Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Le nuove sfide che la sanità deve affrontare nel prossimo futuro passano dalla capacità del sistema di modernizzarsi. Una popolazione sempre più anziana, la crescita delle malattie croniche, dovute anche a stili di vita non corretti, e la necessità di gestire con razionalità le risorse economiche e umane impongono alle Azienda sanitarie cambiamenti concreti che migliorino i servizi ai cittadini e garantiscano maggior efficienza dell’assistenza medica. E' in questo contesto che l’innovazione digitale risulta determinante, purché sia pianificata e monitorata attraverso una non più rinviabile transizione al digitale.
Di questi temi si è parlato oggi, venerdì 3 dicembre, alla Cassa edile di Ospedaletto (Pisa), dove l'Azienda USL Toscana nord ovest ha organizzato il secondo "Congresso per la transizione digitale". Obiettivo: illustrare la strategia adottata in questo campo dall’Azienda USL Toscana nord ovest attraverso la conoscenza dei progetti messi in atto.
Ad introdurre i lavori sono stati Alessandro Iala, responsabile per la transizione digitale dell'Ausl, Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, e Maria Letizia Casani, direttore generale Ausl.
Mentre Iala ha introdotto il congresso focalizzando l'attenzione sulla strategia della Agenda digitale italiana e le opportunità del Pnrr, Casani ha illustrato la complessità dell'Azienda USL Toscana nord ovest e l'importanza di sviluppare le nuove tecnologie digitali e le ICT per mettere al centro dei servizi i pazienti e i cittadini e rispondere con ancora più efficacia alle loro necessità di cura.
Numerosi gli interventi di professionisti Ausl, di aziende sanitarie italiane, di esperti di università nazionali e internazionali. Tra i temi toccati la telemedicina, l'assistenza sanitaria nelle isole minori, l'intelligenza artificiale, la sicurezza del paziente e dei dati sanitari nei nuovi scenari digitali. Il tutto con uno sguardo rivolto al prossimo futuro, quando sarà superata la pandemia da Covid 19 e la sanità, ma non solo, non sarà più quella che abbiamo conosciuto fino ad oggi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
La Versilia brilla di luce nuova con la nuova cabina primaria “Viareggio Nord”, realizzata da E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) ed inaugurata questa mattina nell’area artigianale/agricola di Migliarina, zona adiacente al cavalcavia Barsacchi, nel territorio comunale di Viareggio.
Al taglio del nastro sono intervenuti la vicesindaco di Viareggio Federica Maineri, il viceprefetto vicario di Lucca Giuseppina Cassone, il consigliere della Provincia di Lucca Patrizio Andreuccetti, il responsabile E-Distribuzione area centro nord Francesco Rondi, il responsabile Sviluppo Rete E-Distribuzione centro nord Maurizio Battegazzore, il responsabile E-Distribuzione Zona Lucca, Massa e Pistoia Simone Chinello, il capo unità operativa E-Distribuzione Versilia Cesare Venè, nonché i referenti Toscana e Umbria Enel delle strutture Affari istituzionali e Sostenibilità Emiliano Maratea e di Comunicazione Riccardo Clementi.
Le “cabine primarie” sono uno snodo fondamentale del sistema elettrico in quanto costituiscono l’elemento infrastrutturale di interfaccia fra la rete di trasmissione nazionale in alta tensione e le reti di distribuzione in media e bassa tensione e possono pertanto essere considerate come una sorta di porta d’ingresso e di scambio dell’energia elettrica per le città ed i grandi poli industriali.
Nel caso specifico, si tratta di un investimento di 4,3 milioni di euro che potenzia e ottimizza il servizio elettrico per ampie aree di Viareggio, Massarosa e Camaiore per un totale di circa 67mila utenze, di cui 35mila con alimentazione diretta dalle dorsali elettriche uscenti dalla cabina. La nuova cabina “Viareggio Nord”, infatti, attraverso 2 nuovi trasformatori aventi una potenza complessiva di 80 MVA, fornisce elettricità a più di 180 km di linee elettriche che si diramano nelle aree industriali, artigianali e residenziali della Versilia: dall’impianto, in cui arriva la linea di alta tensione Rondinella-Strettoia, escono 14 nuove linee di media tensione tutte in cavo sotterraneo, senza alcun impatto ambientale e con un elevato livello tecnologico in quanto capaci di implementare e supportare i complessi sistemi di automazione tipici delle “smart grids”.
La struttura è dotata di due trasformatori da 40 MVA ed è stata costruita secondo i migliori standard tecnici e di sostenibilità ambientale: “questa cabina – ha detto Francesco Rondi per E-Distribuzione – rappresenta un’innovazione anche per la capacità di inserirsi in un sistema elettrico sempre più avanzato, secondo il modello delle smart grids caratterizzato dalla generazione distribuita cosicché, nel caso in cui impianti alimentati da fonte rinnovabile dovessero entrare in funzione, ci sarà la possibilità di distribuire l’energia direttamente sulle linee di media tensione ma anche, grazie alla cabina, di trasformarla da media ad alta tensione e di immetterla sulla rete di trasmissione nazionale. Per l’azienda è un investimento importante, a beneficio del territorio, e si inserisce nel piano di potenziamento del sistema elettrico locale che si compone anche dei Progetti Resilienza ed E-Grid per rendere le reti sempre più resistenti, efficienti ed innovative”.
E-Distribuzione ringrazia per la collaborazione l’Amministrazione Comunale di Viareggio con cui sono stati condivisi tempi e modalità di intervento, che hanno reso possibile la realizzazione di una grande opera per la Versilia realizzata con attenzione all’innovazione, alla sostenibilità ambientale e all’inserimento nel contesto urbano.

