Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 182
Il personale della squadra anticrimine della polizia di Viareggio, nel mese di aprile, al termine di un’articolata e complessa attività di indagine, ha proceduto all’arresto di W.J., 42enne cinese dimorante a Viareggio, irregolare sul territorio nazionale poiché colta nella flagranza del reato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Nella circostanza, a seguito di perquisizione, è stata sequestrata la somma di 12 mila euro, suddivisa in banconote di vario taglio, frutto dell’attività di meretricio.
La donna era a capo di una attività di prostituzione che utilizzava sistematicamente e continuativamente giovani ragazze asiatiche, in una casa posta nel centro città, dove quotidianamente si recavano dai 20 ai 25 clienti.
L'attività investigativa degli agenti del commissariato di Viareggio è comunque proseguita tanto che sono state riscontrate altre gravi ed ulteriori responsabilità penali nei confronti di W.J. che gestiva una vera e propria casa di prostituzione. Tali responsabilità hanno permesso all'autorità giudiziaria di Lucca di emettere un ordine restrittivo nei confronti della stessa che, nel frattempo, era stata scarcerata.
L'ordinanza di custodia cautelare è stata eseguita, nei giorni scorsi, dalla squadra mobile di Torino, che l'ha arrestata, rintracciandola in un albergo di Torino.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Tecnologie cartarie, biotecnologie sanitarie, un corso pluriclasse serale per odontotecnico e corsi serali delle prime classe di enogastronomia. Sono queste le principali novità che caratterizzano il Piano provinciale di programmazione dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico per l'anno scolastico 2022/2023, presentato e approvato nella seduta del consiglio provinciale del 25 novembre.
«La Provincia – spiega la consigliera provinciale Maria Teresa Leone, titolare della delega per l'Istruzione – ha importanti compiti per quanto concerne l'offerta formativa. In particolare, l'amministrazione provinciale ha una competenza esclusiva e prevalente sulla valutazione delle richieste di istituzioni di nuovi indirizzi di studio e della variazione di quelli esistenti, avanzate dagli istituti di istruzione secondaria. Al tempo stesso, ha il compito di armonizzare le decisioni assunte dalle 3 Conferenze Zonali per le modifiche da introdurre nel dimensionamento e nell'offerta formativa degli istituti comprensivi. Compiti che la Provincia ha sempre svolto in una logica di massima attenzione alle istanze espresse dalle autonomie scolastiche e dei territori, tenendo comunque sempre conto dei cambiamenti che stanno investendo il nostro territorio, ottimamente evidenziati dall'Ufficio statistica dell'amministrazione provinciale che ha svolto e sta svolgendo un fondamentale lavoro per quanto concerne lo studio di tali mutamenti sociali che permette all'Ufficio scolastico di approntare piani sempre più aderenti alla realtà».
Tenendo conto di tali premesse, quindi, il prossimo anno scolastico vedrà l'attivazione di un corso di Tecnologie cartarie all'Istituto 'Pertini' di Lucca, una nuova articolazione del corso di Biotecnologie sanitarie all'Isi di Barga, dove sarà attivato anche un corso denominato 'Curvatura Kosmos' e un'annualità per prima e seconda classe serali di Enogastronomia, mentre al 'Giorgi' di Lucca vi sarà una pluriclasse – terzo e quarto anno – del corso serale di Odontotecnico.
Inoltre, proseguendo il percorso iniziato nel 2021/2022 con altre tipologie di organico rispetto a quello di diritto, è stata accettata la richiesta dell'Isi 'Carrara/Nottolini/Busdraghi' per l'indirizzo Esabac Techno e quello dell'Isi di Barga-Ipssar 'Fratelli Pieroni' per le classi terza, quarta e quinta dell'indirizzo Enogastronomia.
«Le scelte effettuate – prosegue Leone – sono dettate da criteri chiari e trasparenti, che ci hanno permesso di valutare le richieste, alla luce degli scenari demografici, sociali ed economici che caratterizzano il nostro territorio. In particolare, si è evidenziata una chiara tendenza alla riduzione del numero degli alunni e degli studenti, già ben visibile nelle scuole dell'infanzia e primaria, ma che è destinata ad ampliarsi anche ai gradi superiori dell'istruzione e che ci porta a limitare il numero di corsi attivati e a una migliore armonizzazione dell'offerta già esistente. Inoltre, vi è una netta tendenza alla variazione delle preferenze degli studenti e delle famiglie nella scelta del percorso scolastico: sempre più viene scelto un percorso di tipo liceale, a discapito di altri, soprattutto tecnici e professionali. Si tratta di un cambiamento che, di fatto, non rispecchia i mutamenti in atto nel mercato del lavoro che, per contro, continua a richiedere anche profili tecnici e professionali, ma del quale dobbiamo comunque prendere atto e tenere conto nella valutazione delle richieste».
A seguito dell'approvazione in Consiglio provinciale, il Piano provinciale viene inviato alla Regione, la quale provvede a consolidarlo e a sottoporlo a delibera. Una volta deliberato, viene inviato al ministero dell'Istruzione (Miur), al quale spetta, in ultima analisi, l'adozione degli atti e delle iniziative necessarie per dare corso effettivo a quanto contenuto negli atti dell'amministrazione provinciale.

