Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Nella nottata, la squadra volante della polizia del commissariato di Viareggio, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi del controllo del territorio, ha proceduto all’arresto di H.A., 29enne marocchino, di fatto sul territorio nazionale senza fissa dimora, pregiudicato.
L’H.A., personaggio noto alle forze di polizia, era stato condannato il 17 settembre dal tribunale di Lucca, in seguito ad un arresto in flagranza per spaccio di sostanze stupefacenti, e sottoposto al divieto di dimora nei comuni della provincia di Lucca; tale misura cautelare non è stata osservata dall’extracomunitario il quale è stato più volte controllato dagli agenti del commissariato e segnalato all’autorità giudiziaria.
Date le reiterate segnalazioni, il tribunale di Lucca il 29 novembre ha emesso quindi a carico dell’ H.A. un’ordinanza di custodia cautelare in carcere in aggravio della precedente misura.
L’H.A. durante la notte è stato individuato a Viareggio, nei pressi del quartiere Varignano, da una volante del commissariato che lo ha immediatamente arrestato e accompagnato presso la casa circondariale di Massa Carrara.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Successo per “18esimo in Comune - Game of Democracy”, il progetto del Comune di Viareggio dedicato ai giovani che nel corso del 2021 hanno compiuto il 18° anno d’età: un percorso di partecipazione ideato appositamente per i neodiciottenni che si sviluppa in vari appuntamenti nell’ambito dei quali i ragazzi potranno liberamente esprimersi e avanzare proposte per il territorio.
Il primo incontro si è tenuto martedì 30 novembre dalle 10 alle 16 nel foyer del Gran Teatro Giacomo Puccini a Torre del Lago: una giornata operativa in cui le idee dei partecipanti sono state raccolte per poi essere messe a sistema e valorizzate.
«Da giovane, innamorato della mia città e con la passione per la politica, mi sarebbe piaciuto avere opportunità come queste – commenta l’assessore Rodolfo Salemi -: nasce così l’idea di dare vita all’iniziativa che consentirà ai più giovani di pensare progetti, e soprattutto vederli realizzati, insieme all’Amministrazione comunale».
Nel foyer del teatro si sono riuniti cento ragazzi che hanno scelto di lavorare in quattro gruppi, ognuno dei quali si occuperà di macro aree tematiche: Gruppo Green, Gruppo Sport, Gruppo Street, Gruppo Cultura. Ogni gruppo svilupperà un progetto che poi verrà presentato con un evento dedicato e messo in votazione: a votare saranno i ragazzi dai 16 ai 34 anni residenti nel Comune di Viareggio. La proposta vincente verrà realizzata.
In programma ulteriori tre incontri, strutturati come veri e propri laboratori di progettazione, durante i quali le varie idee verranno messe a sistema: il primo appuntamento è previsto per giovedì 9 dicembre nella sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio in presenza dell’assessore e dei tecnici del Comune.
«La prima occasione di cimentarsi nella gestione della cosa pubblica – aggiunge l’assessore -, una vera e propria scuola di democrazia con l’obiettivo tangibile di individuare i bisogni del territorio e di tradurli in un progetto concreto da inserire nel piano triennale delle opere pubbliche per essere realizzato da parte del Comune».
Nei mesi scorsi, inoltre, a tutti i ragazzi è arrivato a casa l’omaggio del testo della Costituzione Italiana (La costituzione spiegata a mia figlia, edito da Einaudi): 513 libri per altrettanti ragazzi che nel 2021 hanno compiuto 18 anni.
«Un regalo che abbiamo voluto fare ai ragazzi di Viareggio - conclude l’assessore – che con la maggiore età diventano parte attiva della nostra comunità».
Per ogni ulteriore informazione è a disposizione la pagina dedicata sul sito del Comune di Viareggio (www.comune.viareggio.lu.it), e il sito web del progetto http://partecipa.toscana.it/web/ diociottesimo-in-comune-game-of-democracy-2021.

