Cronaca
Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Dignità, diritti, sicurezza nel lavoro e nella sanità. Questo è quanto chiedono CGIL, UIL F.P.L. e CISL FP, le associazioni sindacali che hanno manifestato appoggiando lo sciopero delle lavoratrici dei multiservizi che si è tenuto questa mattina davanti l'entrata dell'ospedale Versilia.
"Siamo circa 600 mila in Italia,"- spiega Daniela Ricchetti, funzionaria della FILCAMS CGIL, rappresentante dei lavoratori dei multiservizi (pulizie e sanificazioni) –" a Lucca siamo qualche centinaio, a maggioranza femminile. Nonostante gli impegni presi a giugno scorso con le associazioni datoriali per dare dignità, diritti e maggiore retribuzione a questi lavoratori niente è stato fatto. Purtroppo – continua Ricchetti – a causa della pandemia e della situazione sanitaria le richieste dei servizi di igienizzazione e sanificazione delle strutture ospedaliere, ma non solo, sono aumentate esponenzialmente. Noi interveniamo per garantire la sicurezza per la salute di chi lavora e di chi usufruisce delle strutture. Gli angeli dello scorso lockdown sono adesso già dimenticati, invisibili. Hanno orari tremendi, spesso spezzati durante la giornata, e con paghe orarie inaccettabili. Noi vogliamo il rinnovo del contratto di lavoro nazionale, adesso. – conclude la rappresentante – vogliamo restituire ai lavoratori la dignità che è venuta a mancare".
Lorena Maggiolo, segretaria generale della funzione pubblica CGIL, è intervenuta nello sciopero.
"I medici e gli infermieri non possono più continuare fare così tante ore di straordinario in questa situazione di grande stress, deve essere assunto altro personale. Ciò non solo per l'ambito del servizio sanitario, ma anche per tutta la compagine dei lavoratori dei servizi socio-assistenziali sul territorio. – continua Maggiolo - Chiediamo il rinnovo del contratto di lavoro, scaduto già da 23 mesi. Chiediamo che nella legge di bilancio ci siano le risorse adeguate a un aumento salariale, che valorizzi la professionalità che c'è nell'ambiente della sanità. – incalza la segretaria generale – Non è possibile che si continui con una media dei salari così tanto inferiore a quella europea, né che si continui a negare la possibilità di dare incentivi perché bloccati da norme e leggi."
Maggiolo ha inoltre specificato la difficoltà nel quantificare in una cifra le nuove assunzioni "perché 20 anni di tagli nella sanità hanno portato a una fortissima riduzione del personale. Senza considerare che sono aumentate le richieste di servizi sanitari a causa del Covid-19 e ciò significa un aumento servizi per il tracciamento della diffusione del virus, presidi in cui è possibile effettuare un tampone e così via. C'è dunque bisogno di assumere tutte le persone possibili".
La segretaria ha inoltre fatto presente che urge anche la necessità di stabilizzare i lavoratori precari assunti durante la scorsa quarantena e si è dichiarata contraria ai contratti interinali a somministrazione concludendo che " il lavoro, le assunzioni devono essere di qualità e garanzia".
Pietro Casciani, segretario provinciale UIL FPL Lucca e Versilia, ha sottolineato come l'aumento dei contagi degli operatori sanitari rappresenti un aspetto adesso molto più preoccupante che durante la prima ondata. "Chiediamo all' ASL una attenzione maggiore riguardo alla sicurezza degli operatori sanitari. Per esempio rivendendo il regolamento sull'utilizzo delle mascherine all'interno dell'ospedale." – spiega Casciani – "Alla luce dei numeri dei contagi chiediamo che siano utilizzate solo mascherine FFP2, anziché alternarle con quelle chirurgiche a seconda della zona dell'ospedale, come attualmente siamo obbligati a fare."
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
Ammonta a 10,7 milioni di euro la cifra complessiva di investimenti sulla manutenzione straordinaria che la Provincia di Lucca stanzierà per la viabilità di propria competenza dal 2021 al 2024, circa 620 km. di strade provinciali distribuite nelle tre macro-aree: Piana di Lucca, Mediavalle-Garfagnana e Versilia.
La considerevole cifra, infatti, è stanziata attraverso due decreti deliberativi firmati dal presidente della Provincia Luca Menesini che, di fatto, approvano il programma economico, ma anche la destinazione delle risorse nei vari interventi.
Le risorse assegnate provengono in gran parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) che, per la disponibilità delle risorse, ha tenuto conto del volume della rete viaria territoriale, del tasso di incidentalità, nonché della vulnerabilità delle strade rispetto ai fenomeni di dissesto idrogeologico.
"La viabilità – dichiara il presidente Menesini – è il settore in cui, insieme all'edilizia scolastica, abbiamo le competenze più importanti e su cui si concentra gran parte del lavoro dei nostri uffici. Poter disporre, quindi, di quasi 11 milioni di euro per i prossimi 4 anni ci fa stare più tranquilli rispetto ad un passato non troppo lontano in cui veramente abbiamo fatto i salti mortali per garantire un minimo di manutenzione agli oltre 600 km di strade di competenza provinciale. Avere queste risorse ci consente di programmare, di stilare una lista di priorità ben mirata invece di procedere ad interventi tampone. Per questo abbiamo avviato un confronto tecnico-politico con i consiglieri provinciali delegati alla viabilità, tutti sindaci tra l'altro, con i quali ci siamo confrontati per elaborare la migliore programmazione possibile sull'intero territorio".
Più nel dettaglio, dal piano, si evince che per le asfaltature delle strade provinciale sono stanziati poco più di 3.7 milioni di euro, distribuiti dal 2021 al 2024.
Per la realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale, nonché per le barriere guard-rail sono stanziati nell'arco del quadriennio 500mila euro. Per la manutenzione delle alberature stradali e taglio vegetazione circa 700mila euro.
La fetta più consistente delle risorse, però, è destinata agli interventi straordinari, quindi lavori di manutenzione straordinaria per la rete viaria di competenza dell'ente di Palazzo Ducale: 5,8 milioni di euro spalmati sul quadriennio: 660mila euro nel 2021, 2,1 milioni nel 2022, 1,6 milioni nel 2023 e 1,3 milioni nel 2024.
Dei 5,8 milioni di interventi straordinari, più nel dettaglio, sono stanziati 1 milione e 350mila euro nel prossimo quadriennio sulla strada provinciale n. 66 S. Romano-Camporgiano per il blocco di movimenti franosi, il consolidamento dello smottamento in località Poggio sulla sp 49 di Careggine, nonché quello sulla sp 67 tra Sillano e Dalli di Sopra, e per il contenimento della frana in località Ferriera sulla sp 50 di Vagli.
Per il consolidamento di due movimenti franosi sul monte Pitoro sulla sp 34 dei Canipaletti saranno investiti 200 mila euro, mentre 1,5 milioni di euro sono destinati agli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza sul sp 1 Francigena (via per Camaiore) e sulla sp 25 del Morianese.
Un ulteriore milione di euro sarà investito per gli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle strade provinciali n. 10 di Arni e n. 13 di Valdarni, nonché per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle gallerie di Retignano e Terrinca.
Alla sp n. 35 di Villa Basilica sono destinati 500 mila euro per opere di riqualificazione e messa in sicurezza in località La Magia. Ulteriori 500 mila serviranno per gli interventi di messa in sicurezza dei versanti sulla sp 2 Lodovica a Rivangaio, mentre 750 mila euro sono destinati agli interventi di messa in sicurezza delle viabilità provinciali di accesso al sistema autostradale nei comuni di Capannori, Porcari e Altopascio e, più precisamente, per le strade provinciali n. 29 (viale di Marlia), sp 61 e sp 3 (Lucchese- Romana) e sp 74 del Frizzone.
Il Piano delle manutenzioni straordinarie è stato inviato in questi giorni al Ministero delle infrastrutture, mentre gli uffici tecnici di Palazzo Ducale sono da tempo al lavoro coi consiglieri provinciali delegati alla viabilità - Verona, Carrari, Andreuccetti, D'Ambrosio e Bonfanti - per la definizione nel dettaglio degli interventi prioritari e della programmazione sulla varie annualità nei territori di propria competenza: Versilia, Garfagnana, Mediavalle del Serchio, Piana di Lucca e Lucca.