Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
I militari del comando provinciale della guardia di finanza di Lucca, nell’ambito dell’attività di costante monitoraggio delle piattaforme di vendita on-line, finalizzato alla prevenzione e alla repressione degli illeciti economico – finanziari compiuti a mezzo di strumenti informatici, hanno sequestrato tre anfore di tipo “grecoitalico”, tardo Dressel, di ingente valore storico, risalenti al II secolo a.C.
In particolare, i militari del gruppo di Viareggio hanno intercettato una donna viareggina che, sul suo profilo social, aveva pubblicato l’annuncio della vendita di alcune anfore, con relative foto, al prezzo di diverse migliaia di euro. Pertanto, identificata la donna, approfondito il proprio profilo patrimoniale e reddituale e rilevato che i reperti - che sembravano essere stati rinvenuti in mare per la presenza, ben visibile, di concrezioni superficiali - erano detenuti senza alcun tipo di protezione o cautela, è stata notiziata la procura della repubblica di Lucca che ha emesso un decreto di perquisizione nei confronti della stessa.
L’intervento delle fiamme gialle ha consentito, così, di rinvenire le tre anfore, occultate presso l’appartamento di una seconda signora, sempre di Viareggio, e di mettere le stesse a disposizione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della provincia di Lucca per le necessarie perizie. I successivi riscontri tecnici hanno acclarato l’autenticità e la datazione dei reperti.
Le donne sono state entrambe denunciate per ricettazione e per violazioni al codice dei beni culturali e del paesaggio. L’operazione sviluppata dalla guardia di finanza testimonia la proiezione trasversale del corpo e l’impegno nell’azione di contrasto ai fenomeni illeciti commessi anche sul web, frutto di piani di azione sempre più strutturati e selettivi volti a individuare soggetti che sottraggono redditi tassabili al fisco.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
Sabato 11 dicembre alle ore 10, in occasione della ricorrenza del trentesimo anniversario dalla morte di Mario Tobino, il comune di Viareggio e la Fondazione Mario Tobino renderanno omaggio al medico e scrittore viareggino collocando nel punto di ingresso al molo di Viareggio, alla rotonda della rosa dei venti, una targa in ceramica realizzata dallo scultore Libero Maggini.
Sulla targa sarà incisa la poesia "O Viareggio più bella dell'oriente". Si tratta di una poesia raccolta nel volume "Asso di Picche", un'antologia di poesie che Tobino scrisse a partire dal 1934 e pubblicata da "Vallecchi" nel 1955. Il medico del manicomio di Maggiano conclude con questa poesia anche il libro "Sulla spiaggia e di là dal molo", edito da Mondadori nel 1966, inno d'amore alla sua città natale.
'O Viareggio più bella dell'Oriente che nell'immacolato celeste delle tue sere esali l'acuto profumo dell'oleandro, in te son nato in te spero morire'. Alla cerimonia, saranno presenti l'assessora alla cultura Sandra Mei, la presidente della Fondazione Mario Tobino, Isabella Tobino, ed i rappresentati delle autorità civili, militari e religiose. In particolare sono invitati tutti coloro che desiderano ricordare l'illustre letterato viareggino in questa particolare ricorrenza.
Obbligo di indossare la mascherina nel rispetto delle misure anti contagio Covid 19.

