Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
Docenti e ATA dell'IC di Torre del Lago lavorano col nastro nero per protesta contro la sentenza della cassazione sulla strage di Viareggio.
"Come RSU ed RSA dell'IC di Torre del Lago - esordiscono -, insieme a docenti e personale ATA dell'istituto, esprimiamo forte indignazione e sconcerto per la sentenza della cassazione che mette in discussione le precedenti sentenze della magistratura e porta alla prescrizione di gran parte dei reati connessi alla strage di Viareggio di 11 anni fa: il disastro ferroviario dovuto al deragliamento di un treno carico di gas, in cui morirono 32 persone, tante rimasero ferite e un intero quartiere venne pesantemente distrutto, lasciando un segno indelebile sulla città e i suoi cittadini. A causa della sentenza e della conseguente prescrizione, i responsabili di questa terribile strage, individuati dalla magistratura in anni di indagini, avranno pene ridotte o cancellate e questo non ci pare accettabile".
"Esprimiamo tutta la nostra incondizionata solidarietà - dichiarano - ai familiari delle vittime della strage di Viareggio, ai ferrovieri e a tutti coloro che in questi anni si sono battuti per ottenere giustizia e sicurezza sul luogo di lavoro, per evitare che eventi del genere possano ripetersi".
"Come personale della scuola - affermano - sosteniamo convintamente le ragioni dello sciopero provinciale indetto per venerdì 15 gennaio dalla CGIL di Lucca in segno di protesta verso la sentenza della cassazione. A quello sciopero, come lavoratrici e lavoratori non potremo partecipare, a causa dei tempi di preavviso necessari nella nostra categoria".
"Per questo - concludono -, come docenti e personale ATA, nella giornata di Venerdì 15 gennaio 2021, ci recheremo a scuola a svolgere il nostro lavoro esponendo un nastro nero in segno di lutto per la strage e in segno protesta verso una sentenza che riteniamo profondamente ingiusta".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
Nel pomeriggio di ieri, gli agenti della polizia del commissariato di Viareggio e della squadra mobile della questura di Lucca, durante un servizio all’interno della pineta di Torre del Lago, hanno proceduto all’arresto di El Fallah Abdessalam, 31enne marocchino, regolare sul territorio nazionale, per il reato di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, ricettazione e possesso di oggetti atti ad offendere.
Lo straniero - con precedenti penali per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e rissa - è stato rintracciato all’interno dell’area boschiva dell’area della Pineta di Levante, già sottoposta a sequestro preventivo. Il personale operante ha notato il soggetto che, con il volto travisato da un passamontagna e unitamente ad un altro uomo, si è avvicinato a due scooter rubati, nascosti fra la vegetazione ed usati dagli spacciatori per gli spostamenti. A questo punto gli agenti di polizia hanno deciso di intervenire: i due stranieri hanno tentato di fuggire.
El Fallah al momento del fermo ha opposto una strenua resistenza tanto da arrivare ad una colluttazione con gli agenti che hanno riportato lesioni lievi. L'immediata perquisizione ha permesso di rinvenire, indosso all'uomo, un coltello a serramanico di 18 cm, occultato nella tasca dei pantaloni. Lo straniero, dopo le formalità di rito, è stato associato al carcere di Lucca.
Inoltre, a seguito dell’attività svolta all’interno della Pineta, sono stati rinvenuti e recuperati due scooter risultati provento di furto.

