Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 95
Il personale della squadra anticrimine del commissariato di polizia di Viareggio, a seguito di indagini coordinate dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca, ha proceduto all'esecuzione dell'ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip del tribunale di Lucca nei confronti di G.M., cinquantacinquenne di Camaiore. Il provvedimento coercitivo consiste nel divieto di avvicinamento alla ex moglie ed al figlio minorenne, con l’avvertenza che in caso di inosservanza la misura sarà quella più estrema del carcere.
La convivenza tra i coniugi, benchè separati di fatto in casa da circa due anni, si era resa necessaria per motivi economici. Nel 2018, la donna aveva riferito al marito di volersi separare giudizialmente. Da quel momento i litigi sono diventati sempre più frequenti ed il comportamento dell’uomo ha generato, nei confronti della donna, e spesso in presenza del figlio minore, una serie di atti vessatori che hanno cagionato una serie di privazioni, sofferenze, umiliazioni, incompatibili con una normale condizione di vita. L’apoteosi del brutale comportamento si è verificato nel periodo delle stringenti misure per il covid-19, allorchè l’uomo è giunto a sporcare lo spazzolino da denti della donna con delle feci.
In seguito, la donna, in occasione di un ulteriore episodio di violenza, ha superato ogni barriera e ha chiamato il 113. Gli uomini della polizia del commissariato di Viareggio sono intervenuti e hanno ricostruito il quadro storico dei reati di maltrattamento, violenza privata e lesioni (avendo la stessa avuto traumi corporali agli arti superiori ed al bacino). Tempestivamente è stata informata la procura della Repubblica di Lucca che ha disposto immediatamente la misura applicata.
Da qui l’invito delle forze dell’ordine a superare le barriere della “paura” prima che le situazioni degenerino ulteriormente, come nel caso della malcapitata donna che così vede restituirsi la propria dignità innanzitutto. Oltre ad una vita normale col proprio figlio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
“Chiederemo al prefetto la convocazione straordinaria del comitato dell’ordine pubblico a Viareggio dedicato alla questione criminalità in Darsena. E’ del tutto evidente che siamo di fronte ad una emergenza che deve essere affrontata con un diverso e più efficace impiego delle forze dell’ordine”.
E’ il responsabile Versilia di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti ad intervenire dopo l’ennesimo episodio di criminalità nella zona della Darsena che ha visto come vittima il ristorante Il Nostromo.
“Innanzitutto esprimiamo la nostra solidarietà al Fabio Gentili, titolare del ristorante e membro del nostro direttivo – dice ancora Benvenuti -. Purtroppo la zona, dove tra l’altro si trova anche la nostra sede, è sempre più spesso al centro di episodi criminosi: dopo le risse e gli accoltellamenti, adesso assistiamo anche ai tentativi di effrazione ai danni delle attività commerciali. In attesa della nuova giunta che dovrà affrontare anche la questione sicurezza, secondo noi è fondamentale che la prefettura convochi una riunione straordinaria su questa vera e propria emergenza, riunione aperta anche alle associazioni di categoria. Occorre – conclude il responsabile Versilia di Confesercenti Toscana Nord – una rafforzamento della vigilanza con un presidio fisso che faccia da deterrente e che dia l’immagine di un quartiere in cui la microcriminalità debba stare alla larga”.