Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Questi gli aggiornamenti sulla situazione Covid nell’Azienda USL Toscana nord ovest.
I nuovi casi positivi, dal 4 al 10 gennaio 2022 sono stati 29.732, con 101 comuni coinvolti.
Nei sette giorni precedenti i nuovi positivi erano stati 20.379 con 102 comuni coinvolti.
Di seguito il dettaglio per ogni zona distretto.
ZONA APUANE: 3.348 nuovi casi positivi di cui 1.292 (il 39%) di età inferiore ai 35 anni.
Carrara 1.562, Massa 1.542, Montignoso 244.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 778
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 10 gennaio 2022): 150.391 prime dosi, 134.349 seconde dosi, 62.326 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 85,1%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022: 10.005.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022, ai bambini: 590.
ZONA LUNIGIANA: 846 nuovi casi positivi di cui 353 (il 41%) di età inferiore ai 35 anni.
Aulla 264, Bagnone 20, Casola in Lunigiana 16, Comano 4, Filattiera 33, Fivizzano 117, Fosdinovo 57, Licciana Nardi 86, Mulazzo 32, Podenzana 44, Pontremoli 95, Tresana 30, Villafranca in Lunigiana 48.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 178
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 10 gennaio 2022): 36.388 prime dosi, 32.506 seconde dosi, 21.176 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 82,4%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022: 2.661.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022, ai bambini: 127.
ZONA PIANA DI LUCCA: 3.992 nuovi casi positivi di cui 1.654 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Altopascio 409, Capannori 1.110, Lucca 2.148, Montecarlo 97, Porcari 198, Villa Basilica 30.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 888
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 10 gennaio 2022): 132.942 prime dosi, 120.924 seconde dosi, 65.124 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 84,9%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022: 7.651.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022, ai bambini: 662.
ZONA VALLE DEL SERCHIO: 1.343 nuovi casi positivi di cui 508 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Pescaglia 82, Bagni di Lucca 122, Barga 231, Borgo a Mozzano 192, Camporgiano 44, Careggine 28, Castelnuovo Garfagnana 146, Castiglione Garfagnana 40, Coreglia Antelminelli 118, Fabbriche di Vergemoli 19, Fosciandora 17, Gallicano 79, Minucciano 44, Molazzana 30, Piazza al Serchio 39, Pieve Fosciana 46, San Romano in Garfagnana 22, Sillano Giuncugnano 11, Vagli di Sotto 14, Villa Collemandina 19.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 210
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 10 gennaio 2022): 31.563 prime dosi, 28.630 seconde dosi, 19.359 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 84,8%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022: 2.373.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022, ai bambini: 79.
ZONA PISANA: 5.148 nuovi casi positivi di cui 2.088 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Calci 148, Cascina 1.304, Crespina Lorenzana 166, Fauglia 93, Orciano Pisano 10, Pisa 2.019, San Giuliano Terme 833, Vecchiano 318, Vicopisano 257.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 1.002
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 10 gennaio 2022): 120.415 prime dosi, 108.598 seconde dosi, 59.102 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 86,5%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022: 7.440.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022, ai bambini: 636.
ZONA ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 4.076 nuovi casi positivi di cui 1.580 (pari al 39%) hanno meno di 35 anni.
Bientina 287, Buti 196, Calcinaia 532, Capannoli 173, Casciana Terme Lari 363, Castelnuovo Val di Cecina 31, Chianni 26, Lajatico 42, Montecatini Val di Cecina 16, Palaia 110, Peccioli 143, Pomarance 75, Ponsacco 525, Pontedera 769, Santa Maria a Monte 469, Terricciola 120, Volterra 199.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 893
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 10 gennaio 2022): 136.883 prime dosi, 122.282 seconde dosi, 68.844 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 85,1%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022: 8.131.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022, ai bambini: 805.
ZONA LIVORNESE: 4.115 nuovi casi positivi di cui 1.789 (pari al 43%) hanno meno di 35 anni.
Capraia Isola 2, Collesalvetti 388, Livorno 3.725.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 726
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 10 gennaio 2022): 151.651 prime dosi, 135.150 seconde dosi, 58.059 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 83,1%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022: 7.704.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022, ai bambini: 731.
ZONA VALLI ETRUSCHE: 2.565 nuovi casi positivi di cui 1.039 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Bibbona 53, Campiglia Marittima 242, Casale Marittimo 20, Castagneto Carducci 177, Castellina Marittima 41, Cecina 603, Guardistallo 10, Montescudaio 33, Monteverdi Marittimo 10, Piombino 509, Riparbella 18, Rosignano Marittimo 650, Santa Luce 28, San Vincenzo 117, Sassetta 7, Suvereto 47.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 547
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 10 gennaio 2022): 98.986 prime dosi, 90.134 seconde dosi, 48.597 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 84%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022: 5.636.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022, ai bambini: 564.
ZONA ELBA: 421 nuovi casi positivi di cui 185 (pari al 44%) con meno di 35 anni.
Campo nell’Elba 85, Capoliveri 46, Marciana 20, Marciana Marina 9, Porto Azzurro 48, Portoferraio 175, Rio 38.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 63
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 10 gennaio 2022): 28.173 prime dosi, 26.930 seconde dosi, 14.337 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 80,8%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022: 1.485.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022, ai bambini: 98.
ZONA VERSILIA: 3.878 nuovi casi positivi di cui 1.548 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Camaiore 829, Forte dei Marmi 116, Massarosa 608, Pietrasanta 475, Seravezza 248, Stazzema 46, Viareggio 1.556.
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 857
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 10 gennaio 2022): 120.938 prime dosi, 109.260 seconde dosi, 61.674 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 86,7%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022: 7.180.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dal 4 al 10 gennaio 2022, ai bambini: 569.
DATI SUI RICOVERI COVID
Questa la situazione dei ricoveri Covid specifica per ciascun presidio all’11 gennaio 2022:
all’ospedale di Livorno ci sono 94 ricoverati per Covid, di cui 10 in terapia intensiva;
all’ospedale di Lucca 65 ricoverati, di cui 7 in terapia intensiva;
all’ospedale Apuane 42 ricoverati, di cui 4 in terapia intensiva;
all’ospedale Versilia 45 ricoverati, di cui 7 in terapia intensiva;
all’ospedale di Pontedera 39 ricoverati, di cui 3 in terapia intensiva;
all’ospedale di Cecina 28 ricoverati, di cui 4 in terapia intensiva.
Dunque, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest i ricoveri per “Covid-19” all’11 gennaio sono in totale 268 (il 4 gennaio erano 231) di cui 35 in terapia intensiva (il 4 gennaio erano 30).
ALTRI DATI AZIENDALI SULL’ANDAMENTO DELLA PANDEMIA
Ad oggi, sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, il totale dei guariti è di 106.843 (+9.271 rispetto allo scorso 4 gennaio) mentre i soggetti in isolamento sono 7.207 (-8.133 rispetto al 4 dicembre).
Oggi sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest si sono registrati 8 decessi: 2 nell’ambito di Massa Carrara, 1 nell’ambito di Lucca, 1 nell’ambito di Pisa e 4 nell’ambito di Livorno. Nei sette giorni precedenti i decessi erano stati 20 (5 nell’ambito territoriale di Massa Carrara, 4 nell’ambito di Lucca, 3 nell’ambito di Pisa, 5 nell’ambito di Livorno, 3 nell’ambito della Versilia).
DATI AZIENDALI SULL'ANDAMENTO DELLE VACCINAZIONI
Al 10 gennaio 2022 le vaccinazioni effettuate sono 2.395.696, di cui 1.008.330 per prime dosi. Sono stati vaccinati 517.245 donne e 491.085 uomini.
Per quanto riguarda le fasce d’età, la maggior parte dei vaccinati appartiene alla fascia 50-59 con 168.412 vaccinati; subito dopo la fascia 40-49 con 158.649 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 147.956 vaccinati; segue la fascia di età 70-79 anni con 131.724 vaccinati; poi viene poi la fascia 30-39 con 108.913; la fascia 20-29 con 99.142; la fascia d’età over 80 con 103.417; la fascia 12-19 con 79.094 vaccinati; ultima, ma in ascesa, la fascia 5-11 con 11.019.
E’ possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti-Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dal 7 gennaio 2021.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
"Dobbiamo affrontare un anno di realismo, con prudenza, fiducia e unità". Ecco le parole chiave usate dal premier Draghi durante l'ultima conferenza stampa, assieme al ministro della salute Speranza, al ministro dell'istruzione Bianchi e il coordinatore del comitato medico-scientifico Locatelli.
I temi principali sono stati ovviamente la riapertura delle scuole in presenza avvenuta oggi (10 gennaio) e l'obbligo vaccinale per gli over 50, entrambe norme molto discusse e che sono state accolte tanto dalla politica quanto dalla cittadinanza con dubbi e dissensi diffusi, mentre rimane ancora un alone di dubbio sul futuro dell'esecutivo riguardo l'elezione del presidente della repubblica, su cui Draghi non ha voluto esprimersi. Parole molto forti sono state anche spese verso i novax, che rappresentano oggi in Italia circa il 10 per cento della popolazione, ma che coprono ciononostante circa due terzi dei posti disponibili nelle terapie intensive.
"La scuola è fondamentale per la democrazia e va tutelata, protetta, non abbandonata - afferma Draghi in merito alla riapertura scolastica - Grazie al ministro, agli insegnanti e ai genitori per gli sforzi di oggi e delle prossime settimane e mesi. Probabilmente ci sarà un aumento delle classi in Dad, ma quello che va respinto è il ricorso generalizzato alla didattica a distanza."
Posizione forte quella del premier e dell'intero esecutivo, il quale obbiettivo sembra rimanere, dal punti di vista scolastico, al passo delle altre grandi nazioni europee, minimizzando quindi i giorni spesi in Dad generalizzata per tutta la scuola. Già l'hanno scorso infatti i giorni spesi in Dad completa risultavano in Italia tre volte più numerosi rispetto alla media degli altri paesi, con 65 giorni rispetto ai 27 della media internazionale. Menzione importante quella di Draghi riguardo i rischi stessi della DAD che provocano un divario sempre maggiore tra ragazzi del Sud e del Nord, rimarcando differenze e divisioni già esistenti.
Per quanto riguarda l'obbligo vaccinale per gli over 50 e in particolare il tema dei novax, Draghi non usa mezzi termini: "Gli ospedali sono in sofferenza per l’impatto che ha il virus sulla popolazione non vaccinata. Siamo stati tra i primi ad adottare l'obbligo di vaccino per tutta una serie di categorie, ma ora la circolazione del virus mette di nuovo sotto pressione i nostri ospedali."
Continua poi Draghi, spiegando la ratio dietro il discusso obbligo vaccinale per gli over-50 "lo abbiamo fatto sulla base dei dati, essenzialmente, che ci dicono che chi ha più di 50 anni corre maggiori rischi, le terapie intensive sono occupate per i due terzi dai non vaccinati".
Sotto questo aspetto fondamentale il grafico portato dal ministro Speranza, che mostra come, per ogni 100.000 abitanti, i novax richiedano le cure delle terapie intensive circa 23 volte in più rispetto a coloro che hanno ricevuto 2 dosi di vaccino o la dose booster.
Ultimi temi toccati da Draghi sono stati la ripresa dell'economia italiana nell'ultimo anno, che finalmente ha segnato un aumento del 6% e il problema del Caro Bollette e dell'aumento generale del prezzo del gas su cui il premier rassicura: "La legge di bilancio ha già stanziato 3,5 miliardi. Sono previsti altri provvedimenti nel trimestre successivo e nei mesi a seguire. La via dl sostegno governativo è importante ma non può essere l'unica. Occorre chiedere a chi ha fatto grandi profitti da questo aumento al prezzo del gas di condividerli con il resto della società".
In conclusione, nonostante l'importante assenza delle risposte riguardo il Quirinale che rischia di far tremare e cadere l'esecutivo, il premier ha descritto un'atmosfera di coesione all'interno del Consiglio dei Ministri ove anche temi complessi come l'obbligo vaccinale sono stati affrontati raggiungendo infine l'unanimità dei consensi.

