Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
I pendolari della linea Viareggio-Firenze e l'Associazione Pendolari Toscana Nord Ovest segnalano ancora una volta i disagi registrati a causa dei disservizi sulla tratta ferroviaria.
"Ancora una volta - esordiscono -, dobbiamo segnalare gli ennesimi disservizi che non hanno abbandonato i pendolari della Viareggio-Firenze, e che quotidianamente tra guasti infrastrutturali e riprogrammazioni dell'offerta commerciale, provocano disagi ai numerosi lavoratori e studenti pendolari che viaggiano su questa linea ferroviaria".
"Dopo il guasto di ieri agli impianti di circolazione di Montecarlo - affermano - che hanno provocato ritardi fino ad un'ora e limitazioni di alcuni treni, oggi si sono verificati ben guasti che oltre a provocare ritardi fino a 50' minuti e limitazioni, nelle stazioni si sono creati assembramenti che in tempi di Covid non sono il massimo".
"Visto il silenzio della Regione - incalzano -, che non si interfaccia più come la precedente amministrazione regionale invieremo una lettera ai Prefetti per segnalare quanto accaduto e chi dovere provveda al più presto a garantire un adeguato servizio".
"Questi disagi ripetuti nel tempo e che da anni segnaliamo - concludono -, hanno provocato per chi ha potuto l'abbandono del mezzo pubblico in favore di quello privato e la transizione ecologica...?"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 433
Nella serata di ieri gli agenti delle Volanti del commissariato di Viareggio hanno tratto in arresto N. I. , 23enne marocchino, per spaccio di sostanza stupefacente.
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, gli agenti transitavano lungo il Viale Capponi all’interno della Pineta di Ponente, notavano due soggetti intenti a cedere sostanza stupefacente ad alcuni avventori. I poliziotti, con circospezione, si avvicinavano ai due soggetti ed una volta nei loro pressi, riuscivano a bloccarne uno, mentre il secondo riusciva a darsi alla fuga. Il soggetto fermato veniva perquisito e addosso gli venivano rinvenuti 1600 euro, 3 gr. di hashish e 24 involucri di cellophane contenenti 24 gr. di cocaina.
L'uomo, dopo essere stato portato presso gli uffici del Commissariato, è stato sottoposto ai rilievi fotodattiloscopici, compiutamente identificato e dichiarato in arresto per il reato di spaccio di sostanza stupefacente. Verrà giudicato nella mattinata odierna presso il Tribunale di Lucca con rito direttissimo.

