Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Si è tenuta venerdì 26 novembre la cerimonia, con tanto di taglio del nastro, di inaugurazione del mezzo di trasporto per i cittadini di Viareggio. In questa occasione “I Progetti del Cuore”, avviati da qualche tempo sul nostro comune, hanno reso disponibile un mezzo di trasporto per le persone anziane e diversamente abili con il fine di garantire ai cittadini il servizio di trasporto sociale gratuito per una durata di due anni, durante i quali lo stesso sarà garantito e gestito in maniera integrale: dall’allestimento del mezzo per il trasporto disabili, alla gestione delle spese (come ad esempio l’assicurazione compresa di copertura kasko).
Quest’anno a ricevere il mezzo sarà la Misericordia di Viareggio, che avrà a disposizione un Fiat Doblò attrezzato per il trasporto dei cittadini diversamente abili e in stato di necessità. Da sempre la Misericordia si occupa di aiutare le persone in difficoltà del territorio, come anziani, diversamente abili o soggetti fragili che ogni giorno hanno bisogno di assistenza. Il progetto è stato presentato venerdì 26 novembre presso la sede della Misericordia, in via Felice Cavallotti, 97 a Viareggio. All’inaugurazione, per festeggiare l’arrivo del mezzo, erano presenti il Presidente Gabriele Cipriani, oltre che le famiglie di tutti coloro che potranno usufruire del trasporto verso case di cura o per le uscite diurne. “Avere un mezzo attrezzato per il trasporto dei nostri ragazzi è qualcosa di eccezionale - fanno presente le famiglie durante la cerimonia -, ci permette di avere finalmente una risposta alle nostre tante esigenze”.
“Il mezzo che è stato realizzato permetterà alla nostra Associazione di implementare i servizi sociali rispondendo ai bisogni della collettività - spiega il Presidente Gabriele Cipriani -. Il mezzo verrà messo a disposizione per i trasporti di accompagnamento delle persone che devono sostenere visite mediche e non solo e viene impiegato per svolgere servizi anche fuori provincia. Ad esempio: in questo periodo di pandemia, nei mesi estivi, abbiamo accompagnato persone verso gli hub vaccinali talvolta anche fuori la provincia di Lucca. Nel corso dell’anno 2020 abbiamo svolto 2.223 servizi ordinari con il nostro parco macchine”.
A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, che aveva presentato l’iniziativa all’inizio nell’ambito dei “Progetti del Cuore”: “La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con cui si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili, al punto di avermi guidato verso “I Progetti del Cuore” come quello che si sta portando avanti con la Misericordia di Viareggio, dove c’è la vocazione di contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”.
Ed è stato proprio grazie alla partecipazione delle attività locali che si è potuta garantire l’esistenza di questo un servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio. Le aziende che hanno aderito, oltre a trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, hanno potuto sostenere e aiutare i membri più fragili della comunità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 97
Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Viareggio hanno arrestato Jarmouni Youssef, 23 anni, marocchino, senza fissa dimora, già noto alle forze di polizia.
Il soggetto è stato notato dai militari dell’Arma, impegnati in un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nella zona del mercato di Viareggio, mentre si muoveva con fare sospetto in via Fratti con direzione via Mazzini.
I carabinieri hanno dunque fermato per un controllo il giovane e, nel corso delle operazioni per l’identificazione, è emerso che lo stesso doveva essere sottoposto ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Grosseto.
Lo straniero è ritenuto infatti responsabile di aver gestito, da dicembre 2020 ad agosto 2021, una fiorente attività di spaccio di sostanze stupefacenti, prevalentemente cocaina e hashish, con numerose cessioni effettuate a Follonica (GR).
I carabinieri lo hanno dunque condotto in caserma e, dopo le formalità di rito, lo hanno ristretto presso la casa circondariale di Massa in esecuzione del provvedimento cautelare emesso nei suoi confronti.

