Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Il presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lucca, Umberto Quiriconi, ribadisce la necessità e l'urgenza di nuove assunzioni nel comparto sanitario, oggi molto in sofferenza.
"No - tuona -, non è possibile liquidare il gravissimo problema costituito dalla mancanza di personale in sanità semplicemente annunciando che non ci sono risorse disponibili per nuove assunzioni. Tutto questo, all’indomani dell’approvazione del decreto Milleproroghe foriero di speranze per nuove snelle assunzioni, suona quasi come una beffa sia per i professionisti che per i cittadini alle prese con la recrudescenza dell’infezione COVID".
"Tutto il comparto sanitario è in sofferenza - denuncia il presidente dell'ordine - e in tutte le componenti professionali, ma in particolar modo la rete dell’emergenza-urgenza (territoriale ed ospedaliera), la continuità assistenziale, la medicina di famiglia sono particolarmente colpite dalla carenza di personale. Questo fenomeno era già stato previsto, con largo anticipo, da circa quindici anni dagli enti previdenziali di categoria, dai sindacati medici, dagli Ordini dei medici e puntualmente denunciato agli organismi competenti senza tuttavia il minimo riscontro; anzi, si è cercato di supplire alla mancanza di personale medico semplicisticamente tagliando servizi, surrogando alcune funzioni di quest’ultimo a personale con altre qualifiche professionali, giusto per mantenere in vita, a qualsiasi costo, le varie attività. Ora si sta assistendo ad un nuovo tentativo di surroga con la telemedicina, strumento prezioso, ma che non può assolutamente, nella stragrande maggioranza dei casi, sostituire la presenza fisica del medico".
"Quindi le assunzioni vanno fatte e basta! - sentenzia - Come? Individuando i reali bisogni del personale sanitario e dei cittadini, classificando i problemi secondo criteri di priorità, stornando fondi da capitoli di spesa improduttivi, privilegiando i servizi più importanti nel presente momento e infine spendendo, come sottolineato più volte dal Presidente del Consiglio: ”…è il momento di spendere…”. Non ci sono risorse? Ebbene accendiamo un mutuo! È una strada che è stata perseguita altre volte dall’amministrazione regionale per motivi molto meno importanti, la gravità del momento lo pretende".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 151
Il corso BLS-D si svolgerà martedì 4 gennaio alle ore 20, presso l'Istituto Comprensivo Marco Polo Viani Via Pistoia, 68 (ingresso dal cancello di via Aurelia) a Viareggio e sarà tenuto dall'istruttore certificato Fabrizio Bonino dell'Associazione Cecchini Cuore onlus.
Sarà illustrato come:
-riconoscere un arresto cardiaco
-eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare
-utilizzare un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno)
e le procedure per la disostruzione delle vie respiratorie nei lattanti, bambini e adulti (manovra di Heimlich).
E' completamente gratuito e aperto a tutti senza limiti di età o di altro genere.
Il corso sarà tenuto rispettando tutte le norme anti covid-19.
Per questo motivo è obbligatorio presentarsi muniti del Green pass e mascherina. La prenotazione che può essere effettuata al numero riportato di seguito.
Per motivi organizzativi è richiesta la presenza 15/20 minuti prima dell'evento per poter prendere tutti i dati personali al fine di inviare l'attestato di partecipazione.
-Per prenotazioni:
347-6665392
-Per informazioni sul corso:
Fabrizio 342-8602303

