i nostri sostenitori ad astenersi dal comprare questo giornale.
https://www.facebook.com/groups/524238197943630/permalink/1589198818114224/
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Venerdì 14 gennaio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse a causa di uno sciopero nazionale di 4 ore indetto dai sindacati FILT Cgil, FIT Cisl, UILT Uil, UGL trasporti, UGL Autoferro FAISA Cisal.
Lo sciopero è così articolato:
Provincia di PISA
- Dalle 11:59 alle 15:59 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
- 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nella città di Firenze (FIRENZE URBANO)
- Dalle 18.00 alle 22.00 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
- 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nelle province di LIVORNO, LUCCA, PISTOIA e nel bacino di MONTECATINI:
- Dalle 17.30 alle 21.30 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
- 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nella provincia di PRATO, AREZZO, SIENA e GROSSETO, nel bacino di EMPOLI, nel bacino di PIOMBINO/VAL DI CORNIA e per il servizio FIRENZE EXTRAURBANO:
- Dalle 17.00 alle 21.00 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante, verificatori, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
- 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nella provincia di MASSA CARRARA:
- Dalle 11.00 alle 15.00 per addetti al movimento e personale viaggiante, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi;
- 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
La regolarità del servizio dei bus e delle biglietterie di Autolinee Toscane dipenderà dal livello di adesione allo sciopero.
Lo sciopero è stato indetto per protestare in merito all’interruzione del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità TPL).
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24).
Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social:
Twitter: @AT_Informa
Facebook: Autolinee Toscane
Ricordiamo che la percentuale di adesione all’ultimo sciopero ad Autolinee Toscane indetto da Filt CGIL e UIL Trasporti è stata del 35,95%.

