Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
In Toscana sono 534.357 i casi di positività al Coronavirus, 13.341 in più rispetto a ieri (5.060 confermati con tampone molecolare e 8.281 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono il 2,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 3,1% e raggiungono quota 347.888 (65,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 25.068 tamponi molecolari e 47.127 tamponi antigenici rapidi, di questi il 18,5% è risultato positivo. Sono invece 19.163 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 69,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 178.714, +1,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.276 (46 in più rispetto a ieri), di cui 123 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registrano 34 decessi: 19 maschi e 15 donne con un’età media di 80,5 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 13.341 nuovi positivi odierni è di 38 anni circa (21% ha meno di 20 anni, 26% tra 20 e 39 anni, 36% tra 40 e 59 anni, 14% tra 60 e 79 anni, 3% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (5.060 confermati con tampone molecolare e 8.281 da test rapido antigenico). Sono 159.600 i casi complessivi ad oggi a Firenze (4.110 in più rispetto a ieri), 43.662 a Prato (856 in più), 46.474 a Pistoia (1.081 in più), 26.101 a Massa (714 in più), 52.639 a Lucca (1.339 in più), 61.794 a Pisa (1.644 in più), 39.229 a Livorno (1.073 in più), 47.766 ad Arezzo (1.210 in più), 34.851 a Siena (738 in più), 21.686 a Grosseto (576 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 6.282 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 4.535 nella Nord Ovest, 2.524 nella Sud est.
La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 14.470 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 13.125 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 16.460 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 16.012, Firenze con 15.985, la più bassa Grosseto con 9.955.
Complessivamente, 177.438 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (2.862 in più rispetto a ieri, più 1,6%).
Sono 17.710 (2.290 in più rispetto a ieri, più 14,9%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 5.710, Nord Ovest 7.684, Sud Est 4.316).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 1.276 (46 in più rispetto a ieri, più 3,7%), 123 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 0,8%).
Le persone complessivamente guarite sono 347.888 (10.362 in più rispetto a ieri, più 3,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 347.888 (10.362 in più rispetto a ieri, più 3,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Relativamente alla provincia di residenza, le 34 persone decedute sono: 11 a Firenze, 2 a Prato, 2 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 4 a Lucca, 4 a Pisa, 5 a Livorno, 3 a Siena, 2 a Grosseto.
Una verifica effettuata nell’ambito territoriale di Livorno ha permesso di individuare 37 pazienti con Covid deceduti nell’arco di 6 mesi, dal 15 giugno al 6 gennaio, che non erano stati comunicati nei mesi passati. Si tratta di 26 uomini e 11 donne con età media 78,6 anni. Relativamente alla provincia di residenza, 35 sono a Livorno, 1 a Pisa e 1 a Lucca.
Sono 7.755 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.476 a Firenze, 682 a Prato, 716 a Pistoia, 563 a Massa Carrara, 734 a Lucca, 778 a Pisa, 491 a Livorno, 573 ad Arezzo, 397 a Siena, 246 a Grosseto, 99 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 210,0 x100.000 residenti contro il 235,6 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (296,6 x100.000), Prato (257,1 x100.000) e Firenze (248,0 x100.000), il più basso a Grosseto (112,9 x100.000).
Si ricorda che tutti i dati saranno visibili dalle ore 18.30 sul sito dell'Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
Venerdì 14 gennaio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse a causa di uno sciopero nazionale di 4 ore indetto dai sindacati FILT Cgil, FIT Cisl, UILT Uil, UGL trasporti, UGL Autoferro FAISA Cisal.
Lo sciopero è così articolato:
Provincia di PISA
• Dalle 11:59 alle 15:59 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
• 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nella città di Firenze (FIRENZE URBANO)
• Dalle 18.00 alle 22.00 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
• 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nelle province di LIVORNO, LUCCA, PISTOIA e nel bacino di MONTECATINI:
• Dalle 17.30 alle 21.30 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
• 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nella provincia di PRATO, AREZZO, SIENA e GROSSETO, nel bacino di EMPOLI, nel bacino di PIOMBINO/VAL DI CORNIA e per il servizio FIRENZE EXTRAURBANO:
• Dalle 17.00 alle 21.00 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante, verificatori, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
• 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nella provincia di MASSA CARRARA:
• Dalle 11.00 alle 15.00 per addetti al movimento e personale viaggiante, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi;
• 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
La regolarità del servizio dei bus e delle biglietterie di Autolinee Toscane dipenderà dal livello di adesione allo sciopero.
Lo sciopero è stato indetto per protestare in merito all’interruzione del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità TPL).
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24).
Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social: Twitter: @AT_Informa Facebook: Autolinee Toscane Ricordiamo che la percentuale di adesione all’ultimo sciopero ad Autolinee Toscane indetto da Filt CGIL e UIL Trasporti è stata del 35,95%.

